Guida alla scelta di un Master in Alimentazione Area: Ricerca Sviluppo

L’alimentazione è oggi un crocevia strategico tra salute, sostenibilità e innovazione. Specializzarsi in questo ambito significa contribuire a filiere più sicure e trasparenti, sviluppare nuovi prodotti e servizi food-tech, presidiare le normative e guidare scelte nutrizionali consapevoli. Per i laureati, i Master in Alimentazione aprono accessi qualificati a R&D, qualità e sicurezza alimentare, nutrizione clinica e sportiva, marketing del food e gestione della filiera, in linea con la transizione ecologica e le esigenze del mercato globale. La nostra analisi statistica, costruita su 109 Master, è la tua bussola: ti orienta tra percorsi e trend, senza perdere i dettagli che contano. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta le schede con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Alimentazione, l’offerta si concentra su I e II livello. I Master di I livello sono i più numerosi e privilegiano il full time (5 su 8), con qualche alternativa part time e formula mista: se hai una laurea triennale e vuoi immergerti subito nel settore, qui trovi le opzioni più strutturate.

Per chi possiede già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono una buona presenza di formula weekend (4 su 7), utile se lavori, accanto a poche soluzioni full time/part time e qualche mista. Gli Executive compaiono solo in weekend (1), coerenti con profili con esperienza. La categoria “Master” generalista offre un mix equilibrato (FT, PT e weekend), mentre non risultano percorsi serali.

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori e hai i requisiti per il II livello, la weekend è la via più accessibile. Se hai solo la triennale, il I livello full time è la scelta più ampia, con qualche alternativa flessibile. Nessuna opzione serale: se cerchi lezioni dopo cena, valuta formule weekend o miste.

Analisi del Grafico

Se stai cercando un Master in Alimentazione, il quadro dei costi è complessivamente accessibile: la grande maggioranza delle proposte si concentra sotto i 6.000 €, con una prevalenza netta nella fascia 0–3.000 €. I Master di I livello sono i più numerosi e coprono tutte le fasce fino a 10.000 €, ma solo pochi superano i 15.000 €; i Master di II livello risultano quasi esclusivamente sotto i 6.000 €. Le tipologie Executive e MBA non compaiono in questo ambito, segnale che il settore privilegia percorsi accademici e professionalizzanti “classici”.

In pratica: con un budget tra 3.000 e 6.000 € trovi molte opzioni solide. Se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello o corsi di Alta Formazione; con laurea magistrale puoi valutare anche i Master di II livello. Le proposte oltre i 10.000 € sono poche e vanno scelte per un valore aggiunto chiaro (network, stage strutturati, docenti di rilievo). Valuta borse di studio e convenzioni: nel campo dell’Alimentazione possono ridurre sensibilmente il costo effettivo.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per l’area Alimentazione: concentra il maggior numero di master e propone soprattutto II livello (8) e I livello (5), oltre ad alcuni “Master” non classificati e poche Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, guarda a Roma e Pavia per i master di I livello (5 e 4 rispettivamente). Se invece possiedi una magistrale, le scelte di II livello sono forti a Roma (8) e presenti anche a Pavia (3).

Padova, Parma e Pisa emergono per le Lauree Magistrali (8, 7 e 4): ottime se stai valutando di completare prima il percorso accademico; a Padova trovi anche 2 percorsi di Alta Formazione e 1 master di II livello. Nessuna offerta Executive/MBA tra le top città: se cerchi formati per professionisti, considera altre località o filtri.

Indicazione pratica: definisci il tuo requisito di ingresso. Con triennale punta su I livello (Roma, Pavia); con magistrale, II livello (Roma in primis). Se cerchi un percorso più accademico, Padova e Parma guidano sulle Lauree Magistrali.

Analisi del Grafico

Il grafico suggerisce tre traiettorie principali per chi vuole specializzarsi in Alimentazione. I Master di I livello sono l’offerta più ampia (molte bolle) e si attestano su circa 13 mesi con un costo medio di ~5.600€: sono adatti a laureati triennali che cercano una specializzazione strutturata e spendibile. I Master “generici” (non universitari) durano circa 14 mesi per ~4.650€, alternativa valida se cerchi taglio pratico e network aziendale.

I Master di II livello richiedono la laurea magistrale: qui la durata resta sui 13 mesi ma il costo medio scende a ~2.680€. Se hai già una magistrale e vuoi un titolo accademico con buon rapporto qualità/prezzo, è un’opzione da valutare. I percorsi di Alta Formazione (circa 12 mesi, ~1.860€) e i Corsi di perfezionamento (1 mese, ~1.500€) sono indicati per aggiornamento rapido o per testare l’area prima di un investimento più lungo.

Se punti a basi solide e titolo riconosciuto, scegli I livello; se hai già la magistrale, il II livello è mirato. Budget limitato o necessità immediate? Alta Formazione e Corsi offrono ingresso veloce nel settore. Per un percorso accademico completo, le Lauree Magistrali durano 24 mesi con costo medio ~1.200€.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Alimentazione mostra scelte diverse a seconda del tuo profilo e della flessibilità che cerchi. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono numerosi e prevalgono in modalità online (20 online vs 14 in sede), utili se lavori o non puoi spostarti. In alternativa, molte Lauree Magistrali sono soprattutto in presenza (32 vs 1): percorso più strutturato e lungo, ma con forte esperienza in aula e laboratori. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono equilibrati tra in sede (13) e online (11): puoi scegliere in base alla necessità di networking sul campo o alla flessibilità. L’offerta “Master” non specificati è più in presenza (11 vs 3), indicativa di scuole che puntano su attività pratiche. Executive quasi assenti ma solo online (1), utili a profili con esperienza; MBA e corsi brevi non risultano disponibili in quest’area. Ricorda: per i Master di II livello serve la laurea magistrale; per i I livello è sufficiente la triennale. Verifica sempre requisiti e carico di attività pratiche.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Alimentazione è chiaro: l’offerta è guidata dalle università pubbliche, soprattutto su master accademici. Spiccano i Master di I livello (22) e di II livello (20), con una presenza minore ma reale anche di “Master” professionalizzanti (10). Le università private contribuiscono in particolare ai Master di I livello (12) e, in misura minore, ai II livello (4). MBA assenti e pochissimi Executive: solo qualche proposta presso Scuole di Formazione (1 Executive, 3 Master), mentre le Business School compaiono marginalmente. Tradotto per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello (prevalentemente pubblici): sono il canale principale nel settore Alimentazione. - Se hai una magistrale, puoi puntare sui Master di II livello, ancora soprattutto in ateneo pubblico, per un approfondimento più specialistico. - Se cerchi taglio pratico/rapido (Executive o corsi brevi), l’offerta è molto limitata; valuta le poche Scuole di Formazione. - Se cercavi un MBA in Alimentazione, non risulta disponibile in questo perimetro. In sintesi: approccio più accademico e strutturato nelle università; opzioni executive/professionalizzanti esistono ma sono poche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che Emilia-Romagna guida nettamente l’offerta “In Sede” (19 master), seguita da Lazio (13) e Lombardia e Veneto (10). Se cerchi un’esperienza in presenza, queste regioni offrono più alternative e, in genere, una rete aziendale locale più ricca per stage e placement. Sul fronte digitale, Lombardia (7) e Lazio (5) sono le aree con più master Online, mentre l’Emilia-Romagna resta focalizzata sul campus (solo 2 online). Interessante il caso delle Marche: 0 in sede e 4 online, utile se vuoi restare nel Centro Italia senza spostarti. In Toscana, Campania, Piemonte e Puglia l’offerta esiste ma è più contenuta: valuta disponibilità di borse, calendari blended e collegamenti logistici. Ricorda che alcuni percorsi in Alimentazione possono essere di I o II livello: con laurea triennale accedi solo ai master di I livello, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. In sintesi: se puoi trasferirti, punta su Emilia-Romagna o Lazio per il “presenziale”; se preferisci flessibilità, esplora Lombardia, Lazio e Marche per l’online.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra che, nei Master in Alimentazione, l’interesse si concentra su due poli: Master di II livello nelle scuole pubbliche (2.158 visualizzazioni) e Master “generici” nelle scuole private (1.732). Se hai già una laurea magistrale, il II livello pubblico è la scelta più battuta e spesso più accademica/ricercativa; se invece hai solo la triennale, non puoi accedere al II livello: valuta Master di I livello (795) oppure una Laurea Magistrale (455) come step intermedio. L’Alta Formazione (284) e i Corsi di perfezionamento (44) raccolgono interesse più di nicchia: utili per aggiornamento mirato o per chi lavora e vuole competenze specifiche senza un percorso lungo. Nel privato, l’offerta executive è presente ma limitata (33): se cerchi un taglio per professionisti, verifica bene requisiti ed esperienza richiesta. Assenti o marginali gli MBA e i percorsi “brevi” in questo ambito: segnale che, in Alimentazione, i percorsi strutturati sono preferiti. In sintesi: scegli in base al tuo titolo di ingresso e all’obiettivo—accademico/ricerca (II livello pubblico) o più professionale e flessibile (Master privati).

Analisi del Grafico

Nei Master in Alimentazione, l’interesse dei laureati converge chiaramente sulle formule compatibili con il lavoro: la “Formula weekend” è la più richiesta (oltre 2.500 preferenze sommate), con un lieve vantaggio dell’online sull’in sede (1293 vs 1241). Le modalità full time e part time restano rilevanti ma secondarie, con più interesse per l’in presenza in entrambi i casi. Non emergono preferenze per formula mista o serale, segno che l’offerta si concentra su weekend e formati classici. Cosa significa per te? Se lavori o vuoi conciliare studio e tirocinio, la formula weekend (meglio se online) massimizza flessibilità e continuità. Se cerchi immersione e networking intensivo, il full time in sede è più indicato; il part time in sede può essere un compromesso con attività pratiche e laboratori. Valuta sempre se l’online prevede lezioni sincrone/asincrone e se stage o laboratori richiedono presenza. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi in Alimentazione sono master di II livello (richiedono laurea magistrale), altri di I livello (accessibili con triennale). Verifica l’accesso prima di selezionare la modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per le modalità flessibili: la “formula weekend” concentra l’interesse sia sui Master di II livello (1142) sia sui Master non universitari generici (1359), seguita dal part time su I livello (340) e Master (333). Il full time è rilevante solo per II livello (254) e per le Lauree Magistrali (367); Executive raccoglie poco interesse e sempre nel weekend. Praticamente assenti formula mista/serale, MBA e corsi brevi in questo ambito. Tradotto in scelte: se lavori o cerchi flessibilità, orientati su weekend o part time, dove l’offerta e la domanda sono più forti. Se puoi dedicarti a tempo pieno, esistono percorsi intensivi soprattutto su II livello e, in alternativa, su Laurea Magistrale.

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello o valutare una Laurea Magistrale; i Master di II livello ed Executive richiedono la magistrale. Se hai già la magistrale, i dati suggeriscono che i Master di II livello in formula weekend sono oggi la scelta più ricercata nell’area Alimentazione.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Alimentazione

TROVATI 109 MASTER [in 136 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (76)
  • (60)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (3)
  • (9)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (127)
  • (17)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (15)
  • (5)
  • (52)
  • (3)
  • (30)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (104)
  • (25)
  • (2)
  • (5)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.669
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.089
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.475
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.245
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 652
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master di II livello in La Bionutrizione dalla Nascita all’Età Evolutiva

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Il Master si propone di creare un profilo professionale operante come esperto delle modificazioni fisiologico-metaboliche e psicologiche del periodo neonatale, della prima, seconda e terza infanzia e/o dell’età puberale

    Logo Cliente
    View: 770
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.

    Logo Cliente
    View: 410
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 627
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 368
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Nutrizione Umana

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Biologia e Biotecnologie 'Lazzaro Spallanzani'

    Il corso fornisce le competenze per la formazione di professionisti nel campo della nutrizione umana, in grado di promuovere politiche di prevenzione e di attuare interventi di correzione dello stile di vita della persona.

    View: 114
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Psicobiologia Della Nutrizione e del Comportamento Alimentare - Psychobiology of Nutrition and Eating Behaviour

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master forma figure professionali con competenze specifiche in nutrizione e alimentazione umana, mirando a un approccio integrato tra nutrizionisti, psicologi, psichiatri e medici specialisti.

    View: 77
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni