Master in Space Missions Science, Design and Applications

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Master in Space Missions Science, Design and Applications
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Per la sua natura fortemente multidisciplinare, SPICES accoglie laureate e laureati provenienti da varie discipline scientifiche, come ad esempio: matematica, chimica, fisica, ingegneria, scienze statistiche, forestali, geologiche, agrarie, ecc. Il Master fornisce quindi un ventaglio di competenze che permettono a molti specialisti di esplorare le infinite possibilità che l'osservazione dallo spazio mette a disposizione. Pensiamo, ad esempio, alle nuove frontiere dell'agricoltura nello spazio, alle possibilità investigative a disposizione dell'archeologia, fino alle conoscenze nel campo della medicina e delle biotecnologie acquisite attraverso la ricerca spaziale.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Obiettivi

SPICES è un Master unico e innovativo per acquisire tutte le competenze multidisciplinari richieste nell'ambito delle missioni spaziali. In particolare, al termine del percorso, le partecipanti e i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze in due ambiti principali:

  • progettazione, sviluppo ed esecuzione di una missione spaziale durante la sua intera "filiera", con particolare attenzione agli obiettivi scientifici e di missione, ai vari requisiti e alle funzionalità dei sottosistemi;
  • formazione multidisciplinare dei diversi aspetti e delle loro applicazioni sia in campo scientifico che tecnologico.

Il Master SPICES mira a creare un profilo professionale scientifico-tecnico che parte dalle conoscenze acquisite nelle lauree magistrali, arricchendole in modo coerente e colmando gli inevitabili gap formativi.

Il corso formerà figure qualificate nei diversi aspetti fondanti una missione spaziale e in grado di inserirsi nel mondo del lavoro in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale.

Finalità del Master

Le competenze acquisite saranno distribuite in tre ambiti principali:

  • il background scientifico per cui le missioni spaziali rappresentano strumenti di indagine essenziali (es. astrofisica, geofisica, fisica dell'atmosfera, oceanografia, planetologia e astrobiologia);
  • i fondamenti dell'ingegneria e della esecuzione di una missione spaziale;
  • l'analisi dei dati ottenuti da satelliti e le principali applicazioni in campi di grande interesse a livello nazionale e internazionale, che vanno dalla medicina, all'archeologia, all'agricoltura, ecc.

La didattica del Master

Piano didattico

  • Cosmology and Fundamental Astrophysics - SSD: FIS/05 - docente titolare: Lauro Moscardini;
  • High-energy Astrophysics and Astroparticle Physics - SSD: FIS/05 - docente titolare: Marcella Brusa;
  • Planetology and Astrobiology- SSD: FIS/05 - docente titolare: Roberto Orosei;
  • Fundamental Physics of the Solid Earth- SSD: GEO/10 - docente titolare: Alberto Armigliato;
  • Fundamental Physics of the Fluid Earth - SSD: FIS/06 - docente titolare: Federico Porcù;
  • Space Missions - I- SSD: ING-IND/05 - docente titolare: Paolo Tortora;
  • Space Missions - II - SSD ING-IND/05 - docente titolare: Dario Modenini;
  • Space Telescopes and Radiation Detectors - SSD: FIS/05 - docente titolare: Beatrice Fraboni;
  • Space Data Transmission - SSD: ING-INF/03 - docente titolare: Marco Chiani;
  • Human Flight and Space Medicine - SSD: BIO/09 - docente titolare: Gabriele Mascetti;
  • Management of Space Missions - SSD: FIS/05 - docente titolare: Luca Valenziano;
  • Analysis of Astrophysical Data - SSD: FIS/05 - docente titolare: Cristian Vignali;
  • Detectors for Astroparticles and Data Analysis - SSD: FIS/01 - docente titolare: Laura Patrizii;
  • Earth Observation Techniques and Data Analysis - SSD: ICAR/06 - docente titolare: Gabriele Bitelli;
  • Applications of Geospatial Information - SSD: SECA-S/01 - docente titolare: Elisabetta Carfagna;
  • Satellite Monitoring of the Climate and Ocean Systems - SSD: FIS/06 - docente titolare: Tiziano Maestri;
  • Image Processing and Data Analysis - SSD: ING-INF/05 - docente titolare: Alessandro Bevilacqua

Altre attività:

  • Seminari specialistici

Frequenza obbligatoria75%Stage24 CFU

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4700 Incl. IVA.

Facilities del Master

  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Space Missions Science, Design and Applications

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Presentazioni aziendali
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.338. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
154°
133°
QS European (Rank)
78°
48°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
80,8
Reputazione degli Allievi
3,7
Reputazione degli Insegnanti
47,8
Citazioni della Faculty
46,6
Faculty Internazionale
14,5
Studenti Internazionali
12,3
Network Internazionale di Ricerca
96
Risultati Occupazionali
53,8
Sostenibilità
88,4
COMPLESSIVAMENTE
54,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

15

Professione Corpo Docente:

50%
Docenti universitari
50%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Il Master in Space Missions Science, Design and Applications in sintesi:

Scopri il Master SPICES in Scienze, Progettazione e Applicazioni delle Missioni Spaziali

Il Master SPICES, offerto dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, rappresenta una opportunità unica e avanzata per tutti coloro che aspirano a una carriera nel settore spaziale. Attraverso un approccio multidisciplinare, il master è aperto a laureati in discipline scientifiche varie, preparandoli a diventare professionisti altamente qualificati e pronti per il mercato del lavoro.

Perché Scegliere SPICES?

Il Master si distingue per la sua capacità di offrire competenze trasversali fondamentali nel mondo delle missioni spaziali, dalla progettazione e sviluppo fino alla gestione dei dati e applicazioni tecnologiche avanzate. SPICES prepara i suoi studenti alla frontiera dell'innovazione in settori chiave come l'agricoltura, l'archeologia, la medicina e le biotecnologie, grazie alla ricerca spaziale.

Contenuti del Master SPICES

  • Formazione multidisciplinare che copre aspetti scientifici e tecnologici delle missioni spaziali.
  • Docenti esperti nei rispettivi campi di studio, garantendo una preparazione di alto livello.
  • Focus su competenze pratiche e applicative, pronte per essere impiegate nel mercato del lavoro sia a livello nazionale che internazionale.

Opportunità di Carriera Post-Master

Con una formazione cosi ambiziosa e completa, i laureati di SPICES possono aspirare a ruoli significativi nel settore spaziale, dalla ricerca e sviluppo di nuove missioni, alla gestione di dati satellitari e applicazioni innovative nel campo della scienza e tecnologia. La flessibilità e vastità delle competenze acquisite aprono a numerose opportunità in ambiti variegati quali enti di ricerca, industrie aerospaziali, organizzazioni internazionali e oltre.

Dettagli e Costi per l'Iscrizione

Il Master SPICES non è solo un investimento nel proprio futuro professionale, ma anche un'opportunità accessibile. Con un costo di 4700 €, inclusiva di IVA, offre risorse e facilitazioni come laboratorio, accesso WiFi, e supporto all'accessibilità, favorendo un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.

Ulteriori Informazioni

Per saperne di più sul Master SPICES e iniziare il tuo viaggio nel settore spaziale, visita il sito ufficiale dell'Università di Bologna. Scopri come questo master può essere il trampolino di lancio per la tua carriera nel mondo affascinante e in continua evoluzione delle missioni spaziali.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni