Questo master ha come obiettivo quello di formare figure professionali esperte che possano contribuire in modo significativo alla partecipazione a bandi europei. Gli studenti acquisiranno competenze in tutte le fasi del processo, dalla progettazione alla gestione e rendicontazione dei finanziamenti e fondi europei. Saranno fornite loro conoscenze approfondite riguardo ai principali fondi e finanziamenti dell'Unione Europea, affrontando non solo gli aspetti generali ma anche quelli operativi specifici. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di navigare efficacemente nel complesso panorama dei finanziamenti europei e di rispondere alle sfide del settore, rendendosi competitivi nel mercato del lavoro.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha come obiettivo quello di formare figure professionali in grado di contribuire alla partecipazione a bandi europei, sia nella fase di progettazione che in quelle di gestione e rendicontazione dei finanziamenti e fondi europei.
Finalità del Master
Formare figure professionali in grado di contribuire alla partecipazione a bandi europei, sia nella fase di progettazione che in quelle di gestione e rendicontazione dei finanziamenti e fondi europei.
La didattica del Master
Modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza) con impegno previsto: giovedì pomeriggio ore 14:00 – 19:00 e venerdì mattina ore 09:00 – 14:00. Data di inizio delle lezioni: 16 gennaio 2025; termine 31 maggio 2025.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Tutte le classi di Laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M.270/04 o lauree di primo ciclo secondo ciclo o a ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M.509/99 e Vecchio Ordinamento).
Candidarsi al Master
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione Valutazione Titoli e Colloquio orale di tipo motivazionale.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4300 .
Borse di Studio