Master in Salute Comunitaria

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Master in Salute Comunitaria
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica, supportandole negli interventi sui meccanismi sociali, economici e relazionali che agiscono nel limitare o potenziare la capacità di mantenersi in salute degli individui e delle comunità di riferimento

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Rimini
10/nov/2025
12/gen/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

In un contesto sociale, politico, economico, ecologico e sanitario in continua evoluzione, caratterizzato da crescenti complessità, la salute comunitaria assume un ruolo sempre più centrale anche nella definizione di un nuovo quadro normativo. Se la sanità finora si è focalizzata sul trattamento delle patologie individuali, nel nuovo scenario le istituzioni pubbliche sono chiamate a proteggere e promuovere la salute comunitaria adottando un approccio integrato, intersettoriale, partecipativo e proattivo.

In questo contesto, il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica, supportandole negli interventi sui meccanismi sociali, economici e relazionali che agiscono nel limitare o potenziare la capacità di mantenersi in salute degli individui e delle comunità di riferimento.

I professionisti della salute acquisiranno, inoltre, il profilo idoneo a ricoprire diversi ruoli funzionali nell'ambito dei nuovi modelli organizzativi di sanità territoriale basati sul paradigma della prossimità per rendere l’assistenza sanitaria più accessibile e vicina ai cittadini.

Il Master è caratterizzato da un approccio innovativo di didattica partecipativa, system and competence based, centrato sulle competenze professionali necessarie a colmare sia i bisogni delle comunità sia a soddisfare la domanda istituzionale di personale qualificato nella promozione della salute, valorizzando allo stesso tempo la crescita professionale degli operatori, aumentando la loro capacità di collocarsi nel rinnovato sistema di territorializzazione dei servizi.

Finalità del Master

Al termine del percorso formativo, il professionista avrà acquisito competenze specifiche su:

  • la salute comunitaria, con particolare riferimento alla promozione dell’equità, all’approccio interdisciplinare e interprofessionale, alla partecipazione comunitaria e alla prossimità;
  • le normative nazionali e regionali in materia di servizi sanitari e sociali;
  • i principali strumenti di programmazione, valutazione e gestione dei servizi sanitari e sociali;
  • analisi, progettazione, implementazione e valutazione di interventi di salute comunitaria;
  • comunicazione, collaborazione e lavoro in equipe;
  • capacità di problem solving e decision making.

Inoltre, a completamento del profilo professionale, il master promuove l’acquisizione di competenze trasversali, quali la capacità di pensiero critico e autoriflessivo, la capacità di apprendere autonomamente, la capacità di lavorare in contesti multiculturali.

La didattica del Master

Programma

INSEGNAMENTI

1. Mappatura delle risorse e dei bisogni del territorio
Chiara Bodini, Cristian Guimaraes

2. Vulnerabilità, disuguaglianze, determinanti sociali della salute
Ivo Quaranta, Ardigò Martino, Roberto Grilli, Chiara Bodini

3. Prevenzione per benessere e salute psicofisica
Andrea Tarozzi, Chiara Ruini

4. Promozione dell’equità in salute
Ivo Quaranta, Chiara Bodini, Marta Rovery

5. Partecipazione comunitaria
Roberta Biolcati, Rosemarie Andreazza, Chiara Bodini

6. Approcci interdisciplinari e interprofessionali
Federica Tarabusi, Aurora Ricci, Mirco Tamagnini

7. Dalla prestazione alla relazione (competenze relazionali)
Ivo Quaranta, Roberta Biolcati

8. Medicina personalizzata
Nicola Magrini, Tulio Franco

9. Creare comunità di cura
Roberta Biolcati, Francesco Sintoni

10. Produzione di Policy ed erogazione dei servizi
Tiziano Carradori, Roberta Mazzoni, Dario Tuorto

SEMINARI

Etica della comunicazione
I seminari di etica della comunicazione affronteranno le questioni morali inerenti la comunicazione sia dal punto divista teorico sia da quello applicativo.
Elisabetta Lalumera

Geografia delle cure e di prossimità
I seminari di Geografia delle cure e di prossimità affronteranno le questioni inerenti alla topografia dei luoghi della cura della salute (e non solo della malattia) ridefiniti in funzione della centralità della persona e delle reti formali e informali di prossimità che su di essa fanno perno.
Alessia Mariotti

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2500 Incl. IVA.

Richiedi maggiori informazioni a:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Master in Salute Comunitaria

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      154°
      133°
      QS European (Rank)
      78°
      48°
      QS Southern Europe (Rank)
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      80,8
      Reputazione degli Allievi
      3,7
      Reputazione degli Insegnanti
      47,8
      Citazioni della Faculty
      46,6
      Faculty Internazionale
      14,5
      Studenti Internazionali
      12,3
      Network Internazionale di Ricerca
      96
      Risultati Occupazionali
      53,8
      Sostenibilità
      88,4
      COMPLESSIVAMENTE
      54,1

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Professione Corpo Docente:

      80%
      Docenti universitari
      20%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

      Sedi in cui è svolto questo master

      Categorie collegate a questo master

      SINTESI
      Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni