Servizi di Placement presenti
- Book e/o database dei diplomati
- Sondaggio occupazionale ex-allievi
- Inoltro cv alle imprese
- Presentazioni aziendali
- Individuazione aziende per stage
- Preparazione al colloquio
- Affiancamento nei contatti con le aziende
l Master ha l’obiettivo di incrementare l’accuratezza diagnostica e garantire l’apprendimento della corretta gestione terapeutica del paziente con problematiche Tricologiche. Il percorso di studio è infatti strutturato per formare figure professionali in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali malattie dei capelli e del cuoio capelluto, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali (pull test, tricoscopia e biopsia) e avendo inoltre cura di comprendere l’impatto psicologico-sociale che tali malattie possono esercitare nei pazienti.
Il Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto ha l'obiettivo di incrementare l'accuratezza
diagnostica e garantire l'apprendimento della corretta
gestione terapeutica del paziente con problematiche
tricologiche.
Il percorso di studio è infatti strutturato per formare figure professionali in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali malattie dei capelli e del cuoio capelluto, attraverso un'approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali (pull test, tricoscopia e biopsia) e avendo inoltre cura di
comprendere l'impatto psicologico-sociale che tali
malattie possono esercitare nei pazienti.
Non da ultimo, il Master fornisce le conoscenze essenziali per intraprendere e prescrivere efficacemente i principali trattamenti medici e/o chirurgici specifici per ogni patologia.
Sede delle lezioni Bologna
Piano didattico
Frequenza obbligatoria 80 %
Stage 375 ore di stage con attività osservativa in ambulatorio.
Compilazione di elaborati personali che confluiranno nel lavoro di tesi finale.
Titoli d'accesso
Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 Medicina e Chirurgia, o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento)
Altri requisiti
Iscrizione all'Ordine dei Medici e Chirurghi
Criteri di selezione
L'ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione titoli.
Le selezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Chimica "Ciamician" in Via Selmi, 2, Bologna
Per la selezione, ammissione e immatricolazione si veda il Bando del Master al sito: www.unibo.it, o si contatti la segreteria del Master
Richiedi maggiori informazioni a:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Professione Corpo Docente:
Presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto rappresenta una formazione avanzata e specializzata. Progettato per elevare le capacità diagnostiche e migliorare la gestione terapeutica di pazienti con disturbi tricologici, questo percorso di formazione approfondisce le ricerche, le strategie diagnostiche e terapiche all’avanguardia nel campo tricologico.
Il programma pone accento su un approccio multidisciplinare, incorporando studi approfonditi su anatomia, fisiologia del cuoio capelluto, e metodologie diagnostiche quali il pull test, tricoscopia e biopsia. Il piano didattico vanta una squadra di docenti di spicco, tra cui Bianca Maria Piraccini e Michela Starace, garantendo un’esperienza educativa di alto livello.
La partecipazione al Master è riservata a candidati in possesso di una laurea magistrale o equivalente, con un mandato specifico per chi vuole approfondire professionalmente la tricologia. E’ richiesta l'iscrizione all’Ordine dei Medici e Chirurghi, assicurando che ogni partecipante possieda una solida formazione di base.
Con le lezioni che si svolgono nella prestigiosa sede di Bologna, il Master offre anche vari servizi agli studenti, tra cui accessibilità per disabili e attività culturali, arricchendo quindi non solo l’apprendimento ma anche l’esperienza complessiva.
Professioni collegate a questo master