Questo master si propone di sviluppare e rinforzare competenze specifiche nella gestione e organizzazione di eventi, fiere e congressi, spesso assenti nei programmi universitari tradizionali. Il percorso formativo è pensato per giovani neolaureati e professionisti già attivi nel settore, mirando a creare figure professionali in grado di progettare e coordinare eventi, con competenze adatte alle dinamiche moderne del settore. È previsto un coinvolgimento diretto con il territorio e tutte le sue articolazioni, per garantire che i partecipanti possano applicare concretamente quanto appreso. Inoltre, il master include attività pratiche, come stage presso aziende partner, rendendo i partecipanti pronti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro nel settore del turismo e dell'organizzazione eventi.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha come obiettivo quello di: sviluppare e rafforzare competenze specifiche nell’organizzazione e gestione degli eventi, fiere e congressi, che spesso non compaiono nei piani di studio dei tradizionali percorsi universitari, e che sono difficilmente maturabili in altri contesti lavorativi. Parallelamente, il percorso formativo è volto a creare sinergia con il territorio promuovendo il confronto e la cooperazione tra tutti gli attori interessati, in modo da formare risorse competenti immediatamente spendibili nel settore di riferimento.
La didattica del Master
Le lezioni si terranno due giorni alla settimana, il martedì e il mercoledì, per complessive 12 ore settimanali e per circa 18 settimane.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- Prioritariamente, tutte le classi di laurea dei quattro dipartimenti fondatori del CAST... e scienze del turismo (L-15). Potranno inoltre essere valutati in relazione alla coerenza degli studi pregressi, all’esperienza lavorativa (di almeno due anni nel settore) i curricula da candidati in possesso di lauree di classi affini.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3400 .