Questo corso è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita delle questioni legali nell'Unione Europea e oltre. Gli studenti apprenderanno le dinamiche del diritto europeo e internazionale, con un focus particolare sulle competenze linguistiche necessarie per operare nel campo legale. Il programma include una combinazione di corsi obbligatori e opzionali, che coprono temi vari, dall'economia comportamentale al diritto delle migrazioni. Inoltre, il percorso formativo si svolge in un ambiente internazionale stimolante, con opportunità di lavoro pratico e tirocini.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, ed avere ottenuto un'adeguata preparazione nelle materie giuridiche ed economiche. I laureati provenienti dalle classi di laurea L/16 ed L/14 possono avere accesso diretto alla laurea magistrale in Studi giuridici europei. Coloro che non hanno conseguito una laurea nelle due classi precedenti potranno avere accesso previa verifica dei requisiti secondo le modalità previste dal Regolamento Didattico del Corso di Studi. Sarà cura della Commissione verificare in sede di colloquio il livello delle competenze linguistiche per l'accesso. Per la lingua inglese le competenze linguistiche dovranno essere non inferiori al libello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). Per una lingua a scelta tra il francese, il tedesco e lo spagnolo le competenze linguistiche dovranno essere non inferiori al livello A2 del CEFR.