Obiettivo del master di I livello in Direzione delle Imprese Locali e Globali (new global business) è presentare, secondo un approccio concreto, i principali temi del management delle imprese locali e globali e del global business.
Il master, organizzato per il 80% online e il 20% in presenza (un sabato al mese presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) affronta i seguenti temi del management locale e internazionale:
Economia aziendale e management; Dinamiche dell'economia globale; Business plan per il mercato locale e internazionale; Budget e bilancio locale e internazionale; Comunicazione aziendale e marketing internazionale; Technology for business Impresa 4.0; International business and management; Business english; Introduzione al tedesco per l'export (o Business english 2); Responsabilità sociale dell'impresa; Internazionalizzazione delle imprese & sales management; Doing business worldwide and international logistics.
Inoltre saranno effettuati approfondimenti specifici sui principali mercat esteri: fare business in Cina, in Europa, nei Paesi Arabi, in Russia, in America Latina, ecc.
Il master si svolgerà da ottobre a novembre e le lezioni saranno tenute da docenti universitari e da professionisti particolarmente qualificati e riconosciuti come testimoni privilegiati negli ambiti tematici del master. Il master prevede lo svolgimento di un project work e lo stage è facoltativo. Il master è anche compatibile con l'impegno lavorativo.
Il Master si terrà in lingua italiana
Sono previste agevolazioni. Consultare il sito web
Gli sbocchi professionali previsti per coloro che conseguiranno il titolo di master
universitario in Direzione delle imprese locali e globali (new global business)
sono i seguenti:
- posizioni imprenditoriali e manageriali nelle imprese locali e globali;
- posizioni di export manager e di general management;
- consulente aziendale per lo sviluppo dei mercati esteri e dell’internazionalizzazione delle imprese;
- creazione e gestione di startup di nuove imprese con business locali o internazionali.
Il corso è articolato in:
- 12 moduli d'insegnamento (47 CFU totali), pari 288 ore di lezione (di cui 96 ore in presenza);
- 867 ore di studio personale;
- 10 webinar da 2 ore ciascuno;
- 200 ore di stage (facoltativo)
- 325 ore attività di project work (13 CFU)
Il master comprende lo svolgimento dell'eventuale stage, il superamento di tutti gli esami intermedi e la predisposizione di una relazione finale.
Agli studenti è fatto obbligo di frequentare i due/terzi del monte ore complessivo di lezioni e altre attività didattiche.
Il calendario del master si articola in moduli di lezione mensili on line che saranno erogate in diretta due lunedì e due venerdì al mese (dalle ore 16.00 alle 20.00). Inoltre una volta al mese è prevista una lezione in presenza indicativamente al sabato (9.00-18.00).