Il Master in Comunicazione Musicale erogato dall'Università Cattolica del sacro cuore è promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dall'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo. Per spiegare agli studenti un mondo in continua evoluzione come quello del mercato della musica, i corsi del master si occupano dell'evoluzione digitale e dei cambiamenti del sistema produttivo .Questo Master oggi continua a essere un luogo dove uniamo una riflessione culturale sulla musica all'insegnamento dei mestieri della comunicazione musicale. Uno spazio dove i professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani.
Questo Master in Comunicazione Musicale erogato dall'Università Cattolica del sacro cuore è il primo corso post-laurea in Italia dedicato alle professioni della musica: è nato nel 2000, quando l'industria dei suoni stava iniziando la sua trasformazione digitale.
Migliaia di ore di lezione, centinaia di stage: centinaia di professionisti sono partiti da queste aule, e hanno trovato lavoro nel settore. Molti di questi ex-studenti, dopo una brillante carriera, ora sono nostri docenti.
Questo Master oggi continua a essere un luogo dove uniamo una riflessione culturale sulla musica all'insegnamento dei mestieri della comunicazione musicale. Uno spazio dove i professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani.
Il digitale ha cambiato la musica: noi continuiamo a interpretare e raccontare questa evoluzione e a formare chi la gestisce sul campo. E il digitale ha cambiato anche la didattica: nel 2020/2021 il Master ha svolto la sua didattica in modalità mista, con l'uso di diversi strumenti digitali (streaming, chat, project work) e aula, nel rispetto delle normative di sicurezza in atto.
Nel 2023 il Master compie 22 anni. Una cosa non è cambiata e non cambierà: ci sarà sempre bisogno di qualcuno che aiuti gli artisti a progettare e gestire la comunicazione della loro musica.
Se volete trasformare la passione per la musica in un lavoro, questo Master è il posto giusto.
Finalità del Master
Il Master universitario, di durata annuale, è rivolto ai laureati triennali di qualsiasi facoltà e/o diplomati al conservatorio
Il master forma tre tipologie di figure professionali:
- addetto alla promozione nelle etichette discografiche - addetto alla comunicazione musicale in uffici stampa - redattore/programmatore di media musicali
La didattica del Master
Il master prevede:
15 Corsi (le discipline sono raggruppate in tre filoni: Percorsi storici della musica, Teorie e tecniche della comunicazione musicale e Teorie e Tecniche della musica), con esame finale di valutazione.
13 Laboratori
Seminari di incontro con professionisti del settore discografico e dei media musicali
Stage
Elaborazione Prova Finale
La valutazione dell'apprendimento prevede esami per i singoli corsi, nonché l'elaborazione di un paper finale.
15 corsi suddivisi in tre filoni tematici:
Percorsi storici della musica
Teorie della comunicazione musicale
Teorie e tecniche della musica
Laboratori Creazione e comunicazione artistica della musica Scrittura creativa per la musica Ufficio Stampa Promozione radio-televisiva Musica in video Organizzazione e comunicazione di eventi musicali Scrittura per i media musicali Introduzione alla programmazione musicale La programmazione musicale: Il software Selector eMusicMaster Laboratorio di creazione di una webradio Internet e Marketing multimediale della musica Marketing e management del prodotto musicale Produzione della musica
Internazionalizzazione
Aula internazionale
Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea primo livello
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 25
Candidarsi al Master
altro criterio di valutazione:
voto di laurea
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 7000 Esente IVA.
Borse di Studio
Sono previste 6Borse di Studio a copertura parziale
Verranno istituite 6 borse di studio :Le borse studio saranno a copertura parziale della retta: il 50% per 2 borse attribuite ai primi 2 candidati in graduatoria e il 25% per 4 borse attribuite ai 4 candidati nelle posizioni successive di graduatoria.
Facilities del Master
Tutoraggio
Accesso wifi
Mensa/Buoni Pasto
Attività sportive
Attività culturali
Il Placement del Master in Comunicazione Musicale
Attività di Placement del Master
Aziende che hanno fornito e forniscono docenti, testimonial o hanno ospitato gli studenti presso le loro sedi per stageArtist First, Arts & Music, Artevox, Assomusica, AudioCoop, Barley Arts, Best Sound, Boomer, Blue Note Milano, BMG Rights, Carosello Records, Channelfly Group, Deejay TV, Deezer, Liquida, Limen, FIMI-Federazione Industrie Musicali Italiane, Edel, Elikonia, Elita Milano, EMI, Friends & Partners, Ghost Records, Goigest, GodzillaMarketing/Magnolia, Halidon, Il Sole 24Ore Web System, ItaliaWave, Kiver, LabPromotion, Made in Etaly, LiveNation, LaPresse, LaTempesta, LatinoAmericando, Mescal, Michelangeli Editore/Suonare, MTV Italia, Metratron, Musicmedia, MusicRaiser, Parole & Dintorni, PMI-Produttori Musicali Indipendenti, Ponderosa Music&Art, ProRadio, Preludio, RAI, Radio Circuito Marconi, Radio Italia, RadioReporter, Radio DeeJay, Radio 101, Radio105/RadioMonteCarlo/VirginRadio, Rockol.it, RTL, Rusconi/Musica Jazz, Rude Records, Spin-Go Marketing e distribuzione Musicale, SMC Europe, Sony Music, Sony ATV, SoundDay, Spotify, TargetMusic, Team World, TailorRadio, Time Records, Universal Music, Venus Distribuzione, Vivo Concerti.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Inoltro cv alle imprese
Monitoraggio feedback aziende
Opportunità internazionali
Presentazioni aziendali
Careerday
Stesura CV
Individuazione aziende per stage
Seminari di orientamento
In-company training
Monitoraggio qualità del tirocinio
Attivita legate alla Community Alumni:
Associazione ex-allievi
Presenza su social network
Ex-allievi nel corpo docente
Incontri con ex-allievi
Tavole rotonde
Reunion
Sondaggi
Accesso a servizi bibliografici
Magazine
Newsletter
Pagina personale ex-allievi
Convenzioni per corsi executive
Ranking dell'Università
Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Provenienza allievi Worldwide:
10%
10%
80%
Provenienza Europa:
100%
Sud
Provenienza Italia:
50%
Nord
50%
Sud
Sesso:
50%
50%
Esperienza Professionale:
10%
Età dei partecipanti:
< 25
50%
26 - 30
45%
31 - 35
5%
Docenti Totali:
9
Professione Corpo Docente:
5%
Docenti universitari
95%
Ricercatori/lettori/visiting professor
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Scopri il Master in Comunicazione Musicale all'Università Cattolica del Sacro Cuore
Il Master in Comunicazione Musicale, offerto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia insieme all'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo, rappresenta una pietra miliare nella formazione delle professioni legate al mondo musicale. Con una storia che inizia nel 2000, questo master è diventato un punto di riferimento per chi aspira a lavorare nell'industria musicale, grazie ai sui intensi programmi di studio, stage e incontri con professionisti del settore.
Finalità e Struttura del Corso
Il programma del Master in Comunicazione Musicale è progettato per formare figure professionali specializzate in diverse aree: dalla promozione nelle etichette discografiche, alla comunicazione in uffici stampa, fino alla redazione e programmazione di contenuti musicali per i media. Attraverso un mix di lezioni teoriche, laboratori pratici, e un'importante componente di stage, il master prepara gli studenti ad affrontare le sfide del mercato musicale contemporaneo, sempre più influenzato dall'evoluzione digitale.
Percorsi storici della musica: Uno sguardo approfondito sullo sviluppo della musica nel tempo.
Teorie e tecniche della comunicazione musicale: Le strategie per comunicare efficacemente la musica.
Laboratori pratici: Da ufficio stampa a marketing multimediale, i laboratori offrono un'esperienza pratica indispensabile.
Un Master Internazionale e Accessibile
Oltre a un programma didattico di eccellenza, il master offre opportunità uniche di tirocinio presso aziende internazionali, permettendo agli studenti di espandere le proprie prospettive professionali oltre i confini nazionali. Il costo del corso è di 7000€, con disponibili 6 borse di studio per supportare parzialmente la retta di iscrizione.
Perché Scegliere Questo Master
Una storia di successo nel settore della formazione musicale da oltre 22 anni.
Un approccio didattico che unisce teoria, pratica e esperienza sul campo.
Un'opportunità unica di rete con professionisti e aziende del settore musicale.
Un percorso di studi progettato per rispondere alla domanda di figure professionali qualificate nel mercato musicale attuale.