Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master Universitario di I livello in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici è l’unico in Italia riconosciuto dall’Università di Bologna e punto di riferimento per chi vuole costruire una carriera solida nel Terzo Settore. Da 24 anni formiamo fundraiser e consulenti capaci di unire visione strategica, competenze tecniche e passione per le buone cause. Il nostro punto di forza è il placement: a 12 mesi dal diploma il 97% degli studenti lavora già in organizzazioni nonprofit, fondazioni, enti pubblici o società di consulenza. Sono aperte le iscrizioni per il prossimo Anno Accademico: 240 ore di formazione, stage personalizzato, il 97% di placement a un anno dal diploma, entri nella più grande e viva comunità di fundraiser in Per candidarti, consulta il bando dell’Università di Bologna e invia la tua domanda di ammissione entro il 14 novembre.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Forlì-Cesena
14/nov/2025
12/gen/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master Universitario di I livello in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici è l’unico in Italia riconosciuto dall’Università di Bologna e punto di riferimento per chi vuole costruire una carriera solida nel Terzo Settore.
Da 24 anni formiamo fundraiser e consulenti capaci di unire visione strategica, competenze tecniche e passione per le buone cause.

Il nostro punto di forza è il placement: a 12 mesi dal diploma il 97% degli studenti lavora già in organizzazioni nonprofit, fondazioni, enti pubblici o società di consulenza.
Il Master alterna didattica interattiva (lezioni, workshop, case study) a esperienze immersive come il Festival del Fundraising, lo stage e il project work. Una community di oltre 1.000 alumni continua a crescere e a supportarsi, rendendo il Master non solo un percorso di studio ma una vera rete professionale e personale

Finalità del Master

Formare professionisti del fundraising pronti a inserirsi nel mondo nonprofit e negli enti pubblici. Il Master sviluppa competenze tecniche e manageriali per progettare campagne, gestire relazioni con donatori, aziende e fondazioni, e garantire sostenibilità alle organizzazioni

Ma non è tutto! Il Master ti dà accesso a una rete di persone appassionate, che lavorano per cause in cui credono, diventando una fonte continua di idee e stimoli per crescere e migliorare.

Stage compreso nel master

Lo stage ti darà la possibilità di fare il primo passo per inserirti nel mondo del lavoro.

Si tratta di un percorso 400 ore pari a 3 mesi in full-time o 5 mesi in part-time da svolgersi all’interno di organizzazioni nonprofit, enti pubblici o società di consulenza, in Italia oppure all’estero.

La didattica del Master

Il programma segue la piramide del fundraising: dalle basi fino alla gestione dei grandi donatori.

  • Principi e tecniche del fundraising
  • Donatori individuali: piccoli, medi e grandi donatori
  • Corporate fundraising e partnership
  • Digital fundraising, database e privacy
  • Fondi, bandi e lasciti
  • Eventi e telemarketing
  • Soft skills: leadership, public speaking, teamwork

La didattica (240 ore) è part-time: 5 weekend lunghi di lezione da gennaio a ottobre, con formula blended (online + in presenza a Forlì).

Due giornate solo Online per due volte al mese, in più ogni anno arricchiamo il programma con Immersioni tematiche e testimonianze dai migliori professionisti italiani e internazionali.

Lo stage di 400 ore o il project work completano l’esperienza con un vero piano di raccolta fondi per un’organizzazione.

Internazionalizzazione

  • Tirocinio formativo all’estero
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello

La selezione per partecipare al Master

E' previsto un piccolo costo per partecipare alle selezioni.

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 40

Candidarsi al Master

Iscriviti alle selezioni tramite il PORTALE UNIBO

Per iscriverti alla prova di ammissione del 20-21 novembre segui le Istruzioni operative del bando del master.
Fai i primi 2 passaggi entro le h. 13.00 del 14 novembre:

  • Registrazione alla piattaforma studenti.unibo.it
  • Iscrizione alle selezioni della prova ammissione el Master

Dovrai allegare:
> CV (in formato non europeo) Descrivi il tuo percorso professionale
> Cover Letter (max 1 facciata) Spiegaci perché vuoi far parte della classe del Master

In questo passaggio ti verrà chiesto di pagare il contributo amministrativo di € 60,00 ad Unibo (non possiamo evitarlo ma faremo in modo che ne valga la pena!)


Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Lettera di motivazioni
  • Test di logica e/o psico-attitudinali
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 8500 Esente IVA.

Borse di Studio

Ci sono tante possibilità per accedere al Master in Fundraising a una quota agevolata, ogni anno raccogliamo borse di studio per studenti e studentesse del Master in Fundraising.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

Attività di Placement del Master

Un Career Coach ti affiancherà nell’individuazione delle opportunità di carriera attraverso colloqui individuali di orientamento.Insieme costruirete un Curriculum che ti rappresenti al meglio, imparerai a scrivere una lettera motivazionale efficace e a usare LinkedIn come strumento strategico per il lavoro.L’obiettivo è aiutarti a trovare il ruolo che senti davvero tuo.Terminato il percorso formativo potrai sempre contare su di noi per aiuti, consigli, proposte e colloqui.Lo stage ti darà la possibilità di fare il primo passo per inserirti nel mondo del lavoro. Si tratta di un percorso 400 ore pari a 3 mesi in full-time o 5 mesi in part-time da svolgersi all’interno di organizzazioni nonprofit, enti pubblici o società di consulenza, in Italia oppure all’estero.E non finisce qui: negli anni a seguire riceverai regolari offerte di lavoro, tramite newsletter, per essere sempre aggiornato sulle ultime opportunità attraverso un canale preferenziale.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Sportello dedicato
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Entri nella più grande rete italiana di fundraiser, con eventi, Festival e formazione continua anche dopo il Master.

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Reunion
  • Newsletter
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      La Faculty

      Direttore Master
      Valerio Melandri

      Direttore del Master in Fundraising e docente di Principi e Tecniche del Fundraising presso l’Università di Bologna. Ha insegnato anche alla Columbia University di New York ed è autore di saggi e manuali sul fundraising. Fondatore del Festival del Fundraising, il più grande evento europeo del settore, porta in aula oltre 30 anni di esperienza pratica e accademica, con un’attenzione particolare all’innovazione e al futuro della professione.

      Responsabile fundraising Antoniano Onlus
      Iole Ciliberto

      Fundraiser professionista e docente di fundraising, collabora da anni con l’Antoniano di Bologna, dove si occupa di strategie di raccolta fondi e sviluppo donatori. Alumna del Master, porta in aula la sua esperienza diretta sul campo, con un approccio concreto che unisce passione e metodo. Con i suoi corsi aiuta gli studenti a comprendere come strutturare e gestire in modo efficace un ufficio fundraising.

      Professoressa Economia Aziendale Università di Bologna
      Rebecca Levy Orelli

      Professoressa associata di Economia Aziendale all’Università di Bologna, insegna bilancio, accountability e valutazione d’impatto nel nonprofit. Ha partecipato a progetti di ricerca europei e pubblicato studi sulla misurazione delle performance nelle organizzazioni sociali. Al Master in Fundraising accompagna gli studenti nello sviluppo delle competenze manageriali necessarie a garantire sostenibilità economica e trasparenza nelle organizzazioni.

      Fundraising, Marketing & Brand Director presso Save the Children Italia
      Giancarla Pancione

      Direttrice Marketing & Fundraising di Save the Children Italia, con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di strategie integrate di raccolta fondi e comunicazione. Ha guidato alcune delle più importanti campagne italiane di solidarietà, contribuendo alla crescita del settore nonprofit. Al Master condivide la sua esperienza su donatori individuali e corporate, aiutando gli studenti a comprendere come costruire relazioni solide e durature con i sostenitori.

      Responsabile Direct Marketing - Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus
      Elena Quagliardi

      Responsabile Fundraising della Lega del Filo d’Oro, dove coordina le attività di raccolta fondi rivolte a donatori individuali, aziende e fondazioni. Eletta Fundraiser dell’Anno nel 2021 da ASSIF, porta al Master la sua esperienza concreta nella gestione di grandi campagne multicanale. Con un approccio operativo e pragmatico, accompagna gli studenti nell’apprendere come trasformare la teoria in risultati misurabili per le organizzazioni nonprofit.

      Legacy and Major Donor Fundraising Consultant
      Chiara Blasi

      Consulente specializzata in Grandi Donatori e Lasciti, con una formazione in matematica e oltre 20 anni di esperienza nel fundraising. Dopo 13 anni nel settore profit, dal 2007 al 2014 ha guidato l’Area Major Donor e Lasciti di AMREF, per poi fondare e sviluppare l’Ufficio Fundraising e Alumni della LUISS Guido Carli. Ha collaborato come consulente con organizzazioni come AIRC, ActionAid, Antoniano, Salesiani per il Sociale e WeWorld, contribuendo allo sviluppo dei programmi di Major Donor. Al Master in Fundraising porta la sua competenza strategica e la sua passione contagiosa, trasmettendo agli studenti l’importanza di costruire relazioni di valore con i donatori.

      Direttore comunicazione e raccolta fondi Istituto Serafico di Assisi
      Stefano Malfatti

      Presidente del Festival del Fundraising e Coordinatore del Placement del Master, porta oltre trent’anni di esperienza nel settore nonprofit. Ha guidato lo sviluppo di strategie di raccolta fondi per grandi organizzazioni italiane e internazionali, contribuendo a renderle solide e sostenibili nel tempo. Come docente e relatore, affianca le nuove generazioni di fundraiser nel comprendere come trasformare sfide complesse in opportunità concrete, trasmettendo un approccio strategico e orientato ai risultati.

      Responsabile Ufficio Attività Istituzionale Fondazione Carisbo
      Francesco Santini

      Responsabile dell'Ufficio Attività Istituzionale in Fondazione Carisbo, si occupa di sviluppare strategie di raccolta fondi e di relazione con donatori e istituzioni. Ha maturato esperienza sia nel nonprofit che in ambito corporate, con una particolare competenza nella gestione di fondazioni bancarie e bandi per il fundraising. Alumno del Master in Fundraising, oggi porta in aula la sua esperienza concreta, offrendo agli studenti strumenti pratici per orientarsi tra opportunità di finanziamento e partnership strategiche.

      Senior Account Aziende e Reti di Raccolta Fondi Fondazione AIRC
      Caterina Fabbro

      Fundraiser e Responsabile Donatori Individuali presso AIRC, dove coordina campagne multicanale rivolte a piccoli e medi donatori. Laureata in economia, ha maturato una lunga esperienza nello sviluppo di strategie di raccolta fondi integrate, con particolare attenzione alla cura del donatore e alla sostenibilità delle organizzazioni. Alumna del Master in Fundraising, porta in aula competenza tecnica e concretezza, aiutando gli studenti a comprendere come costruire relazioni efficaci con i sostenitori individuali.

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      154°
      133°
      QS European (Rank)
      78°
      48°
      QS Southern Europe (Rank)
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      80,8
      Reputazione degli Allievi
      3,7
      Reputazione degli Insegnanti
      47,8
      Citazioni della Faculty
      46,6
      Faculty Internazionale
      14,5
      Studenti Internazionali
      12,3
      Network Internazionale di Ricerca
      96
      Risultati Occupazionali
      53,8
      Sostenibilità
      88,4
      COMPLESSIVAMENTE
      54,1

      Video Presentazioni

      • Alma Mater Studiorum Università di Bologna

        Come il Master ha cambiato la nostra vita (e come può cambiare la tua)

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Sesso:

      30%
      70%

      Età dei partecipanti:

      26 - 30
      30%
      31 - 35
      40%
      > 35
      30%

      Docenti Totali:

      23

      Professione Corpo Docente:

      20%
      Docenti universitari
      10%
      Consulenti/liberi professionisti
      70%
      Manager
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

      Il Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici in sintesi:

      Scopri il Master in Fundraising: Trasforma la Tua Passione in Professione

      Il Master Universitario di I livello in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici, offerto dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, rappresenta un percorso formativo d'eccellenza per entrare nel mondo del Terzo Settore. Con un'invidiabile percentuale di placement del 97%, è il trampolino di lancio ideale per chi aspira a fare la differenza.

      Perché Scegliere Questo Master?

      • Esclusività: L'unico master riconosciuto in Italia focalizzato su Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici.
      • Alta Occupabilità: Con un impressionante tasso di placement del 97%, i laureati trovano opportunità reali e concrete nel settore.
      • Esperienza Immersiva: Oltre alla didattica tradizionale, lo studente beneficia di workshop, case study, e lo stage personalizzato.

      Cosa Imparerai

      Gli argomenti trattati spaziano dai Principi e tecniche del fundraising alla gestione dei donatori individuali, dal Corporate fundraising fino al Digital fundraising, senza dimenticare le essenziali Soft skills per un professionista di successo.

      Il Tuo Percorso verso il Successo

      Il Master offre 240 ore di formazione part-time, arricchite da immersioni tematiche e testimonianze di rilievo. Culmina in uno stage di 400 ore o un project work dedicato, apportando un valore inestimabile alla tua esperienza formativa e professionale.

      Una Comunità Vibrante

      Unisciti alla comunità di oltre 1.000 alumni del Master in Fundraising: una rete in continuo espansione che supporta e incoraggia lo scambio di idee, consigli e opportunità di lavoro.

      Investi nel Tuo Futuro

      Con un costo di iscrizione pari a 8500€, investire in questo Master significa aprire le porte a un futuro di successo nel mondo del Nonprofit. Scopri le borse di studio disponibili per accedere a questa opportunità a una quota agevolata.

      Inizia Ora la Tua Avventura nel Fundraising

      Le iscrizioni sono aperte per il prossimo anno accademico. Non perdere l'occasione di far parte della prossima generazione di professionisti del fundraising. Candidati ora!

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni