I profili professionali che verranno formati si inseriscono nel contesto del recente sviluppo delle tecnologie informatiche e di condivisione dati che ha portato a una rivoluzione nell’uso delle risorse computazionali e che coinvolge tutti gli ambiti della società, dalla ricerca accademica alla ricerca applicata sviluppata da enti pubblici e aziende private. Tecniche di utilizzo di metodi scientifici e calcolo ad alte prestazioni sono diventati di fondamentale importanza in tutti i settori strategici, come – giusto per dare qualche esempio – lo studio del clima e delle risorse energetiche, la scoperta di nuovi composti per le applicazioni farmaceutiche o di nuovi materiali per quelle industriali, l’ottimizzazione di processi industriali, di logistica o finanziari.
Il master si pone i seguenti obiettivi:
1) fornire conoscenze scientifiche sulla modellizzazione di sistemi complessi e le tecniche computazionali, anche quantistiche, per la loro analisi;
2) sviluppare competenze specifiche sulle strategie di programmazione per il calcolo ad alte prestazioni e l’uso di strutture computazionali di larga scala;
3) addestrare i partecipanti su un ampio ventaglio di applicazioni pratiche nell’ambito della ricerca scientifica e delle applicazioni industriali;
4) offrire una vasta gamma di tirocini presso aziende private, enti e laboratori di ricerca pubblici e privati, su specifici progetti di ricerca applicata.
Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale, in enti di ricerca pubblici e privati, nei settori industriali che sviluppano tecnologie avanzate, in società che offrono controllo gestione di servizi complessi. Esempi rappresentativi possono essere: aziende ed enti che offrono servizi di calcolo ad alte prestazioni; agenzie per lo studio e le previsioni in ambito geofisico, ambientale e climatico; industrie che sviluppano la ricerca tecnologica di nuovi materiali; aziende e start-up nel crescente ambito del calcolo e delle tecnologie quantistiche.
Più specificatamente, il Master prepara: Esperti di modellistica e metodi numerici per sistemi complessi; Esperti di calcolo ad alte prestazioni e su larga scala; Esperti di metodi e algoritmi quantistici su diverse piattaforme.
I profili professionali che verranno formati si inseriscono nel contesto del recente sviluppo delle tecnologie informatiche e di condivisione dati che ha portato a una rivoluzione nell’uso delle risorse computazionali e che coinvolge tutti gli ambiti della società, dalla ricerca accademica alla ricerca applicata sviluppata da enti pubblici e aziende private. Tecniche di utilizzo di metodi scientifici e calcolo ad alte prestazioni sono diventati di fondamentale importanza in tutti i settori strategici, come – giusto per dare qualche esempio – lo studio del clima e delle risorse energetiche, la scoperta di nuovi composti per le applicazioni farmaceutiche o di nuovi materiali per quelle industriali, l’ottimizzazione di processi industriali, di logistica o finanziari.
Sono previste le seguenti modalità didattiche: in presenza, in modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza) o in e-learning (modalità asincrona).
Data di inizio delle lezioni: 20 gennaio 2025.
Impegno previsto di circa 20 ore/settimana nel periodo 20/01/2025 — 27/06/2025 dal lunedì al venerdì
Piano didattico
Frequenza obbligatoria80% Stage 575 ore di tirocinio pari a 23 CFU
Richiedi maggiori informazioni a:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Professione Corpo Docente: