Master in Odontoiatria del Sonno

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Master in Odontoiatria del Sonno
Audio descrizione del Master
Ascolta

L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna attiva il Master universitario di II livello in “Odontoiatria del Sonno”. Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie e in collaborazione con Fondazione Alma Mater. Ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bologna
24/ott/2025
20/gen/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in "Odontoiatria del Sonno" di Alma Mater Studiorum Università di Bologna si propone di fornire le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente adulto e nel bambino. Attraverso una formazione di taglio teorico-pratico comprendente 200 ore di didattica frontale e uno stage/project work, i partecipanti comprenderanno il ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

Direzione: Prof. Giulio Alessandri Bonetti, Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie, Università di Bologn

Finalità del Master

Il Master é un progetto proiettato nel futuro, spinto dall'esigenza di creare professionisti esperti e competenti, in grado di collaborare in un team multidisciplinare. Rappresenta un'occasione unica di crescita e potenziamento del proprio lavoro.

I Laureati entreranno in possesso delle conoscenze necessarie a operare come professionisti nella gestione della terapia odontoiatrica delle OSAS mediante dispositivi di avanzamento mandibolare.

La didattica del Master

Le lezioni teoriche si svolgeranno un fine settimana al mese da marzo a marzo (agosto escluso) nei venerdì e sabato con i seguenti orari: 09- 13, 14-18.

Le date delle lezioni saranno comunicate prossimamente, per maggiori informazioni contattare la segreteria didattica.

Sede Clinica Odontoiatrica - Via S. Vitale 59, Bologna

Piano didattico

  • Basi fisiologiche del sonno - SSD: BIO/09 - Docente titolare: Roberto Amici;
  • Aspetti anatomo-funzionali e topografici delle vie aeree superiori - SSD: BIO/16 - Docente titolare: Alessandra Ruggeri;
  • OSA: generalità e comorbidità cardiovascolari - SSD: MED/11 - Docente titolare: Fabio Cirignotta;
  • OSA: le competenze del neurologo - SSD: MED/26 - Docente titolare: Giuseppe Plazzi;
  • OSA: le competenze del pneumologo - SSD: MED/10 - Docente titolare: Marcello Bosi;
  • OSA: le competenze dell'Otorinolaringoiatra. Parte 1 - SSD: MED/31 - Docente titolare: Aldo Campanini;
  • OSA: le competenze dell'Otorinolaringoiatra. Parte 2 - SSD: MED/31 - Docente titolare: Ottavio Piccin;
  • Terapia dell'OSA: la chirurgia Maxillo-facciale - SSD: MED/29 - Docente titolare: Claudio Marchetti;
  • OSA: disordini temporomandibolari, bruxismo - SSD: MED/28 - Docente titolare: Ambrosina Michelotti;
  • OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare. Parte 1 - SSD: MED/28 - Docente titolare: Giulio Alessandri Bonetti;
  • OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare. Parte 2 - SSD: MED/28 - Docente titolare: Sergio Terranova;
  • OSA: dispositivi di avanzamento mandibolare. Parte 3 - SSD: MED/28 - Docente titolare: Rosaria Sommariva;
  • OSA: aspetti medico-legali - SSD: MED/43 - Docente titolare: Francesca Ingravallo;
  • OSA: aspetti psicologici - SSD: M-PSI/01 - Docente titolare: Michela Mazzetti;
  • OSA: diagnosi e terapia nel paziente pediatrico - SSD: MED/38 - Docente titolare: Giampaolo Ricci

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è riservato ai candidati che siano in possesso, alla scadenza dell'immatricolazione, dei seguenti titoli e requisiti di accesso:

– Laurea in Medicina e chirurgia

– Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria

Sono inoltre richieste:

– iscrizione all'albo italiano Medici Chirurghi e Odontoiatri

– abilitazione all'esercizio della professione odontoiatrica

L'ammissione è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Professionisti
  • Esperienza professionale

La selezione per partecipare al Master

E' previsto un piccolo costo per partecipare alle selezioni.

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 20

Candidarsi al Master

La selezione avverrà tramite una valutazione dei titoli.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 Incl. IVA.

Facilities del Master

  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Odontoiatria del Sonno

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Presentazioni aziendali
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Master in Odontoiatria del Sonno

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      154°
      133°
      QS European (Rank)
      78°
      48°
      QS Southern Europe (Rank)
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      80,8
      Reputazione degli Allievi
      3,7
      Reputazione degli Insegnanti
      47,8
      Citazioni della Faculty
      46,6
      Faculty Internazionale
      14,5
      Studenti Internazionali
      12,3
      Network Internazionale di Ricerca
      96
      Risultati Occupazionali
      53,8
      Sostenibilità
      88,4
      COMPLESSIVAMENTE
      54,1

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      20

      Professione Corpo Docente:

      50%
      Docenti universitari
      50%
      Professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

      Il Master in Odontoiatria del Sonno in sintesi:

      Tutto quello che devi sapere sul Master in Odontoiatria del Sonno all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna

      Il prestigioso Master in Odontoiatria del Sonno, offerto dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, rappresenta un'opportunità unica per approfondire e specializzarsi nel trattamento dei disturbi respiratori notturni, come la sindrome delle apnee ostruttive del sonno, il russamento e il bruxismo. Con una durata di un anno e la possibilità di acquisire 60 crediti formativi universitari (CFU), questo programma è progettato per dotare gli odontoiatri delle competenze e delle conoscenze necessarie per una diagnosi accurata e un trattamento efficace di queste problematiche.

      Segue una formazione avanzata

      Attraverso 1500 ore di formazione, di cui 200 saranno di didattica frontale e il resto diviso tra pratica clinica e project work, gli iscritti saranno immersi in un percorso formativo completo. La modalità "Formula weekend" del master consente ai professionisti di conciliare l'impegno accademico con quello professionale, integrando lo studio con l'esperienza lavorativa diretta.

      Un piano didattico completo e multidisciplinare

      • Aspetti fisiologici e anatomo-funzionali del sonno e vie aeree
      • Diagnosi e trattamento delle comorbidità associate alle OSAS
      • Approfondimenti sul ruolo del neurologo, pneumologo e otorinolaringoiatra nel trattamento delle OSAS
      • Terapie innovative, inclusi i dispositivi di avanzamento mandibolare
      • Formazione sulle implicazioni medico-legali e psicologiche legate ai disturbi del sonno

      Condizioni di ammissione e opportunità future

      Aperto a laureati in Medicina e Odontoiatria, questo master richiede oltre al titolo di studio, l'iscrizione all'albo e l'abilitazione all'esercizio professionale. Con un investimento di 5000 €, gli studenti saranno pronti ad affrontare con successo le sfide del settore e a migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti.

      Perché scegliere il Master in Odontoiatria del Sonno dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna?

      • Solidità e prestigio dell'Università di Bologna
      • Approccio multidisciplinare e pratica clinica
      • Docenti di fama internazionale e strumentazioni all'avanguardia
      • Opportunità di networking con professionisti del settore
      • Facilità di accesso e servizi dedicati agli studenti

      Contatti e informazioni aggiuntive

      Per maggiori dettagli su modalità di iscrizione, date di inizio e struttura del corso, gli interessati sono invitati a visitare il sito ufficiale dell'Università di Bologna o a contattare direttamente la segreteria del master. Non perdere l'opportunità di elevare la tua carriera professionale con questo innovativo master in Odontoiatria del Sonno.

      Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni