Master in Produzione e Promozione della Musica

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Master in Produzione e Promozione della Musica
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master forma professionisti nel campo della produzione, promozione e comunicazione musicale, capaci di lavorare in case discografiche, studi di registrazione, società di distribuzione, agenzie, media musicali.I partecipanti acquisiranno le basi per: pianificare e coordinare la realizzazione del prodotto musicale, organizzandone le attività di distribuzione e promozione; pianificare e coordinare la costruzione della carriera di un artista; operare nella comunicazione musicale e nel digital marketing.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bologna
27/nov/2025
28/gen/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Produzione e Promozione della Musica forma professionisti nel campo della produzione, promozione e comunicazione musicale, capaci di lavorare, come addetti o consulenti, in case discografiche, studi di registrazione, società di distribuzione, agenzie di management, media musicali, oppure in grado di avviare in proprio attività che si occupino di realizzare, gestire e promuovere il prodotto musicale.

Fornisce pertanto una preparazione completa nell'ambito del mercato della musica: offre una visione d'insieme dei principali meccanismi di funzionamento dell'industria musicale, conoscenze relative alle culture musicali, alla loro storia, ai media e ai pubblici della musica.

Al termine del percorso, gli studenti avranno acquisito le basi per:

  • programmare, gestire e coordinare le fasi di realizzazione del prodotto musicale, organizzandone le attività di distribuzione e promozione;
  • pianificare e coordinare il percorso di costruzione della carriera di un artista;
  • operare e collaborare nel campo della comunicazione musicale (ufficio stampa) e del digital marketing.

Finalità del Master

Il Master forma professionisti nel campo della produzione, promozione e comunicazione musicale, capaci di lavorare, come addetti o consulenti, in case discografiche, studi di registrazione, società di distribuzione, agenzie di management, media musicali, oppure in grado di avviare in proprio attività che si occupino di realizzare, gestire e promuovere il prodotto musicale.

La didattica del Master

Le lezioni, i laboratori e le case history, per un totale di 320 ore, forniscono le conoscenze indispensabili per realizzare un progetto e avviare una libera attività in campo musicale. La parte in aula, presso gli spazi del Dipartimento delle Arti in Via Barberia 4 a Bologna, copre il periodo da febbraio a giugno , con orario full time da lunedì a giovedì. La percentuale di frequenza obbligatoria è pari ad almeno il 70% delle attività. Gli incontri con i professionisti (case history) e gli stage in azienda contribuiscono a creare e rafforzare competenze di tipo gestionale e manageriale.

Piano didattico

  • Storia e tecniche della comunicazione musicale - Gianni Sibilla - L-ART/07
  • Musica, broadcasting e media digitali - Luca Barra - L-ART/06
  • Semiotica dei linguaggi musicali e audiovisivi - Lucio Spaziante - M-FIL/05
  • Industria discografica e modelli di business - Pierfrancesco Pacoda - SECS-P/07
  • Quadro normativo delle attivitàmusicali - Daniele Donati - IUS/01
  • Sociologia della produzione musicale - Marco Santoro - SPS/07
  • Sociologia dei consumi musicali - Roberta Paltrinieri - SPS/08
  • Storia della musica moderna e contemporanea - Anna Scalfaro - L-ART/07
  • Storia della popular music - Jacopo Tomatis - L-ART/08
  • Antropologia musicale e produzione discografica - Domenico Staiti - L-ART/08

Vari professionisti del settore illustreranno, in incontri di due ore circa ciascuno, la propria esperienza e le strategie messe in atto per far fronte a determinate situazioni lavorative, fornendo così agli allievi del master consigli e suggerimenti sull'intraprendere una futura attività nei singoli ambiti.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master si rivolge a tutti coloro che, nei propri percorsi di laurea, o anche indipendentemente per interesse personale, abbiano acquisito conoscenze in ambito musicale di tipo storico-sociologico o che siano fortemente interessati ad apprenderle ex novo. L'elenco completo delle classi di laurea idonee al percorso di selezione è riportato all'interno del bando. L'ammissione è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese (livello minimo B1).

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4500 Incl. IVA.

Facilities del Master

  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Produzione e Promozione della Musica

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Presentazioni aziendali
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende

Richiedi maggiori informazioni a:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Master in Produzione e Promozione della Musica

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      154°
      133°
      QS European (Rank)
      78°
      48°
      QS Southern Europe (Rank)
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      80,8
      Reputazione degli Allievi
      3,7
      Reputazione degli Insegnanti
      47,8
      Citazioni della Faculty
      46,6
      Faculty Internazionale
      14,5
      Studenti Internazionali
      12,3
      Network Internazionale di Ricerca
      96
      Risultati Occupazionali
      53,8
      Sostenibilità
      88,4
      COMPLESSIVAMENTE
      54,1

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      15

      Professione Corpo Docente:

      50%
      Docenti universitari
      50%
      Professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

      Il Master in Produzione e Promozione della Musica in sintesi:

      Esplora il Master in Produzione e Promozione della Musica

      All'interno dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il Master in Produzione e Promozione della Musica rappresenta un'opportunità unica per tutti coloro che aspirano a diventare professionisti nel settore musicale. Con un approccio pratico e teorico, gli studenti saranno immersi nel mondo della produzione musicale, della promozione e della comunicazione, acquisendo tutte le competenze necessarie per eccellere come addetti o consulenti in diverse aree del settore.

      Obiettivi Formativi

      Il programma del Master è progettato per offrire una preparazione completa, affrontando aspetti cruciali come la pianificazione e coordinamento della produzione musicale, la gestione delle attività di distribuzione e promozione, e lo sviluppo delle carriere artistiche. La didattica combina lezioni frontali, laboratori pratici e incontri con professionisti del settore, garantendo una formazione all'avanguardia aderente alle attuali esigenze del mercato.

      Perché Scegliere Questo Master

      • Accesso a un corpo docente di esperti e professionisti di spicco nel mondo della musica.
      • Ottima opportunità di networking con figure chiave dell'industria.
      • Modalità di apprendimento flessibili, ideali per conciliare studio e impegni personali.
      • Forti legami con aziende e studi di registrazione per stage e possibilità di inserimento lavorativo.

      Requisiti di Ammissione e Processo Selettivo

      Aperto a candidati con diversi background accademici e professionali, il Master in Produzione e Promozione della Musica valuterà i candidati sulla base dei titoli presentati e di un colloquio motivazionale. Essenziale è la passione per la musica e la volontà di immergersi in questo settore dinamico, oltre alla conoscenza della lingua inglese a livello B1.

      Dettagli sul Master

      Tenuto nella storica sede dell'Università di Bologna, il Master si svolge in formula weekend, rendendolo ideale per chi lavora o necessità di flessibilità. Con un costo di 4500 €, inclusiva di tutti i materiali di studio, rappresenta un investimento nel futuro professionale nel mondo della musica.

      Conclusione

      Il Master in Produzione e Promozione della Musica dell'Università di Bologna è la tua rampa di lancio nel settore musicale, fornendoti tutte le conoscenze e competenze per emergere in questo campo entusiasmante. Se la musica è la tua passione e desideri trasformarla nella tua professione, questo è il percorso di studi fatto su misura per te.

      Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni