Il Master in “Odontoiatria Infantile e Ortodonzia Intercettiva” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, offre un percorso teorico-pratico (lezioni frontali e stage/project work) che ha come obiettivo la formazione di esperti nell’odontoiatria pediatrica e nell’ortodonzia intercettiva. Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito le competenze per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie odontostomatologiche di frequente riscontro in bambini e adolescenti.
Prof.ssa Gabriela Piana, Clinica Odontoiatrica, Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie, Università di Bologna (Direttrice)
Le competenze acquisite potranno essere impiegate all’interno di strutture odontoiatriche pubbliche e private dedicate alla gestione di pazienti in età evolutiva, inclusi quelli con particolari necessità.
Il Master prevede una parte di didattica frontali seguita da un periodo di svolgimento del tirocinio/project work.
Le lezioni si terranno da maggio a giugno presso la Clinica odontoiatrica dell’Università di Bologna (Via S. Vitale 59, Bologna). L’impegno richiesto è di un fine settimana al mese (giornate di venerdì e sabato).
Le date delle lezioni saranno comunicate prossimamente, per maggiori informazioni contattare la segreteria didattica.
A fronte di una frequenza delle attività d’aula pari al 75% e superata la prova finale il Master rilascia 60 Crediti Formativi Universitari.
– Fisiologia e patologie dell’embriogenesi e dell’anatomia del distretto cefalico
– Promozione della salute orale in età evolutiva
– Gestione del bambino e della sua famiglia in ambiente odontoiatrico
– Diagnosi clinica e strumentale in età evolutiva
– Controllo del dolore in odontoiatria infantile
– Sedazione cosciente inalatoria (formazione teorico-pratica)
– Patologia cariosa degli elementi decidui e sue complicanze
– Patologie dei tessuti mineralizzati del dente permanente
– Patologie pulpari e periapicali di origine endodontica degli elementi permanenti con apice immaturo
– Lesioni di origine traumatica in dentizione decidua
– Lesioni di origine traumatica in dentizione mista e permanente
– Parodontopatie in età evolutiva
– Patologie mucose in età evolutiva
– Chirurgia orale in età evolutiva
– Ortodonzia intercettiva
– Gestione odontoiatrica del bambino con particolari necessità