Il Percorso Part Time in Auditing e Risk Management - Banche istituito dall’Università di Pisa e dall’AIIA (Associazione Italiana Internal Auditors) rientra nell'ambito del Master Auditing e Controllo Interno, primo e unico Master in Italia, e quarto in Europa, che l'Institute of Internal Auditors (organizzazione mondiale di professionisti che svolgono l'attività di internal auditing) ha inserito nel Programma IAEP Internal Auditing Education Partnership.
Il corso si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.
Il Master permette di acquisire le metodologie e le competenze tipiche dell’internal auditing senza interrompere l’attività di lavoro.
Si rivolge a:
- professionisti con una forte motivazione ad acquisire le competenze e le conoscenze tipiche dell’auditing, del risk management e della corporate governance nel settore finanziario;
- esperti legali che mirano a completare la loro preparazione giuridica con competenze economico-aziendali;
- professionisti provenienti da altre funzioni aziendali che intendono riqualificarsi e specializzarsi nelle funzioni di internal audit, risk management e compliance;
- specialisti già inseriti in società di revisione e di consulenza che intendono sviluppare le loro competenze nei sistemi di risk management e tenersi aggiornati sui cambiamenti normativi;
- specialisti in materia di controlli interni che operano nel settore finanziario che intendono crescere professionalmente;
- neolaureati con una forte motivazione a specializzarsi nelle aree dell’auditing, del risk management, della corporate governance e della compliance che intendono inserirsi rapidamente nel mondo lavorativo.
Il corso part time si concentra nel periodo marzo – novembre 2023 ed è strutturato in:
18 moduli didattici on line in modalità sincrona svolti a distanza che impegnano il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina
Il Master prevede il seguente percorso formativo, strutturato in tre parti:
AUDITING
- Inquadramento sui sistemi di controllo interno e sulla corporate governance
- Il processo di audit e la valutazione del sistema di controllo interno
- L’internal auditing in banca e gli standard per la pratica professionale
- La funzione compliance e l’audit sulla compliance
- La funzione risk management e gli interventi di audit sul risk management
- Il bilancio bancario e l’applicazione dei principi contabili internazionali
- Il D.Lgs. 231/2001: l’audit sui protocolli previsti dal Modello ed il funzionamento dell’OdV
- L’audit dei processi amministrativo-contabili e la Legge 262/2005
RISK MANAGEMENT E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO
- L’audit sul rischio di credito
- Basilea III: profili regolamentari
- I rischi di mercato: modelli di misurazione e sistemi di controllo
- I rischi operativi: modelli di misurazione e problematiche di controllo
- Il secondo pilastro: ICAAP e SREP
- Approfondimenti sul rischio di liquidità e sugli stress test
- Il rischio di riciclaggio: problemi di identificazione e di controllo
- Sistemi di programmazione, controllo e misurazione delle performance
- I controlli sul processo del credito
AUDIT SUI PROCESSI FINANZIARI
- Gli interventi di audit sulla rete commerciale
- L’audit sulla rete dei promotori finanziari
- L’audit sull’attività retail
- L’audit nell’asset management
- Le attività di audit nell’investment banking
Il Percorso rientra nell'ambito del Maste in Auditing e Controllo Interno, primo ed unico Master in Italia e quarto in Europa che l'Institute of Internal Auditors (organizzazione mondiale di professionisti che svolgonono l'attività di internal auditing) ha inserito nel Programma IAEP Internal Auditing Education Partnership che costituisce il principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di internal auditing.
- Rilascio di titoli di studio esteri