Il Master di II livello in Materiali e processi nella produzione di dispositivi per il settore salute ha l'obiettivo di preparare figure e profili professionali che assecondino con forza le richieste emergenti provenienti dalle aziende della filiera biomedicale e delle lavorazioni annesse.Accanto alle indispensabili conoscenze tecniche sui biomateriali polimerici impiegati nel settore biomedicale, sulle modalità e condizioni di lavorazione di tali materiali e sulla caratterizzazione delle loro proprietà, il Master vuole fornire competenze organizzative e manageriali di base per l’analisi, la gestione e la progettazione dei processi di produzione.
Il Master si propone di formare dei profili professionali altamente qualificati, in grado di rispondere ai fabbisogni di competenze delle aziende operanti nella filiera biomedicale. Progettato con un approccio interdisciplinare e orientato all’innovazione, il percorso formativo unisce teoria e pratica attraverso lezioni frontali, workshop, case study, project work e stage presso aziende partner, leader di settore a livello nazionale e internazionale.
Il Master è a titolo congiunto ed è proposto dal Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna e da quello di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il programma didattico integra conoscenze tecnico-scientifiche con competenze gestionali e organizzative, fornendo ai partecipanti una preparazione completa che permetterà di operare in contesti organizzativi e produttivi complessi e multidisciplinari di imprese produttrici di device medicali.
Il Master fornisce:
A) conoscenze tecniche sui biomateriali polimerici e sui nanomateriali impiegati nel biomedicale, nonché conoscenze sugli aspetti normativi e regolatori.
B) Competenze trasversali sull’Open innovation, la gestione ambientale, l’analisi, la progettazione e la gestione dei processi produttivi, e il controllo statistico della qualità dei dispositivi medici e sulla biocompatibilità.
La partecipazione al Master è aperta a laureati e professionisti che desiderano approfondire le proprie competenze, sviluppare una visione strategica e acquisire strumenti operativi per affrontare con successo ruoli di responsabilità in contesti dinamici e competitivi e interdisciplinari, come Ricerca e sviluppo, qualità, regolatorio, operations, laboratorio analisi, reparto HSE e produzione.
Il Master nell’anno accademico 2025-2026 giunge alla sua nona edizione.
Al termine del percorso formativo il tasso di occupazione dei partecipanti è risultato superiore al 90% in tutte le edizioni svolte.
I partecipanti acquisiranno inoltre conoscenze sulla valutazione della sicurezza dei materiali polimerici da utilizzare in campo biomedicale (in termini di additivi utilizzati, residui di lavorazione, ecc.) e sulla validazione dei prodotti alla luce delle normative sui dispositivi medici. Queste conoscenze saranno integrate da quelle relative alla valutazione della biocompatibilità, ai principi del regolatorio nella filiera biomedicale, al controllo statistico della qualità.
Il Master, alla sua nona edizione per l'a.a. 2025/2026, è promosso in maniera congiunta dall'Università di Bologna e dall'Università di Modena e Reggio Emilia.
PERCHÉ ISCRIVERSI AL MASTER
Programma
Introduzione alla gestione dei team e dei progetti, docente titolare,
Valerio Incerti, SSD: ING-IND 35, CFU: 3
Statistica e controllo statistico della qualità, docente titolare, Michele
Scagliarini, SSD: SECS-S/01, CFU: 4
Biomateriali, docente titolare Maria Letizia Focarete SSD: CHIM/04,
CFU:4
Processi di lavorazione e altri processi specifici nel biomedicale,
docente titolare Paolo Pozzi SSD ING-IND/22, CFU: 4
Gestione ambientale, docente titolare Fabrizio Passarini SSD:
CHIM/12, CFU: 2
Membrane, filtrazione e processi di bioseparazione in ambito
biomedicale, docente titolare Cristiana Boi SSD: ING-IND/24, CFU: 2
Biocompatibilità, regolatorio e sicurezza dei materiali, docenti Paolo
Pescio e Serena Borghi SSD: VET/01, CFU: 5
Open innovation e imprenditorialità, docente titolare Nicole Ticchi
SSD: ING-IND/35, CFU: 2
Innovazione nei materiali e nelle tecnologie per il settore salute,
docente titolare Paola Fabbri SSD: ING/IND/22, CFU: 3
Nanomateriali per diagnostica e terapie avanzate, docente titolare
Luca Prodi SSD: CHIM/03, CFU: 4
Caratterizzazione di superfici e interazione con la materia vivente,
docente titolare Daniela Quaglino SSD: CHIM/03, CFU: 3
Richiedi maggiori informazioni a:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Professione Corpo Docente:
L'Alma Mater Studiorum Università di Bologna offre un percorso formativo avanzato dedicato ai professionisti del settore biomedicale: il Master in Materiali e Processi nella Produzione di Dispositivi per il Settore Salute - MABIOMED. Questo programma di II livello mira a formare specialisti qualificati nell'uso dei biomateriali polimerici e dei processi produttivi per dispositivi medici, combinando competenze tecniche, gestionali e organizzative.
Dal controllo statistico della qualità all'Open innovation, il master copre vari aspetti indispensabili per operare efficacemente nel campo dei dispositivi medici. Gli allievi usciranno dal programma con una robusta conoscenza dei materiali polimerici e nanomateriali biomedici, delle norme regolatorie, della biocompatibilità, e delle tecniche più avanzate per la caratterizzazione e la produzione di dispositivi medici.
Con un investimento di 4000€, inclusiva di IVA, il master offre non solo una formazione accademica di eccellenza ma anche un'esperienza pratica incontestabile. È rivolto a laureati in discipline scientifiche e tecniche, professionisti che aspirano a espandere le proprie competenze biomediche, e chiunque desideri inserirsi con successo nel settore della produzione di dispositivi medici.
Il master MABIOMED si svolge presso l'incantevole città di Bologna, un crocevia di cultura, innovazione e ricerca. Le iscrizioni per l'anno accademico 2025/2026 chiudono il , con il programma che avrà inizio il .
La partecipazione al master MABIOMED ha dimostrato di poter significativamente incrementare le opportunità di carriera dei partecipanti, con un tasso di occupazione superiore al 90% alla conclusione del corso. Gli alumni si sono distinti in soggetti altamente competenti, pronti ad assumere ruoli manageriali e tecnici nell'ambito R&D, qualità, regolatorio e produzione in aziende di spicco del settore biomedicale.
Professioni collegate a questo master