La Medicina del sonno, sviluppatasi nell’ultimo trentennio come una branca multidisciplinare della medicina, coinvolge ricercatori di base (fisiologi, biologi, genetisti) e clinici (medici di medicina generale, neurologi, psichiatri, psicologi, pneumologi, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, odontoiatri, pediatri, cardiologi, internisti, geriatri, medici legali e del lavoro). In tale ambito, si è delineato uno specifico profilo di metodiche e competenze per la valutazione del sonno e dei suoi disturbi. Il Master - organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con gli atenei di Parma, Udine e Vita-Salute San Raffaele – rappresenta il primo percorso formativo post laurea in Italia nel campo della ricerca sul sonno, nato nel solco di una storica tradizione di eccellenza legata alle Scuole di Neurologia (Prof. Elio Lugaresi), Fisiologia (Prof. Pier Luigi Parmeggiani) e Psicologia (Prof. Marino Bosinelli). Il programma didattico consente l’acquisizione delle conoscenze e competenze riguardanti i meccanismi fisiologici, biochimici e genetici del sonno e le patologie ad esso correlate.
In particolare, al termine del Master gli allievi avranno conseguito le nozioni necessarie per la terapia farmacologica e non farmacologica delle insonnie, nonché per la diagnosi e il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Avranno compreso, infine, gli aspetti inerenti l’organizzazione e la gestione di un centro di Medicina del sonno.
Il Master si rivolge a tutti coloro che, nell’attività assistenziale o di ricerca, si confrontano quotidianamente con le problematiche legate al sonno e ai suoi disturbi. L’esperto in Medicina del sonno rappresenta una figura professionale con interessanti prospettive di lavoro nell’ambito della medicina generale e di numerose discipline specialistiche, della psicologia clinica e della ricerca di base
Le lezioni, per un totale di 215 ore da marzo 2024 a giugno 2025, si terranno un fine settimana al mese (venerdì e sabato) presso il Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie dell’Università di Bologna e presso le aule del Policlinico S.Orsola-Malpighi.
- Basi fisiologiche del sonno
-Psicofisiologia del sonno e del sogno
-Valutazione dei disturbi del sonno e metodiche diagnostiche - Lo scoring del sonno e degli eventi respiratori
-Insonnia
-Disturbi del respiro nel sonno
-Terapia chirurgica e odontoiatrica dell’OSAS
- Ipersonnie centrali
- Disturbi del ritmo circadiano
- Parasonnie
- Disordini del movimento sonno-correlati
- Fisiopatologia del sistema vegetativo nel sonno
- Aspetti socio-economici e organizzativi della Medicina del sonno
A completamento della didattica frontale, seguirà un periodo di tirocinio (300 ore) presso centri di Medicina del sonno. Per il tirocinio sono previste un massimo di otto settimane di frequenza non continuative, da distribuire nell’arco temporale del Master. Il tirocinio può essere svolto nello stesso centro di medicina del sonno per un massimo di due settimane. La lista di Centri convenzionati verrà condivisa con tutti gli studenti all’inizio del Master. Gli studenti che non riescono a svolgere interamente tutte e otto le settimane di tirocinio, possono in alternativa svolgere un project work commisurato alle settimane mancanti. A conclusione del Master è prevista la realizzazione di un elaborato finale, realizzato sotto la guida di uno dei docenti del Master individuato dallo studente in base alle sue tematiche di interesse. L’elaborato finale verrà discusso alla fine del percorso davanti ad una commissione formata dai docenti del Master. A fronte di una percentuale di frequenza pari ad almeno il 75% dell’attività d’aula e al superamento della prova finale, il Master rilascia 60 CFU.