Questo master è un programma annuale dedicato alla formazione di professionalità nel campo della democrazia e dei diritti umani, con un focus particolare sulla regione del sud-est europeo. Si svolge in lingua inglese ed è concepito per una coorte di partecipanti compresa tra 10 e 35, favorendo una didattica convenzionale. Tra i criteri di ammissione, è previsto un processo di selezione basato sulla valutazione dei titoli. Il piano didattico include corsi riguardanti filosofia dei diritti umani, nazionalismo, integrazione europea e meccanismi di protezione dei diritti umani, con un forte accento sull'interazione e il dibattito. Gli studenti hanno accesso a seminari e attività pratiche, culminando in una prova finale. Inoltre, l'accreditamento di 60 crediti formativi permette di arricchire il proprio profilo professionale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il corso intende fornire competenze in senso interdisciplinare in Diritti Umani e democrazia in ambito storico, filosofico, politologico, economico-sociale, giuridico con riferimento all'area del Sud-Est Europeo (Balcani Occidentali).
Finalità del Master
Fornire competenze in senso interdisciplinare in Diritti Umani e democrazia in ambito storico, filosofico, politologico, economico-sociale, giuridico con riferimento all'area del Sud-Est Europeo (Balcani Occidentali).
La didattica del Master
Convenzionale
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione di valutazione dei titoli.
Borse di Studio