Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master Universitario di I Livello in Insurance Business & Ecosystems, realizzato da Cetif-Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con ANIA, risponde alle attuali esigenze del settore fornendo ai partecipanti una solida formazione che spazia dai concetti di base del business assicurativo, con particolare attenzione agli ecosistemi che oggi interconnettono le compagnie assicurative con altri attori chiave del mercato globale, fino alla comprensione dei trend tecnologici più innovativi.
Il concetto di ecosistema assicurativo sta diventando sempre più centrale: le compagnie assicurative, infatti, non sono più entità isolate, ma fanno parte di una rete complessa che include partner tecnologici, Insurtech, piattaforme digitali, intermediari che, grazie a tecnologie avanzate, assumono un ruolo sempre più attivo nel processo assicurativo. Questi ecosistemi sono il terreno fertile per l'innovazione e per lo sviluppo di nuovi modelli di business.
In tale contesto, le strategie orientate alla trasformazione digitale rivestono dunque un ruolo fondamentale: nel corso del Master, grande attenzione sarà dedicata all'analisi dell'intelligenza artificiale, trattandosi di un ambito in forte espansione che sta rivoluzionando il settore, generando impatti significativi in termini di efficienza operativa, efficacia commerciale e miglioramento della user experience.
Secondo dati ANIA, oggigiorno l'adozione dell'intelligenza artificiale, e in particolare delle soluzioni Generative AI (GenAI), sta accelerando in modo esponenziale: tra il 2022 e il 2027, si stima un incremento degli investimenti in GenAI a un tasso annuo superiore al 50% in tutti i settori. Nello specifico, il settore dei servizi finanziari e assicurativi risulta uno dei più dinamici, con una crescita che supera il 70% annuo. Inoltre, il settore assicurativo oggi si colloca al quinto posto in termini di sviluppo delle soluzioni AI, ma è al secondo posto per lo sviluppo di soluzioni GenAI.
Finalità del Master
Formare nuove figure professionali che coniughino skills tecniche e competenze digitali, capaci di operare in contesti internazionali e attente ai temi della sostenibilità (di business, sociale, tecnologica, ambientale, ecc).
La didattica del Master
MODULI BASE
- Fondamenti di prodotti e mercati assicurativi
- Fondamenti di gestione assicurativa
- Fondamenti di tecnologie e innovazione
- Quadro giuridico dell’attività assicurativa
MODULI AVANZATI
- Innovazione digitale, tecnologie e analisi dati applicate all’attività assicurativa
- La disciplina applicabile all’InsurTech
- Etica, sostenibilità e internazionalizzazione nelle Assicurazioni
- Comunicare il valore delle Assicurazioni in contesti internazionali
- Decision making e soft skills
LABORATORI LINGUISTICI E APPLICATIVI
- Laboratorio Linguistico – English for Insurance
- InsurTech & AI Lab
ACTIVE LEARNING
Workshop, Distance Learning e Lavori di gruppo
Stage/Innovation Project e Report Finale
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Laureati triennale in Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Scienze statistiche e attuariali, Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Matematica, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociali, Psicologia. Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente
- Laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti (Bachelor or Master of science) con relativa Dichiarazione di valore
- Laureandi in attesa di conseguimento del titolo entro l'ultima sessione dell'anno accademico
- Il Master si rivolge altresì a Professionisti del Settore Assicurativo che desiderino rafforzare le proprie competenze digitali e manageriali
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 9500 Esente IVA.
Borse di Studio
Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio : richiedi maggiori informazioni, verrai contatta da un tutor.
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Accesso wifi
- Mensa/Buoni Pasto
- Attività sportive
- Attività culturali