Questo master offre un percorso formativo completo sulle radiazioni ionizzanti e la radioprotezione, mirato a fornire conoscenze teoriche e pratiche per preparare professionisti altamente specializzati. Attraverso un approccio didattico integrato, il master combina insegnamenti tecnici con attività pratiche, permettendo di acquisire competenze nell'uso di strumentazione, dosimetria e monitoraggio, oltre alla comprensione delle normative di sicurezza e delle applicazioni industriali. Con un impegno di frequenza obbligatoria e stage formativi, questo programma rappresenta un'opportunità fondamentale per chi aspira a diventare esperto nel settore e contribuire attivamente alla mitigazione dei rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.
Contenuto del Master
Finalità del Master
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Ingegneria industriale e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
La didattica del Master
Modalità mista sincrona (contemporaneamente in presenza e a distanza) Tirocini in presenza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
- lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: o Fisica (LM/17), o Scienze Chimiche (LM/54), o Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM/71) o Ingegneria Aerospaziale (LM/20) o Ingegneria Biomedica (LM/21), o Ingegneria Chimica (LM/22), o Ingegneria della Sicurezza (LM/26), o Ingegneria Elettrica (LM/28), o Ingegneria Elettronica (LM/29), o Ingegneria Energetica e Nucleare (LM/30), o Ingegneria Gestionale (LM/31), o Ingegneria Meccanica (LM/33), o Ingegneria dell’ambiente e del territorio (LM/35).
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4500 .