Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.I partecipanti acquisiranno competenze approfondite nella gestione dietetica di cani e gatti affetti da patologie dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino, del pancreas e del fegato, e sapranno adattare la dieta alle specifiche necessità del singolo paziente.
Nella gastroenterologia clinica del cane e del gatto il ruolo terapeutico della dieta è oggi di estrema importanza. Ne deriva che sempre più spesso i medici veterinari che operano in gastroenterologia ricercano la collaborazione di colleghi dotati di competenze nutrizionali specifiche in tale ambito. L'obiettivo del presente corso consiste pertanto nella formazione di un medico veterinario con competenze specifiche di nutrizione e dietetica applicate all'ambito della gastroenterologia.
Al termine del percorso, i professionisti saranno in grado di valutare per ogni paziente le opzioni alimentari più appropriate fra quelle disponibili sul mercato e sapranno formulare piani nutrizionali personalizzati, anche con il ricorso a diete casalinghe. Inoltre, svilupperanno competenze per intervenire sul microbiota intestinale, contribuendo alla gestione delle disbiosi e al benessere complessivo dell’animale.
Piano didattico
1- Anatomia, fisiologia e biochimica dell’apparato gastroenterico
2- Le basi della nutrizione, dell’alimentazione e del comportamento alimentare
3- Il petfood: dalle materie prime alle nuove proposte commerciali
4- Il microbiota intestinale: composizione, funzione e ruolo nella condizione fisiologica e patologica, e gli effetti sul sistema immunitario
5- Gestione clinica e nutrizionale delle patologie esofagee e gastriche
6- Oncologia e approccio chirurgico alle patologie dell’apparato digerente
7- Gestione clinica e nutrizionale delle patologie intestinali
8- Le malattie infettive sistemiche e dell’apparato gastroenterico
9- Le malattie parassitarie dell’apparato gastroenterico
10- Gestione clinica e nutrizionale delle patologie epatiche
11- Gestione clinica e nutrizionale delle patologie del pancreas esocrino ed endocrino
12- Il trapianto di microbiota fecale: dalla teoria alla pratica. La diagnostica per immagini applicata alla gastroenterologia
13- La gestione clinica e nutrizionale del paziente ricoverato
14- Le principali comorbidità che condizionano l’approccio dietetico al paziente gastroenterico
Richiedi maggiori informazioni a:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Professione Corpo Docente:
Questo programma unico è dedicato a formare professionisti in grado di integrare conoscenze avanzate di nutrizione e dietetica applicate alla pratica clinica veterinaria. Se sei un medico veterinario o un professionista nel campo della salute animale, scopri come questo Master può migliorare le tue competenze e potenziare la tua carriera.
All'interno del nostro Master, i partecipanti apprenderanno a gestire le complicanze dietetiche di cane e gatto causate da patologie gastroenterologiche, adattando le diete alle singole necessità del paziente.
Il piano didattico copre vari argomenti cruciali, dalla gestione delle patologie gastroenteriche all'influenza del microbiota intestinale sulla salute. Sarai preparato a rispondere alle esigenze di ogni paziente con soluzioni alimentari innovative e personalizzate.
Con questo Master, potrai esplorare avanzate carriere nel settore della salute animale, specializzandoti in un campo di crescente importanza. Aumenta le tue opportunità in cliniche veterinarie, industrie del pet food, o nell'ambito della ricerca.
Se sei mosso dalla passione per il benessere animale e desideri approfondire la tua conoscenza nel settore della nutrizione e gastroenterologia del cane e del gatto, questo Master rappresenta il percorso ideale per te. Iscriviti oggi per diventare un leader nel campo della dietetica veterinaria.
Professioni collegate a questo master