ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è un master universitario di II livello istituito dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino e gestito dal COREP.
Scopo del master è offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari.
Il Master rappresenta un’esperienza formativa preziosa per professionisti che già operano nel settore agroalimentare e per i neolaureati e si caratterizza per una forte multidisciplinarietà dei contenuti in modo da fornire ad allievi di diversa provenienza curricolare le competenze necessarie per operare in un mercato in continua evoluzione.
La scadenza iscrizioni è il 31 MARZO 2022 .
Finalità
Obiettivo del Master è formare esperti giuridici ed operatori professionali con idonea e specifica preparazione in tema di diritto agrario, sicurezza alimentare, produzione e commercializzazione di alimenti e bevande, in modo da rispondere alla richiesta proveniente da imprese ed associazioni di categoria, società di servizi, Pubblica Amministrazione, Aziende Sanitarie e studi professionali legali.
Principali sbocchi professionali: libera professione, avvocato specializzato in diritto agro alimentare, consulente legale in aziende e in pubbliche amministrazioni, ispettore della filiera agroalimentare, dirigente e personale del comparto sanitario, inquadramento in associazioni a tutela di determinate categorie (es. tutela dei consumatori).
Il Master sarà strutturato in moduli didattici integrando lezioni di tipo accademico a forme alternative di insegnamento e momenti di riflessione pratica.
Il Master ha durata annuale e si svolgerà da Marzo 2022 a Dicembre 2022 in presenza o in modalità on line (tramite le piattaforme Webex e Moodle). Sarà sempre consentita la fruizione in video streaming delle lezioni.
Il Master prevede 400 ore accademiche di lezione, ripartite tra lezioni frontali ed esercitazioni pratico teoriche. Le lezioni saranno calendarizzate:
Giovedì pomeriggio, ore 16.30 – 19.30;
Venerdì pomeriggio, ore 16.30 – 19.30;
Sabato mattina: alcuni sabati mattina da concordare saranno dedicati ad attività integrative e visite didattiche.
Il piano didattico è articolato in quattro moduli:
-Diritto agrario
-Mercato alimentare
-Sicurezza alimentare
-Le filiere alimentari
Sono previste verifiche durante il corso delle lezioni.
Il conseguimento del Master è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite.
Il Master permette di conseguire un titolo universitario di 60 crediti formativi.