Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL

Università Cattolica del Sacro Cuore
Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master risponde alla domanda degli studi legali e delle aziende di moda italiane e internazionali di avvalersi di figure professionali altamente qualificate, capaci di affrontare le complesse questioni legali che interessano i settori del Fashion Law e del Luxury Law, anche alla luce delle nuove esigenze produttive, distributive e commerciali scaturite dalla pandemia e dalla presa di coscienza del valore della sostenibilità.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL prevede un programma intensivo, articolato su circa 120 ore di didattica in presenza e 60 ore di formazione a distanza (dedicate a esercitazioni pratiche e all'inglese giuridico), con lezioni tenute da docenti universitari e professionisti esperti del settore, a garanzia di un continuo scambio tra teoria e prassi. L'elaborazione e il costante aggiornamento del programma didattico del Master sono curati insieme ai componenti del Comitato Scientifico e dell'Advisory Board, i quali sono altresì coinvolti nei moduli di insegnamento, favorendo il confronto e dando luogo a occasioni di miglior conoscenza del mondo lavorativo.

Finalità del Master

L'obiettivo è fornire agli iscritti una formazione giuridica di eccellenza per governare un sistema di norme e prassi in continua evoluzione e che investe numerose aree disciplinari. “Fare Fashion e Luxury Law in Cattolica” significa approfondire temi che intersecano rami sia tradizionali sia innovativi del diritto (diritto civile, diritto commerciale, diritto penale, proprietà intellettuale, lotta alla contraffazione, tutela del Made in Italy, contrattualistica, diritto doganale e dei trasporti, diritto internazionale privato, concorrenza, diritto tributario e delocalizzazione della produzione, diritto dell'ambiente e tutela degli animali, diritto del lavoro, anticontraffazione, responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 e compliance) coniugandoli con nozioni basiche di materie extra-giuridiche (quali business, management, marketing, supporto alla creatività, attenzione a temi sociali, sostenibilità e charity).

Attraverso il coinvolgimento diretto delle aziende del settore, l'apporto dell'esperienza di numerosi testimonial appartenenti a top brand e una preparazione improntata alla risoluzione pratica di problematiche attuali, il MiFeLL offre strumenti concreti per rispondere alle eterogenee esigenze prospettate dal mercato del Fashion e del Luxury.

La didattica del Master

Il Programma del Master si articola in moduli didattici.

La didattica di ciascun modulo prevede: lezioni in presenza, formazione a distanza e studio individuale.

Gli argomenti trattati consentono di immergersi a fondo nel mondo della moda e del lusso, seguendo la creazione, la realizzazione, il lancio, la commercializzazione e l'internazionalizzazione del prodotto Fashion, senza trascurare l'analisi delle nuove problematiche giuridiche che fronteggiano le aziende in tema di compliance e sostenibilità. In particolare, le lezioni vertono sulle seguenti aree tematiche:

  • La creazione (tutela della proprietà intellettuale e industriale)
  • La realizzazione (contratti di produzione, certificazioni, etichettatura, “made in”)
  • Il lancio (pubblicità, diritto d'autore e diritti d'immagine, contrattualistica)
  • La commercializzazione e l'internazionalizzazione (contratti di distribuzione, diritto antitrust, real estate)
  • Moda e Digital markets (e-commerce, metaverso, marketing e influencer marketing)
  • Diritto tributario (profili di diritto tributario e fiscale, tutela doganale)
  • Moda e contraffazione: autotutela e litigation
  • Governance e sostenibilità (profili di diritto societario, successo sostenibile, ESG, gruppi societari e operazioni straordinarie)
  • Moda, compliance e Giustizia Penale (responsabilità penale e 231, compliance, misure di prevenzione e controllo giudiziario delle aziende)

Una parte delle lezioni a distanza sarà dedicata allo studio dell'inglese giuridico (facoltativo).

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 6500 Esente IVA.

Borse di Studio

Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
505°
442°
QS European (Rank)
158°
140°
QS Southern Europe (Rank)
23°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
24,2
Reputazione degli Allievi
27,6
Reputazione degli Insegnanti
35,5
Citazioni della Faculty
19,2
Faculty Internazionale
15,5
Studenti Internazionali
7,1
Network Internazionale di Ricerca
60,5
Risultati Occupazionali
32,3
Sostenibilità
54,8
COMPLESSIVAMENTE
26,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

100%
Docenti universitari
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL in sintesi:

Scopri il Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Il master è una risposta concreta alla crescente necessità di professionisti altamente qualificati nel settore del Fashion Law e del Luxury Law. Con una formazione basata sullo studio di casi reali e un approccio interdisciplinare, gli studenti saranno preparati ad affrontare le sfide legali del mercato della moda e del lusso.

Obiettivi del Master

Formare esperti in grado di navigare la complessità delle questioni legali nel settore della moda e del lusso, con un forte focus sulla sostenibilità e le nuove dinamiche di mercato post-pandemia.

Struttura e Contenuti

  • Approfondimento di temi cruciali come la tutela della proprietà intellettuale, il diritto del lavoro, e le strategie di compliance.
  • Un'intensa serie di lezioni frontali e formazione a distanza, con l'obiettivo di fornire una solida preparazione tanto teorica quanto pratica.
  • Importante attenzione al tema del "Made in Italy", simbolo di eccellenza riconosciuto in tutto il mondo.

Perché scegliere il MiFeLL

  • Insegnamenti da parte di docenti universitari e professionisti del settore, che garantiscono una costante interazione tra teoria e pratica.
  • Un percorso formativo che incrocia rami tradizionali e innovativi del diritto, arricchito da moduli dedicati al business, management e marketing.
  • Alto tasso di employability grazie alle partnership con studi legali e aziende del settore moda e lusso.

Modalità di Ammissione e Costi

Il master ha un costo di €6500, esente IVA, con possibili agevolazioni e borse di studio per i candidati meritevoli.

Sede e Contatti

Il Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL si tiene a Milano, cuore pulsante dell'industria della moda e del lusso italiana e internazionale. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del master.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni