Questo master si propone di formare professionisti capaci di operare nell'ambito dell'imprenditoria dello spettacolo dal vivo. Attraverso un curriculum multidisciplinare, gli studenti acquisiranno competenze necessarie per affrontare le sfide delle politiche culturali e sociali. Il corso è concepito per rispondere ai fabbisogni del settore, preparando i partecipanti a ruoli di responsabilità nella progettazione, produzione e comunicazione. Con una forte enfasi su metodologie innovative, il master offre un'esperienza formativa che combina teoria e pratica, inclusi stage e project work. Si avvale della collaborazione di esperti del settore e offre un ambiente stimolante per l'apprendimento e la crescita professionale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master ha come obiettivo quello di formare esperti nell'imprenditoria dello spettacolo dal vivo (teatro, musica e danza), in possesso di competenze rispondenti alle esigenze attuali delle imprese e delle istituzioni nazionali e internazionali.
Finalità del Master
formare figure organizzative e gestionali delle attività di Spettacolo dal vivo
La didattica del Master
- Organizzazione dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Gallina Nazarena;
- Project Management dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Luciano Argano;
- Aspetti legislativi e politiche dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Daniele Donati;
- Gestione aziendale e amministrazione - SSD: SECS-P/03 - Docente titolare: Paolo Bastia;
- Economia della cultura - SSD: SECS-P/03 - Docente titolare: Michele Trimarchi;
- Comunicazione e marketing dello spettacolo - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Andrea Maulini;
- Organizzare la danza: linguaggi, produzione, distribuzione - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Elena Cervellati;
- Politiche Europee per la cultura e metodologie di programmazione - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Andrea Pignatti;
- Politiche di sviluppo delle industrie culturali e nuove tecnologie per l'audience engagement - SSD: SPS/08 - Docente titolare: Roberta Paltrinieri;
- Forme e linguaggi della scena teatrale e musicale contemporanea - SSD: L-ART-05 - Docente titolare: Marco Beghelli;
- Teatro sociale: ambiti e forme organizzative - SSD: L-ART/05 - Docente titolare: Cristina Valenti.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento); - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Candidarsi al Master
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione consistente nella valutazione dei titoli e di un colloquio motivazionale.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .
Borse di Studio
-Posti in sovrannumero riservati a studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della legge 104/92: È previsto n. 1 posto per studente in sovrannumero, purché idoneo alla selezione, con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.