Master High-performance and Quantum Computing

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Master High-performance and Quantum Computing
Audio descrizione del Master
Ascolta

I profili professionali che verranno formati si inseriscono nel contesto del recente sviluppo delle tecnologie informatiche e di condivisione dati che ha portato a una rivoluzione nell’uso delle risorse computazionali e che coinvolge tutti gli ambiti della società, dalla ricerca accademica alla ricerca applicata sviluppata da enti pubblici e aziende private. Tecniche di utilizzo di metodi scientifici e calcolo ad alte prestazioni sono diventati di fondamentale importanza in tutti i settori strategici, come – giusto per dare qualche esempio – lo studio del clima e delle risorse energetiche, la scoperta di nuovi composti per le applicazioni farmaceutiche o di nuovi materiali per quelle industriali, l’ottimizzazione di processi industriali, di logistica o finanziari.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bologna
24/ott/2025
20/gen/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master si pone i seguenti obiettivi:
1) fornire conoscenze scientifiche sulla modellizzazione di sistemi complessi e le tecniche computazionali, anche quantistiche, per la loro analisi;

2) sviluppare competenze specifiche sulle strategie di programmazione per il calcolo ad alte prestazioni e l’uso di strutture computazionali di larga scala;

3) addestrare i partecipanti su un ampio ventaglio di applicazioni pratiche nell’ambito della ricerca scientifica e delle applicazioni industriali;

4) offrire una vasta gamma di tirocini presso aziende private, enti e laboratori di ricerca pubblici e privati, su specifici progetti di ricerca applicata.

Finalità del Master

Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale, in enti di ricerca pubblici e privati, nei settori industriali che sviluppano tecnologie avanzate, in società che offrono controllo gestione di servizi complessi. Esempi rappresentativi possono essere: aziende ed enti che offrono servizi di calcolo ad alte prestazioni; agenzie per lo studio e le previsioni in ambito geofisico, ambientale e climatico; industrie che sviluppano la ricerca tecnologica di nuovi materiali; aziende e start-up nel crescente ambito del calcolo e delle tecnologie quantistiche.

Più specificatamente, il Master prepara: Esperti di modellistica e metodi numerici per sistemi complessi; Esperti di calcolo ad alte prestazioni e su larga scala; Esperti di metodi e algoritmi quantistici su diverse piattaforme.
I profili professionali che verranno formati si inseriscono nel contesto del recente sviluppo delle tecnologie informatiche e di condivisione dati che ha portato a una rivoluzione nell’uso delle risorse computazionali e che coinvolge tutti gli ambiti della società, dalla ricerca accademica alla ricerca applicata sviluppata da enti pubblici e aziende private. Tecniche di utilizzo di metodi scientifici e calcolo ad alte prestazioni sono diventati di fondamentale importanza in tutti i settori strategici, come – giusto per dare qualche esempio – lo studio del clima e delle risorse energetiche, la scoperta di nuovi composti per le applicazioni farmaceutiche o di nuovi materiali per quelle industriali, l’ottimizzazione di processi industriali, di logistica o finanziari.

La didattica del Master

Sono previste le seguenti modalità didattiche: in presenza, in modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza) o in e-learning (modalità asincrona).
Data di inizio delle lezioni: 20 gennaio 2025.
Impegno previsto di circa 20 ore/settimana nel periodo 20/01/2025 — 27/06/2025 dal lunedì al venerdì

Piano didattico

  • Big Data Paradigms and Technologies (ING-INF/05, 16 ore) // Paolo Ciancarini, Daniele Cesini
  • Numerical Techniques for System Modelling (GEO/12, FIS/06, 16 ore) // Enrico Baglione, Paolo Oddo
  • Computational Fluid Dynamics (FIS/05, FIS/06, 24 ore) // Federico Marinacci, Francesco Calura, Carlo Cintolesi
  • Methods and algorithms for many-body global problems (FIS/05, 16 ore) // Marco Baldi, Alessandro Casalino
  • Introduction to discriminative AI methods (FIS/01, ING-INF/05, 24 ore) // Daniele Bonacorsi, Tommaso Diotalevi, Luca Clissa, Andrea Galassi
  • Introduction to generative AI methods (MAT/07, FIS/07, INF/01, 16 ore) // Mirko Degli Esposti, Nico Curti, Andrea Asperti
  • Introduction to Quantum Computing (FIS/02, INF/01, 24 ore) // Elisa Ercolessi, Ugo Dal Lago, Marco Chiani, Lorenzo Valentini
  • Introduction to High-Performance Computing (INF/01, 24 ore) // Gianluigi Zavattaro, Alessandro Casalino, Alessandro Romeo
  • Variational Quantum algorithms and Quantum Machine Learning (CHIM/02, MAT/07, 24 ore) // Ivan Rivalta, Giacomo De Palma, Filippo Orazi, Francesco Calcagno
  • Fundamentals of Computing (INF/01, ING-INF/05, 16 ore) // Gianluigi Zavattaro, Andrea Bartolini
  • Accelerated Computing (INF/01, 16 ore) // Moreno Marzolla, Claudio Gheller
  • Materials Modelling and Design (FIS/03, 16 ore) // Maria Clelia Righi, Paolo Restuccia
  • Quantum SDKs (MAT/07, 16 ore) // Davide Pastorello, Daniele Ottaviani, Simone Gasperini
  • Climate Change Modelling (FIS/06, 16 ore) // Paolo Ruggieri
  • Practical Applications for Fluid Dynamics (FIS/06, FIS/05, 16 ore) // Carlo Cintolesi, Federico Marinacci, Francesco Calura

Frequenza obbligatoria80% Stage 575 ore di tirocinio pari a 23 CFU

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4700 Incl. IVA.
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Master High-performance and Quantum Computing

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      154°
      133°
      QS European (Rank)
      78°
      48°
      QS Southern Europe (Rank)
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      80,8
      Reputazione degli Allievi
      3,7
      Reputazione degli Insegnanti
      47,8
      Citazioni della Faculty
      46,6
      Faculty Internazionale
      14,5
      Studenti Internazionali
      12,3
      Network Internazionale di Ricerca
      96
      Risultati Occupazionali
      53,8
      Sostenibilità
      88,4
      COMPLESSIVAMENTE
      54,1

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Professione Corpo Docente:

      80%
      Docenti universitari
      20%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

      Sedi in cui è svolto questo master

      Categorie collegate a questo master

      SINTESI
      Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni