Master in Gestione e co-Produzione di Processi Partecipativi, Comunità e Reti di Prossimità

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Disci
Master in Gestione e co-Produzione di Processi Partecipativi, Comunità e Reti di Prossimità

Questo master è un percorso di alta formazione che mira a sviluppare competenze nel campo della gestione e co-produzione di processi partecipativi. Si rivolge a coloro che desiderano diventare 'community manager' e 'agenti di prossimità'. Durante il corso, gli studenti apprenderanno a leggere e interpretare le sfide socio-economiche globali, per creare politiche pubbliche e soluzioni innovative. Le lezioni si terranno principalmente a Bologna, con un mix di modalità in presenza e a distanza. Gli studenti beneficeranno di un piano didattico ricco e variegato, con docenze di esperti in vari ambiti e la possibilità di svolgere un tirocinio o un project work, entrambi valorizzati con crediti formativi.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master ha come obiettivo quello di formare “community manager” e “agenti di prossimità”, ossia figure professionali che uniscono la capacità di leggere e interpretare i processi socio-economici globali e il loro impatto sui contesti locali.

Finalità del Master

Le finalità del Master sono formare figure professionali in grado di interpretare e implementare strumenti e tecniche di coinvolgimento delle comunità per la produzione di nuove forme di conoscenza e soluzioni di politica pubblica e/o imprenditoriali

La didattica del Master

La didattica del Master è organizzata in lezioni frontali, laboratori, esercitazioni pratiche, seminari, workshop e attività di progettazione

Certificazioni e Crediti del Master

I partecipanti conseguono il titolo di Master

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni, 02/01/2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso: lauree magistrali e magistrali a ciclo unico, lauree magistrali conseguite all’estero ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

Candidarsi al Master

Selezione per titoli e colloquio motivazionale.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .

Borse di Studio

Sono previsti n. 2 posti per studenti in sovrannumero, purché idonei alla selezione, con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione.

Il Placement del Master in Gestione e co-Produzione di Processi Partecipativi, Comunità e Reti di Prossimità

Attività di Placement del Master

Il Master offre supporto per l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso attività di career service e stage

Servizi di Placement presenti

Esiste una community per gli Alumni del Master

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.251. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
154°
133°
QS European (Rank)
78°
48°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
80,8
Reputazione degli Allievi
3,7
Reputazione degli Insegnanti
47,8
Citazioni della Faculty
46,6
Faculty Internazionale
14,5
Studenti Internazionali
12,3
Network Internazionale di Ricerca
96
Risultati Occupazionali
53,8
Sostenibilità
88,4
COMPLESSIVAMENTE
54,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Il Master in Gestione e co-Produzione di Processi Partecipativi, Comunità e Reti di Prossimità in sintesi:

Scopri il Master in Gestione e co-Produzione di Processi Partecipativi, Comunità e Reti di Prossimità

Presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, questo master di secondo livello mira a formare agenti di prossimità. Unendo analisi dei processi socio-economici globali e tecniche di ascolto e coinvolgimento delle comunità, questa formazione è ideale per chi cerca di incidere positivamente sul tessuto sociale e economico.

Obiettivi del Master

Formare professionisti capaci di interpretare e implementare strumenti per una partecipazione attiva delle comunità, promuovere soluzioni innovative e sostenibili per i contesti locali. Un master che rilascia 60 CFU, con possibilità di contributi per merito.

Placement e Opportunità di Carriera

Con un forte orientamento all'inserimento professionale, il master fornisce supporto attraverso career service e stage, progettando un ponte diretto verso il mercato del lavoro.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni