Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare un Medico- Chirurgo ad alto livello specialistico nel settore della Chirurgia Ortoplastica.Il Master ha la funzione di fornire gli strumenti conoscitivi essenziali per un approccio evoluto al trattamento di vaste perdite di sostanza anche multitissutali degli arti e del tronco. Tale obiettivo può essere raggiunto soltanto superando la specificità della chirurgia plastica e dell’ortopedia trovando un nuovo linguaggio che integri tra loro i due backgrounds culturali e produca linee guida univoche e di facile lettura.
L'obiettivo principale del Master è quello di diffondere una cultura ortoplastica avanzata tra gli specialisti di chirurgia plastica e ortopedia.
Il Master in Chirurgia ortoplastica si propone come un approccio integrato a patologie complesse del sistema muscoloscheletrico sia traumatiche che oncologiche che faccia coesistere i principi base delle due discipline. La chirurgia ortoplastica ha come obiettivo l'ottimizzazione del trattamento chirurgico in favore di pazienti che richiedano procedure complesse per la ricostruzione di ampie perdite di sostanza che coinvolgano sia tessuti molli che l’osso, superando i limiti culturali delle due specialità che ne costituiscono la base e il fondamento.
Piano didattico
Chirurgia della spalla e del gomito- SSD: MEDS 19/A- docente titolare: Enrico Guerra
Chirurgia della caviglia e del piede: SSD: MEDS 19/A- docente titolare: Antonio Mazzotti
Ricostruzione della parti molli- SSD: MEDS 14/A- docente titolare: Marco Innocenti
Ricostruzione dell'osso- SSD: MEDS 14/A- docente titolare: Marco Innocenti
Tecniche di Osteosintesi- SSD: MEDS 14/A- docente titolare: Matteo Commessatti
Infezioni- SSD: MEDS 10/B- docente titolare: Pierluigi Viale
Frequenza obbligatoria70%StageFino a 625 ore e 25 CFU di stage osservativo in sala operatoria e negli ambulatori/reparti dell'Istituto Ortopedico Rizzoli.
Possibilità di sostituire il tirocinio con un project work.
Richiedi maggiori informazioni a:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Professione Corpo Docente:
Sei interessato ad elevar la tua carriera nel campo chirurgico ortoplastico? L'Alma Mater Studiorum Università di Bologna offre un Master in Chirurgia Ortoplastica che mira a formare chirurghi con un alto grado di specializzazione. Questo percorso formativo si distingue per la sua completa immersione nel settore, integrando le conoscenze di chirurgia plastica e ortopedia per trattare patologie complesse dei sistemi muscoloscheletrici.
Il master si prefigge l'obiettivo di creare specialisti capaci di superare i confini tradizionali tra ortopedia e chirurgia plastica, fornendo loro le competenze per affrontare le perdite di sostanza multitissutali attraverso un approccio innovativo ed evoluto.
Il curriculum del master è rigorosamente progettato per garantire una conoscenza approfondita e pratica. Tra i moduli didattici spiccano Chirurgia del rachide, Oncologia del sistema muscolo-scheletrico, e tecniche avanzate come Ricostruzione della parti molli e Ricostruzione dell'osso. L'importanza è data anche a tecnologie di Osteosintesi e alla gestione delle infezioni.
La partecipazione al Master in Chirurgia Ortoplastica richiede una frequenza obbligatoria del 70%, completata da fino a 625 ore e 25 CFU di stage osservativo, offrendo un'esperienza pratica indispensabile. È disponibile l'opzione di un project work come alternativa allo stage.
Frequentare questo innovativo percorso formativo ha un costo di 4000€, IVA inclusa. Una quota che rappresenta un investimento nel tuo futuro professionale nel campo della chirurgia ortoplastica.
Il Master ha luogo nella rinomata città di Bologna, offrendo un ambiente stimolante e ricco di opportunità. Le iscrizioni sono aperte fino al 04 dicembre 2025, con il master che avrà inizio il 12 gennaio 2026.
La tua carriera nel settore della chirurgia ortoplastica inizia con un master all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Scegli di dare una svolta professionale, approfittando di un percorso didattico tra i più avanzati in Europa.