Questo master è un percorso di alta formazione che mira a sviluppare competenze nel campo della gestione e co-produzione di processi partecipativi. Si rivolge a coloro che desiderano diventare 'community manager' e 'agenti di prossimità'. Durante il corso, gli studenti apprenderanno a leggere e interpretare le sfide socio-economiche globali, per creare politiche pubbliche e soluzioni innovative. Le lezioni si terranno principalmente a Bologna, con un mix di modalità in presenza e a distanza. Gli studenti beneficeranno di un piano didattico ricco e variegato, con docenze di esperti in vari ambiti e la possibilità di svolgere un tirocinio o un project work, entrambi valorizzati con crediti formativi.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha come obiettivo quello di formare “community manager” e “agenti di prossimità”, ossia figure professionali che uniscono la capacità di leggere e interpretare i processi socio-economici globali e il loro impatto sui contesti locali.
Finalità del Master
Le finalità del Master sono formare figure professionali in grado di interpretare e implementare strumenti e tecniche di coinvolgimento delle comunità per la produzione di nuove forme di conoscenza e soluzioni di politica pubblica e/o imprenditoriali
La didattica del Master
La didattica del Master è organizzata in lezioni frontali, laboratori, esercitazioni pratiche, seminari, workshop e attività di progettazione
Certificazioni e Crediti del Master
I partecipanti conseguono il titolo di Master
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni, 02/01/2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso: lauree magistrali e magistrali a ciclo unico, lauree magistrali conseguite all’estero ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Candidarsi al Master
Selezione per titoli e colloquio motivazionale.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .
Borse di Studio
Sono previsti n. 2 posti per studenti in sovrannumero, purché idonei alla selezione, con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione.