Il MasterFood è un percorso formativo pensato per chi vuole acquisire competenze manageriali nel settore alimentare e della ristorazione. Il percorso di alta formazione nelle aree della gestione della qualità, dell’innovazione e della comunicazione tradizionale e digital fornisce la preparazione per posizionarsi nelle funzioni apicali manageriali di impresa.
Il confronto con manager e imprenditori del permette di affrontare in aula le problematiche del mondo del lavoro e di sviluppare attitudini di problem solving.
L’offerta formativa prevede di poter scegliere tra due percorsi alternativi:
1. il percorso per Food manager
2. il percorso per Executive manager della Ristorazione.
Il percorso per Food Manager forma profili professionali altamente qualificati in grado di gestire in modo integrato gli aspetti gestionali dell’area food come qualità, sicurezza, innovazione, comunicazione e sostenibilità.
Il percorso per Executive Manager della Ristorazione forma profili altamente qualificati per la gestione della ristorazione, dal concept al business model, dalla promozione tradizionale al delivery, in un settore in forte cambiamento.
In aggiunta al percorso tematico generale arricchiscono entrambi gli orientamenti didattici i seguenti corsi specialistici accreditati:
- Corso per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015, tenuto da SGS Italia SpA con frequenza obbligatoria per 5 giornate in modalità full time.
- Corso per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza ISO 22000:2018, tenuto da SGS Italia SpA con frequenza obbligatoria per 3 giornate in modalità full time;
- il Corso sulla BRC e IFS, alternativo al corso sulla sicurezza, che approfondisce due standard applicati alla GDO, validi a livello nazionale e internazionale.
Finalità
L’obiettivo è quello di creare figure professionali altamente specializzate nel settore Food e della Ristorazione, che abbiano competenze anche sui modelli di gestione della qualità e della sicurezza nonché come esperto nella comunicazione tradizionale e digital.
Il Food Manager è un esperto del settore food con elevate capacità gestionali che può operare ai livelli apicali di tutte le funzioni aziendali e l’Executive Manager della Ristorazione è un esperto del settore ristorazione con capacità di lavorare in team e di gestire la crescita e lo sviluppo di ogni struttura.
Tali profili professionali si inseriscono in settori affini e complementari, quello alimentare e della ristorazione, sempre più complessi e in continua evoluzione, che necessitano di competenze manageriali avanzate che vanno dalla pianificazione del processo produttivo all’analisi dei costi, dallo sviluppo di nuovi prodotti alla definizione della comunicazione e alla verifica della qualità.
Il MasterFood è un percorso formativo part-time, della durata annuale sia per il percorso dedicato ai Food Manager che per il percorso dedicato agli Executive Manager della Ristorazione.
L’articolazione della didattica è nella formula part time, venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00, tendenzialmente a fine settimana alterni.
La formula part time consente la partecipazione anche ai candidati già impegnati nel mondo del lavoro, al fine di consentire loro di seguire il Master senza dover interrompere l’attività.
I candidati ideali per entrambi i percorsi sono laureati in tutte le discipline e i professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che vogliano acquisire competenze specifiche per svolgere la professione del Food Manager o dell'Executive Manager della Ristorazione. La multidisciplinarità è un elemento di forza del master perché consente di acquisire metodi trasversali utili a gestire la complessa dinamica del mondo food.
Il periodo di attività didattica frontale terminerà a luglio. Il periodo successivo sarà dedicato alla stesura del project work finale che sarà discusso in una sessione pubblica davanti ad apposita commissione.
Il Master prevede un percorso formativo articolato in 9 Moduli didattici. Ogni modulo didattico vedrà alternarsi docenti universitari e manager delle più importanti realtà produttive del settore con l’obiettivo di accrescere le competenze dei partecipanti.
I corsi per Lead Auditor ISO 9001:2015 e per Lead Auditor ISO 22000:2018 sono accreditati AICQ