Il Master in “Odontoiatria del Sonno” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna si propone di fornire le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente adulto e nel bambino. Attraverso una formazione di taglio teorico-pratico comprendente 200 ore di didattica frontale e uno stage/project work, i partecipanti comprenderanno il ruolo dell’odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.
Direzione: Prof. Giulio Alessandri Bonetti, Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie, Università di Bologn
Il Master é un progetto proiettato nel futuro, spinto dall'esigenza di creare professionisti esperti e competenti, in grado di collaborare in un team multidisciplinare. Rappresenta un’occasione unica di crescita e potenziamento del proprio lavoro.
I Laureati entreranno in possesso delle conoscenze necessarie a operare come professionisti nella gestione della terapia odontoiatrica delle OSAS mediante dispositivi di avanzamento mandibolare.
Le lezioni teoriche si svolgeranno un fine settimana al mese da marzo a marzo (agosto escluso) nei venerdì e sabato con i seguenti orari: 09- 13, 14-18.
Le date delle lezioni saranno comunicate prossimamente, per maggiori informazioni contattare la segreteria didattica.
Sede Clinica Odontoiatrica - Via S. Vitale 59, Bologna
Piano didattico
- Basi fisiologiche del sonno - SSD: BIO/09 - Docente titolare: Roberto Amici;
- Aspetti anatomo-funzionali e topografici delle vie aeree superiori - SSD: BIO/16 - Docente titolare: Alessandra Ruggeri;
- OSA: generalità e comorbidità cardiovascolari - SSD: MED/11 - Docente titolare: Fabio Cirignotta;
- OSA: le competenze del neurologo - SSD: MED/26 - Docente titolare: Giuseppe Plazzi;
- OSA: le competenze del pneumologo - SSD: MED/10 - Docente titolare: Marcello Bosi;
- OSA: le competenze dell'Otorinolaringoiatra. Parte 1 - SSD: MED/31 - Docente titolare: Aldo Campanini;
- OSA: le competenze dell'Otorinolaringoiatra. Parte 2 - SSD: MED/31 - Docente titolare: Ottavio Piccin;
- Terapia dell'OSA: la chirurgia Maxillo-facciale - SSD: MED/29 - Docente titolare: Claudio Marchetti;
- OSA: disordini temporomandibolari, bruxismo - SSD: MED/28 - Docente titolare: Ambrosina Michelotti;
- OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare. Parte 1 - SSD: MED/28 - Docente titolare: Giulio Alessandri Bonetti;
- OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare. Parte 2 - SSD: MED/28 - Docente titolare: Sergio Terranova;
- OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare. Parte 3 - SSD: MED/28 - Docente titolare: Rosaria Sommariva;
- OSA: aspetti medico-legali - SSD: MED/43 - Docente titolare: Francesca Ingravallo;
- OSA: aspetti psicologici - SSD: M-PSI/01 - Docente titolare: Michela Mazzetti;
- OSA: diagnosi e terapia nel paziente pediatrico - SSD: MED/38 - Docente titolare: Giampaolo Ricci