Master in Medicina del Sonno

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Master in Medicina del Sonno
Audio descrizione del Master
Ascolta

ll master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private. Il Master si rivolge a tutti coloro che, nell’attività assistenziale o di ricerca, si confrontano quotidianamente con le problematiche legate al sonno e ai suoi disturbi. L'obiettivo, infatti, è formare esperti in grado di affrontare quelle patologie di rilevante impatto epidemiologico e socio-economico elencate nell’International Classification of Sleep Disorder (ICSD-3). Fra queste, l’insonnia, i disordini del ritmo sonno-veglia, i disturbi del respiro nel sonno, le parasonnie e l’eccessiva sonnolenza diurna.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bologna
12/gen/2026
06/feb/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

La Medicina del sonno, sviluppatasi nell'ultimo trentennio come una branca multidisciplinare della medicina, coinvolge ricercatori di base (fisiologi, biologi, genetisti) e clinici (medici di medicina generale, neurologi, psichiatri, psicologi, pneumologi, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, odontoiatri, pediatri, cardiologi, internisti, geriatri, medici legali e del lavoro). In tale ambito, si è delineato uno specifico profilo di metodiche e competenze per la valutazione del sonno e dei suoi disturbi. Il Master - organizzato dall'Università di Bologna in collaborazione con gli atenei di Parma, Udine e Vita-Salute San Raffaele – rappresenta il primo percorso formativo post laurea in Italia nel campo della ricerca sul sonno, nato nel solco di una storica tradizione di eccellenza legata alle Scuole di Neurologia (Prof. Elio Lugaresi), Fisiologia (Prof. Pier Luigi Parmeggiani) e Psicologia (Prof. Marino Bosinelli). Il programma didattico consente l'acquisizione delle conoscenze e competenze riguardanti i meccanismi fisiologici, biochimici e genetici del sonno e le patologie ad esso correlate.

Finalità del Master

In particolare, al termine del Master gli allievi avranno conseguito le nozioni necessarie per la terapia farmacologica e non farmacologica delle insonnie, nonché per la diagnosi e il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. Avranno compreso, infine, gli aspetti inerenti l'organizzazione e la gestione di un centro di Medicina del sonno.

Il Master si rivolge a tutti coloro che, nell'attività assistenziale o di ricerca, si confrontano quotidianamente con le problematiche legate al sonno e ai suoi disturbi. L'esperto in Medicina del sonno rappresenta una figura professionale con interessanti prospettive di lavoro nell'ambito della medicina generale e di numerose discipline specialistiche, della psicologia clinica e della ricerca di base

La didattica del Master

Piano didattico

  • Basi fisiologiche del sonno -SSD: BIO/09 - Docente Titolare: Roberto Amici;
  • Psicofisiologia del sonno e del sogno SSD: MPSI/ 01 - Docente Titolare: Michela Mazzetti;
  • Valutazione dei disturbi del sonno e metodiche diagnostiche SSD: MED/26 - Docente Titolare: Raffaele Manni;
  • Lo scoring del sonno e degli eventi respiratori SSD: MED/26 - Docente Titolare: Raffaele Ferri;
  • Insonnia 1 SSD: MED/26 - Docente Titolare: Carlotta Mutti;
  • Insonnia 2 - SSD: MPSI/ 08 - Docente Titolare: Luigi Ferini Strambi;
  • Disturbi del respiro nel sonno 1 - SSD: MED/10 - Docente Titolare: Stefano Nava;
  • Disturbi del respiro nel sonno 2 - SSD: MED/10 - Docente Titolare: Fabio Cirignotta;
  • Terapia chirurgica e odontoiatrica dell'osas - SSD: MED/31 - Docente Titolare: Giulio Alessandri Bonetti;
  • Ipersonnie centrali - SSD: MED/26 - Docente Titolare: Giuseppe Plazzi;
  • Disturbi del ritmo circadiano - SSD: MED/26 - Docente Titolare: Vincenzo Natale;
  • Parasonnie - SSD: MED/26 - Docente Titolare: Federica Provini;
  • Disordini del movimento sonno correlati - SSD: MED/26 - Docente Titolare: Mauro Manconi;
  • Fisiopatologia del sistema vegetativo nel sonno - SSD: MED/26 - Docente Titolare: Pietro Cortelli;
  • Aspetti socioeconomici e organizzativi della medicina del sonno - SSD: MED/26 - Docente Titolare: Francesca Ingravallo.

Frequenza obbligatoria 75 %

Stage cfu 12

Prova finale cfu 5

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Requisiti di accesso:

- Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico conseguita in:

- Medicina e Chirurgia

- Odontoiatria e protesi dentaria

- Psicologia Ulteriori lauree di secondo ciclo o ciclo unico in ambiti disciplinari equivalenti, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti.

Sono inoltre richieste l'iscrizione all'albo professionale di riferimento e una buona conoscenza della lingua inglese.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 Incl. IVA.

Facilities del Master

  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Medicina del Sonno

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Presentazioni aziendali
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende

Richiedi maggiori informazioni a:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Master in Medicina del Sonno

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      154°
      133°
      QS European (Rank)
      78°
      48°
      QS Southern Europe (Rank)
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      80,8
      Reputazione degli Allievi
      3,7
      Reputazione degli Insegnanti
      47,8
      Citazioni della Faculty
      46,6
      Faculty Internazionale
      14,5
      Studenti Internazionali
      12,3
      Network Internazionale di Ricerca
      96
      Risultati Occupazionali
      53,8
      Sostenibilità
      88,4
      COMPLESSIVAMENTE
      54,1

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      15

      Professione Corpo Docente:

      50%
      Docenti universitari
      50%
      Professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

      Il Master in Medicina del Sonno in sintesi:

      Approfondisci il tuo futuro nella Medicina del Sonno con il Master offerto dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna

      Sei un professionista nel campo della medicina, psicologia o ricerca scientifica desideroso di specializzarti nella Medicina del Sonno? L'Università di Bologna, in collaborazione con le prestigiose università di Parma, Udine e Vita-Salute San Raffaele, presenta un Master di secondo livello in Medicina del Sonno, concepito per formare esperti in grado di affrontare e gestire le complessità dei disturbi del sonno.

      Programma didattico e obiettivi

      Il Master è dedicato a laureati in Medicina, Odontoiatria, Psicologia, e altre discipline affini, che desiderano acquisire competenze avanzate nel trattamento delle patologie del sonno. Gli allievi saranno immersi in un percorso intensivo che tratta le basilari funzioni fisiologiche del sonno, i disturbi e le più innovative metodiche diagnostiche e terapie. Al termine del percorso, gli esperti saranno capaci di implementare terapie farmacologiche e non, diagnosi avanzate e gestione di centri specializzati.

      Facilities e opportunità

      • Accesso a laboratori attrezzati
      • Accessibilità per disabili e servizi inclusivi
      • Connessione WiFi per facilitare ricerca e apprendimento
      • Un ambiente stimolante circondato da attività culturali

      Professioni future e impatto della specializzazione

      La specializzazione in Medicina del Sonno apre le porte a numerose opportunità professionali, sia nel settore pubblico che privato, in ambito ospedaliero, universitario e nelle strutture private dedicate allo studio e trattamento dei disturbi del sonno. Si apre un panorama di ruoli professionali in diversi settori della medicina, psicologia, fino alla ricerca e sviluppo di nuove terapie e tecnologie.

      Scadenze e sedi

      Il Master si terrà nella storica città di Bologna, con iscrizioni aperte fino al 12 gennaio 2026 e inizio previsto per il 6 febbraio 2026. Non perdere l'opportunità di avanzare nella tua carriera con uno dei percorsi più innovativi nel campo della Medicina del Sonno.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni