Il Master in “Outdoor Education” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna alternerà momenti teorici - in differenti ambiti disciplinari sia di area umanistica-sociale sia di area scientifica - a esercitazioni e tirocini in contesti esperienziali. Al termine del Master gli studenti avranno acquisito:
• le conoscenze psicopedagogiche, scientifiche e culturali necessarie a realizzare percorsi in outdoor education;
• la capacità di osservare e valorizzare un ambiente esterno dal punto di vista delle sue potenzialità culturali e didattiche, in rapporto all’età/ capacità dei soggetti;
• un’adeguata preparazione in materia di prevenzione, sicurezza, valutazione del rischio e salute, necessaria a intraprendere attività a differenti livelli di impegno;
• la capacità di elaborare apprendimenti e vissuti su percorsi esperienziali in outdoor education.
Le lezioni si terranno durante il fine settimana a Bologna.
A fronte di una percentuale di frequenza pari ad almeno il 75% dell’attività d’aula e al superamento della prova finale, il Master rilascia 60 CFU.
Finalità
Obiettivo del Master è valorizzare la cultura dell’outdoor education declinandola sul piano delle conoscenze e delle competenze che riguardano:
• il benessere psicofisico della persona;
• i campi d’esperienza in ambiente esterno, fondamentali nella formazione del soggetto nell’età dello sviluppo;
• le potenzialità didattiche insite nella valorizzazione dell’ambiente esterno come spazio di apprendimento;
• l’educazione ambientale, alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità come cornice di riferimento etica e pedagogica.
Si tratta quindi di una specializzazione in un campo della formazione, quello dell’outdoor education, ritenuto oggi di particolare urgenza e rilevanza. Struttura proponente: Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita
Piano didattico
- Pedagogia dell’Outdoor education - M-PED/03 - Roberto Farnè
- Psicologia dello sviluppo e della salute - M-PSI/07 - Francesca Agostini
- Fisiologia dello sviluppo corporeo - BIO/09 - Giorgio Aicardi
- Adventure education - M-PED/01 - Alessandra Gigli
- Diritto e salute - IUS/09 - Paco D’Onofrio
- Corpo e movimento - M-EDF/01 - Andrea Ceciliani
- Estetica e educazione al paesaggio - M-FIL/04 - Raffaele Milani
- Didattica ambientale - M-PED/03 - Alessandro Bortolotti
- Formazione esperenziale