Corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i medici specialisti all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei, alla conoscenza di tecniche di laboratorio volte alla ricerca di biomarcatori diagnostici e prognostici, e all’introduzione delle tecniche chirurgiche di controllo dei margini come la chirurgia di Mohs utilizzate in associazione.
Direzione: Prof.ssa Emi Dika, Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale
Corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i medici specialisti all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei, alla conoscenza di tecniche di laboratorio volte alla ricerca di biomarcatori diagnostici e prognostici, e all’introduzione delle tecniche chirurgiche di controllo dei margini come la chirurgia di Mohs utilizzate in associazione.
Il medico esperto sarà in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta i tumori della cute ed essere a conoscenza delle novità terapeutiche proposte e il loro utilizzo. In particolare, acquisirà le competenze riguardanti l’utilizzo della microscopia confocale, la chirurgia di Mohs, l’utilizzo della dermoscopia. Saprà, inoltre, definire la migliore strategia terapeutica per i tumori cutanei dai carcinomi di origine epiteliale, melanoma e tumori rari come sarcomi, carcinomi a cellule di Merkel, sarcoma di Kaposi.
Obiettivi formativi
Al termine del percorso, il partecipante è in grado di:
• diagnosticare migliorare la diagnosi di tumori cutanei con l’utilizzo delle tecniche diagnostiche innovative (microscopia confocale);
• effettuare una diagnosi differenziali fra i tumori cutanei esistenti;
• attuare la migliore strategia terapeutica per la cura e il follow up del tumore.
INSEGNAMENTI
1. Melanoma: diagnosi e tecnologie avanzate - 24 e 25 gennaio 2026
Emi Dika, Elena Maria Cama, Giulia Veronesi, Leonardo Veneziano
2. Tumori epiteliali (dermatoscopia e microscopia confocale) - 20 e 21 febbraio 2026
Carlotta Baraldi, Sabina Vaccari, Laura Miccio, Aurora Alessandrini
3. Tumori rari (dermatoscopia e microscopia confocale) - 13 marzo 2026
Margherita Nannini, Davide Campana, Carlotta Baraldi, Marco Ardigò
4. Tumori cutanei in sedi speciali (dermatoscopia e microscopia confocale) - 10 e 11 aprile 2026
Sabina Vaccari, Emi Dika, Federico Venturi, Carlotta Baraldi
5. Chirurgia dei tumori non melanoma - 8 maggio 2026
Sabina Vaccari, Emi Dika, Erich Fabbri, Carlotta Baraldi
6. Chirurgia del melanoma - 12 giugno 2026
Emi Dika, Simone Ribero, Franco Bassetto, Daniela Tassone
7. Chirurgia di Mohs - 18 settembre 2026
Emi Dika, Federico Venturi, Carlotta Baraldi, Pier Alessandro Fanti
8. Terapia oncologica dei tumori cutanei - 9 ottobre 2026
Margherita Nannini, Barbara Melotti, Paola Marchese, Francesca Comito
9. Ricerca di laboratorio nei tumori cutanei - 13 novembre 2026
Manuela Ferracin, Dario De Biase, Cosimo Misciali
10. Genetica e tumori cutanei - 27 novembre 2026
Manuela Ferracin, Emi Dika, Simone Ribero
11. Istopatologia dei tumori cutanei - 11 dicembre 2026
Carlotta Baraldi, Barbara Corti, Giulia Querzoli, Costantino Ricci
12. Tumori cutanei in stadio avanzato - 14 gennaio 2027
Emi Dika, Zoe Apalla, Elisabet Lazaridou
Richiedi maggiori informazioni a:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Professione Corpo Docente:
Il Master in Innovazioni in Dermatologia Oncologica presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna è un corso di specializzazione di secondo livello, offerto in lingua italiana e studiato per medici specialisti che desiderano avanzare nelle loro competenze diagnosi clinica e terapeutica dei tumori cutanei. Con una modalità part-time e un costo di 3000 €, il master mira a fornire le competenze avanzate per l'identificazione e il trattamento dei tumori della pelle utilizzando le più innovative tecnologie non invasive e tecniche chirurgiche di precisione come la chirurgia di Mohs.
Attraverso un programma didattico ricco e dettagliato, i partecipanti acquisiranno capacità avanzate in diagnosi, con particolare focus sulla microscopia confocale e dermoscopia, nonché nella gestione terapeutica dei tumori cutanei compresi melanomi, carcinomi epiteliali e tumori rari. Il corso promuove l'uso delle migliori strategie terapeutiche personalizzate, basate sulla ricerca di laboratorio avanzata e sulle ultime conoscenze in campo genetico e istopatologico.
Studiare alla Università di Bologna significa avere accesso a insegnamenti di alta qualità, docenti di fama internazionale e l'opportunità di sviluppare una rete professionale nel campo della dermatologia oncologica. Questo master offre una formazione avanzata e specifica, preparando gli specialisti a diventare leader nel diagnosi e trattamento dei tumori cutanei, con una forte enfasi sull'innovazione e sulla ricerca.
Professioni collegate a questo master