è con grande piacere che vi comunico la disponibilità del Bando di Ammissione al Master Universitario in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia“ per l’anno Accademico 2020 – 2021 organizzato dalla Università degli Studi di Bologna che, dopo 4 anni di intenso lavoro e grandi soddisfazioni, è giunto alla sua IX Edizione.
Il Master nasce dalla volontà dell’Università di ampliare
l’offerta formativa dei TSRM, Infermieri ; Medici Radiologi
e Cardiologi, al fine di accrescere le competenze specifiche
in un’ottica multiprofessionale.
L’accordo raggiunto al Tavolo tecnico Salute-Regioni sulle
nuove competenze dei Tsrm ha approvato nuovi percorsi
formativi per le funzioni specialistiche con cui si
rimodulano, ampliano e specializzano le competenze dei
tecnici sanitari di radiologia medica.
L’Associazione Italiana Tecnici Radiologia Interventistica-
AITRI, istituzione a carattere nazionale ed internazionale, in
virtù degli obiettivi scientifici e didattico-formativi che
rappresenta, si fa promotrice di tale iniziativa in sinergia
con l’Ateneo di Bologna.
Dalla continua evoluzione tecnologica derivano le
trasformazioni all’interno dell’organizzazione e della
gestione delle aree radiologiche che richiedono
l’acquisizione di competenze intellettuali, relazionali e
tecniche in grado di conoscere, affrontare e gestire
professionalmente realtà sempre più complesse.
Siamo fermamente convinti che i Master Universitari per essere realmente spendibili e non limitarsi ad un puro e semplice titolo da acquisire, debbano essere altamente professionalizzanti e formare professionisti pronti per esercitare nelle aree a cui si rivolgono. A tal fine il nostro Master prevede tantissime ore di tirocinio sul campo e l’acquisizione di moltissime nozioni tecniche da mettere immediatamente in campo.
Finalità
Un Master innovativo, multidisciplinare ideato per
contribuire alla formazione omogenea delle diverse
professioni che gravitano in un ambiente altamente
specialistico, dove le attività devono essere armonizzate
ed apprese nell’ottica di una collaborazione continua.
Il Master di Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia si prefigge l’obiettivo di fornire
conoscenze e capacità tecniche, organizzative, gestionali,relazionali, per essere in grado di affrontare a tutto campo le esigenze che si presentano nelle strutture dove
lavorare in equipe è fondamentale. E’ infatti indispensabile che in area di radiologia,vascolare
interventistica e di neuroradiologia operino equipe di professionisti competenti nella radioprotezione dei pazienti e degli operatori nella sale operatorie, in chirurgia
vascolare, emodinamica, neuroradiologia, oncologia
terapeutica.
La trasversalità delle competenze assume un rilievo
preponderante nell’ottica di un’attività multi professionale integrata, che supera i limiti dei profili professionali.
La professionalità acquisita costituisce la base per una prospettiva di qualificazione finalizzata ad una progressione di carriera e specifica nel proprio ambito professionale
Il Master, di durata annuale, prevede l’ottenimento di 60
CFU dei quali 40 destinati a lezioni e laboratori, 20
destinati al tirocinio pratico.
Il Master, che si svolgerà a Bologna, da febbraio a
dicembre 2020.
Per l’attivazione del Master è previsto un numero minimo
di 10 partecipanti e un numero massimo di 24
partecipanti.
L’impegno è di 60 giorni distribuiti in 8 settimane, 3/4 giorni
a settimana dedicate a lezioni frontali e laboratori,
partendo da febbraio 2020 per un totale di 240 ore; le 8
settimane saranno articolate in 9 mesi con un impegno di
una/due settimane dal mese di febbraio a giugno e da
settembre a dicembre.
Verranno organizzati seminari ed attività di laboratorio, in
modo da far acquisire abilità tecnico pratiche
immediatamente utilizzabili dai partecipanti al Master.
Ci saranno lezioni comuni ed altre specifiche per il profilo
professionale e professione medica. Il master è suddiviso
in 4 indirizzi, per mantenere definite le diverse
professionalità, che avranno la possibilità di approfondire
tematiche e attività specifiche nell’attività di tirocinio.
L’inserimento di docenti esterni, specialisti in ambito
sanitario, è motivata dalla necessità di fornire