Servizi di Placement presenti
- Book e/o database dei diplomati
- Sondaggio occupazionale ex-allievi
- Inoltro cv alle imprese
- Presentazioni aziendali
- Individuazione aziende per stage
- Preparazione al colloquio
- Affiancamento nei contatti con le aziende
ll master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private. Il Master si rivolge a tutti coloro che, nell’attività assistenziale o di ricerca, si confrontano quotidianamente con le problematiche legate al sonno e ai suoi disturbi. L'obiettivo, infatti, è formare esperti in grado di affrontare quelle patologie di rilevante impatto epidemiologico e socio-economico elencate nell’International Classification of Sleep Disorder (ICSD-3). Fra queste, l’insonnia, i disordini del ritmo sonno-veglia, i disturbi del respiro nel sonno, le parasonnie e l’eccessiva sonnolenza diurna.
La Medicina del sonno, sviluppatasi nell'ultimo trentennio come una branca multidisciplinare della medicina, coinvolge ricercatori di base (fisiologi, biologi, genetisti) e clinici (medici di medicina generale, neurologi, psichiatri, psicologi, pneumologi, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, odontoiatri, pediatri, cardiologi, internisti, geriatri, medici legali e del lavoro). In tale ambito, si è delineato uno specifico profilo di metodiche e competenze per la valutazione del sonno e dei suoi disturbi. Il Master - organizzato dall'Università di Bologna in collaborazione con gli atenei di Parma, Udine e Vita-Salute San Raffaele – rappresenta il primo percorso formativo post laurea in Italia nel campo della ricerca sul sonno, nato nel solco di una storica tradizione di eccellenza legata alle Scuole di Neurologia (Prof. Elio Lugaresi), Fisiologia (Prof. Pier Luigi Parmeggiani) e Psicologia (Prof. Marino Bosinelli). Il programma didattico consente l'acquisizione delle conoscenze e competenze riguardanti i meccanismi fisiologici, biochimici e genetici del sonno e le patologie ad esso correlate.
In particolare, al termine del Master gli allievi avranno conseguito le nozioni necessarie per la terapia farmacologica e non farmacologica delle insonnie, nonché per la diagnosi e il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Avranno compreso, infine, gli aspetti inerenti l'organizzazione e la gestione di un centro di Medicina del sonno.
Il Master si rivolge a tutti coloro che, nell'attività assistenziale o di ricerca, si confrontano quotidianamente con le problematiche legate al sonno e ai suoi disturbi. L'esperto in Medicina del sonno rappresenta una figura professionale con interessanti prospettive di lavoro nell'ambito della medicina generale e di numerose discipline specialistiche, della psicologia clinica e della ricerca di base
Piano didattico
Frequenza obbligatoria 75 %
Stage cfu 12
Prova finale cfu 5
Requisiti di accesso:
- Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico conseguita in:
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria e protesi dentaria
- Psicologia Ulteriori lauree di secondo ciclo o ciclo unico in ambiti disciplinari equivalenti, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti.
Sono inoltre richieste l'iscrizione all'albo professionale di riferimento e una buona conoscenza della lingua inglese.
Richiedi maggiori informazioni a:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente:
Il Master in Medicina del Sonno offerto dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna è un percorso di formazione avanzato, progettato per formare esperti qualificati nel trattamento e nella ricerca dei disturbi del sonno. Con una prospettiva multidisciplinare e un approccio innovativo, questo master si presenta come un'opportunità unica nel panorama formativo italiano.
Il master mira a fornire una preparazione specializzata sulle patologie legate al sonno, con particolare attenzione alle tecnologie diagnostiche avanzate, alle terapie farmacologiche e non farmacologiche, e alla gestione di centri specializzati. Gli studenti acquisiranno competenze nell'interpretazione della International Classification of Sleep Disorder (ICSD-3) e nel trattamento di disturbi come l'insonnia, i disturbi del ritmo sonno-veglia, e le parasonnie.
Il master è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Odontoiatria e altre discipline affini, oltre che a professionisti già attivi che desiderano specializzarsi o aggiornare le proprie competenze nel settore della medicina del sonno.
Il master ha un costo di 5.000€, si svolge in lingua italiana e offre modalità di studio part-time per adattarsi anche a chi lavora. Al termine del percorso, dopo il superamento della prova finale e il raggiungimento dei crediti formativi previsti, verrà rilasciato un diploma di Master di secondo Livello.
La necessità di specialisti in questo campo è in crescita a causa dell'impennata dei disturbi del sonno negli ultimi anni. Con l'evoluzione delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie diagnostiche, la medicina del sonno si è affermata come disciplina indispensabile per il benessere psicofisico dell'individuo, impattando positivamente anche sull'economia sanitaria nazionale e internazionale.
Per maggiori informazioni sul Master in Medicina del Sonno, visita il sito ufficiale dell'Università di Bologna. Qui troverai dettagli aggiuntivi sul piano didattico, sui docenti e sulle modalità di iscrizione. Non perdere l'opportunità di avanzare nella tua carriera professionale all'interno di una delle università più rinomate d'Italia.
Professioni collegate a questo master