Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master forma professionisti nella gestione di film, serie televisive, documentari e prodotti di animazione in tutte le fasi del loro ciclo di vita, dall'ideazione all'offerta sui mercati di riferimento. Grazie alla combinazione di conoscenze teoriche, attività laboratoriali, incontri con esponenti di imprese, istituzioni e associazioni, nonché a una significativa esperienza di tirocinio, il Master permette a studentesse e studenti di confrontarsi con le tendenze in atto nell’industria audiovisiva odierna e di inserirsi al meglio nel mondo lavorativo. È inoltre previsto un tirocinio di 500 ore.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bologna
05/dic/2025
28/gen/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo forma professionisti che, forti di una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva, siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari, cortometraggi e animazione) in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

Fornisce pertanto una preparazione completa in merito a:

  • dinamiche caratterizzanti gli stadi del ciclo di vita del film e del prodotto audiovisivo, dall'ideazione all'offerta nei circuiti/mercati di riferimento;
  • ruolo del film e del prodotto audiovisivo nel sistema socio-economico nazionale e comunitario;
  • politiche pubbliche comunitarie, nazionali e locali che regolamentano e sostengono il settore;
  • modalità di comunicazione, valorizzazione e promozione del prodotto;
  • tendenze del mercato nazionale e internazionale.

Al termine del percorso, studentesse e studenti avranno acquisito le competenze professionali indispensabili per lavorare, in qualità di addetti o consulenti, nell'ambito dell'industria cinematografica e audiovisiva (società di produzione e distribuzione, società di video on-demand e di telecomunicazione, broadcaster televisivi, agenzie di comunicazione, branded entertainment e product placement), delle istituzioni pubbliche che si occupano della regolamentazione, del sostegno e della valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo (uffici comunitari e ministeriali, film commission) e di tutti gli organismi volti alla promozione economico-culturale del prodotto audiovisivo e del settore (associazioni di categoria, cineteche, festival, eventi, mercati).

La didattica del Master

Piano didattico

  • Cinema, audiovisivo e industria culturale - L-ART/06 - Giacomo Manzoli
  • Il finanziamento pubblico nazionale e comunitario per il cinema e l'audiovisivo - L-ART/06 - Marco Cucco
  • Il sistema dei media - L-ART/06 - Guglielmo Pescatore
  • Il sistema dei festival - L-ART/06 - Roy Menarini
  • I mercati asiatici: tendenze e scambi commerciali - SPS/14 - Marco Milani
  • La regolamentazione dei beni culturali - IUS/01 - Paola Manes
  • Il management delle imprese culturali - SECS-P/07 - Simone Napolitano

Laboratori

  • Gestione del product placement - L-ART/06 - Elisa Boltri
  • Politiche editoriali delle imprese televisive e dei servizi on-demand - L-ART/06 - Eleonora "Tinny" Andreatta
  • Il marketing del prodotto cinematografico e audiovisivo - L-ART/06 - Emanuele Marchesi
  • Analisi del consumo cinematografico e audiovisivo - L-ART/06 - Giorgio Avezzù
  • Partecipazione a bandi competitivi per il cinema e l'audiovisivo - L-ART/06 - D'Urso Federica
  • Lo sviluppo del prodotto - L-ART/06 - Chiara Galloni - Ivan Olgiati
  • Policymaking - L-ART/06 - Bruno Zambardino
  • Le co-produzioni europee: dinamiche, fondi, pitching - L-ART/06 - Petar Mitric
  • Il rapporto tra audiovisivo e territorio - L-ART/06 - Fabio Abagnato

Seminari

  • La gestione e la valorizzazione degli archivi audiovisivi - L-ART/06 - Gian Luca Farinelli
  • Gestione e organizzazione della cultura tra Stato e Regioni - L-ART/06 - Mauro Felicori

Incontri con figure professionali, imprese, istituzioni e associazioni di categoria: produttori; distributori; esercenti; agenti di vendita; festival; piattaforme on-demand; agenzie di product placement, tax credit e brand partnership; banche che investono nell'audiovisivo ai sensi delle norme sul tax credit; associazioni di categoria (ANICA, APA, CNA Audiovisivo; Doc.it); Italian Film Commissions; Nexo Digital.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 Incl. IVA.

Facilities del Master

  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Presentazioni aziendali
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende

Richiedi maggiori informazioni a:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      154°
      133°
      QS European (Rank)
      78°
      48°
      QS Southern Europe (Rank)
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      80,8
      Reputazione degli Allievi
      3,7
      Reputazione degli Insegnanti
      47,8
      Citazioni della Faculty
      46,6
      Faculty Internazionale
      14,5
      Studenti Internazionali
      12,3
      Network Internazionale di Ricerca
      96
      Risultati Occupazionali
      53,8
      Sostenibilità
      88,4
      COMPLESSIVAMENTE
      54,1

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      15

      Professione Corpo Docente:

      50%
      Docenti universitari
      50%
      Professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

      Il Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo in sintesi:

      Scegli il Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

      Se vuoi diventare un professionista nel settore del cinema e dell'audiovisivo, il Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo offre una formazione completa e avanzata, ideale per chi ambisce a lavorare con film, serie TV, documentari e animazioni. Dallo sviluppo alla distribuzione, questo programma unico prepara gli studenti ad affrontare le sfide del mercato globale.

      Contenuti e Competenze Acquisite

      • Approfondimento delle dinamiche di produzione e distribuzione nel settore cinematografico e audiovisivo.
      • Conoscenza delle politiche pubbliche e dei finanziamenti a sostegno dell'industria.
      • Competenze in comunicazione, promozione e valorizzazione dei prodotti audiovisivi.
      • Analisi delle tendenze di mercato a livello nazionale e internazionale.

      Piano Didattico e Laboratori

      Il programma include corsi teorici su cinema, audiovisivo, industria culturale e finanziamenti pubblici, insieme a laboratori pratici per acquisire competenze dirette in aree come il product placement, il marketing cinematografico e le strategie di comunicazione per i prodotti audiovisivi. Gli studenti avranno l'opportunità di incontrare professionisti del settore e partecipare a seminari specializzati.

      Opportunità di Carriera

      Il Master prepara gli studenti per ruoli chiave nell'industria cinematografica e audiovisiva, inclusi settori come la produzione, distribuzione, broadcasting, e agenzie di comunicazione. Apporta competenze valide per società di video on-demand, telecomunicazioni, e per le instituzioni pubbliche legate alla cultura e all'audiovisivo.

      Perché Scegliere questo Master?

      • Formazione completa e multidisciplinare nel campo cinematografico e audiovisivo.
      • Esperienza pratica attraverso laboratori e tirocini di 500 ore.
      • Networking con professionisti e accesso a un variegato ecosistema del cinema e dell'audiovisivo.
      • Docenti di alto profilo e accesso a risorse didattiche di ultima generazione.

      Informazioni Pratiche

      Il Master, erogato in lingua italiana, si svolge in modalità full-time con un costo di 5000€. Le sedi sono ubicati strategicamente a Bologna, rendendo il corso accessibile e comodo per studenti da tutta Italia e dall'estero. Le iscrizioni per la nuova edizione chiudono il 5 dicembre 2025, con inizio corsi il 28 gennaio 2026.

      Scegli il Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo dell'Università di Bologna per una formazione di eccellenza e per aprire le porte a una carriera di successo nel settore. Visita il nostro sito per maggiori informazioni e per iniziare il tuo percorso verso il successo professionale nel mondo del cinema e dell'audiovisivo.

      Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni