Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.
Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari. La supervisione del personale dei Servizi sociali è stata introdotta tra i LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali) da garantire su tutto il territorio nazionale.
Il documento ministeriale Strumento di accompagnamento all’implementazione della scheda LEPS Supervisione del personale dei Servizi sociali (2023) esplicita che le Università rappresentano attori primari nella formazione dei supervisori, così come previsto anche dal Regolamento emanato da Consiglio nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali (delibera n.106 del 16 giugno 2023), e indica nel percorso del Master Universitario la scelta elettiva per la formazione dei supervisori.
Il Master è rivolto a:
Profilo professionale
Il Master prepara allo svolgimento della funzione di supervisore nel contesto dei Servizi sociali e socio-sanitari, al fine di accompagnare percorsi di supervisione individuale e di gruppo, con assistenti sociali e altri operatori attivi nei Servizi sociali pubblici, di Terzo Settore o privati, oppure in regime di libera professione.
Il Master inizia a gennaio 2026 e termina ad aprile 2027.
Le lezioni si tengono:
Il calendario delle lezioni sarà pubblicato a risosso dell'inzio del Master.
Il programma formativo si compone di:
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 476.222. Normativa privacy disponibile qui.
Professione Corpo Docente:
Il programma del Master universitario è progettato per formare figure professionali capaci di gestire la supervisione del personale nei vari ambiti dei servizi sociali, in linea con i LEPS e le direttive del Ministero. Tra le principali finalità, figura la capacità di condurre percorsi di supervisione individuale e di gruppo.
Il Master è rivolto a laureati in diverse discipline come Servizio Sociale, Scienze dell'Educazione, Psicologia e altre affini, oltre che a professionisti con esperienza nel settore. Una grande opportunità per coloro che vogliono specializzarsi ulteriormente nella supervisione dei servizi sociali.
Con un mix di lezioni teorico-metodologiche e laboratoriali, sia online che in presenza, il Master offre una formazione completa ed equilibrata. Dalla teoria alla pratica laboratoriale, ogni aspetto è pensato per fornire una preparazione adeguata alle sfide professionali del settore.
Scopri di più sui criteri di ammissione, il costo del programma e le possibilità di borse di studio e agevolazioni. Con un investimento di 3000 €, esente IVA, il Master rappresenta un'ottima opportunità di crescita professionale.
Il Master si svolge presso la prestigiosa sede di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con iscrizioni aperte fino al 15 dicembre 2025 e inizio corsi previsto per il 5 gennaio 2026.
Professioni collegate a questo master