Diventa un Professionista della Radio con il Master Fare Radio
Il Master Fare Radio, in collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e I LOVE MY RADIO insieme alle principali radio italiane, rappresenta un'opportunità unica per chi aspira a diventare un professionista nel settore radiofonico, audio e podcast. Approfondendo temi come la creatività, la comunicazione, e il marketing del prodotto radiofonico, questo master parte dalle basi dell'evoluzione mediale per arrivare alla gestione avanzata di contenuti audiovisivi.
Perché Scegliere il Master Fare Radio
- Possibilità di apprendere da un consorzio di esperti e professionisti del settore.
- Formazione orientata a creare figure professionali diverse all'interno del mondo della radio e dei podcast.
- Focus sullo sviluppo di capacità legate alla produzione, conduzione, management e marketing radiofonico.
- Opportunità uniche di networking con personalità e professionisti del settore radiofonico italiano.
Obiettivi Formativi
Attraverso un percorso di 1500 ore, erogato in modalità part time, il Master si pone l'obiettivo di formare professionisti capaci di gestire e innovare il prodotto radiofonico su tutti i livelli: dalla ideazione al lancio sul mercato, fino alla gestione di eventi radiofonici e alla promozione tramite canali digitali e tradizionali.
Il Percorso Didattico
Il Master Fare Radio offre un curriculum completo che include la storia del mezzo radiofonico, ideazione e produzione di contenuti audiovisivi, e tecniche di gestione del prodotto radiofonico. Inoltre, il master prevede laboratori pratici, tra cui dizione radiofonica, recitazione, e messa in onda, fondamentali per un approccio completo al settore.
Prospettive di Carriera
Con una visione a 360 gradi sul mondo della radio e dell'audio, i diplomati del Master Fare Radio sono pronti per affrontare le sfide professionali del settore, dall'ideazione e produzione di programmi, alla conduzione, passando per il management, la comunicazione, e il marketing specializzato per media radiofonici e podcast.
- Supporto continuo attraverso tutoraggio dedicato.
- Facilità di accesso a risorse come wifi e menù mensile/buoni pasto.
- Opportunità di partecipazione ad attività sportive e culturali.