I player della finanza hanno sempre più bisogno di personale preparato, da coinvolgere in varie funzioni del settore, da quelle più tecniche a quelle relative al lato promozionale e relazionale. Il Master in Finanza è caratterizzato da una metodologia didattica concreta e professionalizzante, volta a fornire la comprensione dei mercati italiani ed esteri, la conoscenza degli strumenti e dei canali settoriali, lo sviluppo delle soft skills e la familiarità con gli aspetti di finanza sostenibile.
Elemento innovativo del percorso, l'attenzione alle tematiche della sostenibilità vuole dare ai discenti l'occasione di riflettere anche sulla responsabilità sociale negli investimenti, attingendo dalla pluriennale esperienza nel settore dei docenti ALTIS.
Finalità
L’obiettivo è favorire l’ingresso dei giovani nel mondo della finanza e della consulenza bancaria.
Il master forma manager e professionisti dotati di forti capacità organizzative, di analisi e di leadership, in grado di ricoprire sin da subito ruoli di responsabilità quali:
specialisti di investimenti ESG, business consultant, financial analyst, financial manager, asset manager, private banker, investment portfolio manager, risk manager, sustainability expert.
Il programma del Master si articola in tre macroaree:
- Strumenti: una panoramica sulle tipologie di investimento: Fixed Income, Equity Securities, Risk Management, Asset Allocation, Asset Pricing e altri strumenti per operare sul mercato.
- Mercati: un resoconto degli ambiti di investimento, distinguendo gli iter finanziari per privati, aziende e intermediari, fino a giungere all’impact investing e alla misurazione della performance.
- Sostenibilità: un approfondimento sui criteri per gli investimenti sostenibili: strumenti SRI e normative di settore, economia e sviluppo sostenibile, comunicazione della sostenibilità in finanza, CSR e non-financial reporting.
A disposizione anche dei “precorsi” in contabilità e bilancio, metodi quantitativi per la finanza, Excel per la finanza, Business English. In seguito al lavoro in aula, gli studenti accedono a uno stage in azienda.