Guida alla scelta di un Master in Agroalimentare Area: Risorse Ambientali

Il sistema agroalimentare è uno dei motori strategici dell’economia italiana: connette filiere, tecnologie e sostenibilità, trasformando ricerca e territorio in valore. Scegliere un Master in Agroalimentare significa acquisire competenze verticali su qualità, sicurezza, innovazione di prodotto, supply chain e mercati internazionali, con sbocchi che spaziano dall’industria al consulenziale, dal retail ai ruoli in R&D e policy. In un settore in piena evoluzione, la specializzazione è la chiave per accelerare la carriera e distinguersi.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione una bussola data‑driven: l’analisi statistica dei 75 master, i filtri intelligenti e l’elenco completo con costi, durate, tipologie, modalità e borse di studio. Uno strumento pratico per scegliere il percorso più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei master in Agroalimentare emerge un’offerta variegata per modalità di frequenza. Se sei un neolaureato triennale, i Master di I livello sono i più flessibili: trovi opzioni full time (2), part time (2), weekend (1), serale (2) e persino una formula mista (1). Questo li rende adatti sia a chi può dedicarsi a tempo pieno sia a chi deve conciliare studio e lavoro. I “Master” non meglio specificati offrono soprattutto full time (3), con qualche part time (1) e weekend (2). Le Lauree Magistrali qui rilevate sono full time (2): sono percorsi biennali universitari, non master; richiedono la triennale e non sono pensati per chi cerca formule flessibili. Se hai già una Magistrale e valuti un II livello, sappi che in questo dataset compaiono solo formule part time (1). Gli Executive puntano quasi esclusivamente sul weekend (3), ideali per professionisti con esperienza. La formula serale compare solo nei Master di I livello, mentre la formula mista è rara. In sintesi: full time per un’immersione rapida; weekend/part time per lavoratori; verifica sempre i requisiti d’accesso (un II livello non è aperto ai soli laureati triennali).

Analisi del Grafico

Nei Master in Agroalimentare analizzati, il costo è in gran parte contenuto: la maggioranza delle opzioni si concentra nelle fasce 0-3k e 3-6k €. I Master di I livello sono i più diffusi e variano molto: molti tra 0-6k, alcuni a 6-10k e pochi (2) oltre i 15k €. Questo li rende una scelta flessibile per chi ha la laurea triennale e cerca un buon rapporto costo/servizi (tirocinio, project work).

Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono presenti ma poche unità e in fascia 3-6k €: offerta limitata, quindi conviene muoversi per tempo. I percorsi Executive, adatti a profili con esperienza, qui risultano economici (0-6k €), utili per aggiornamento mirato. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento sono soprattutto low cost (0-3k €) e rapidi, ideali per competenze specifiche. Nessun MBA rilevato in questo ambito.

In pratica: con budget sotto i 6k € trovi la maggior parte delle opportunità. Se parti da triennale, orientati su I livello/Alta Formazione; con magistrale valuta II livello (offerta ridotta) o Executive se hai esperienza. Verifica sempre servizi inclusi e sbocchi nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta in Agroalimentare per tipologia. Per chi ha una laurea triennale e cerca un master di I livello, la scelta più ampia è a Bologna (4 master), seguita da Roma e Torino (2 ciascuna). Se invece possiedi una laurea magistrale e punti a un master di II livello (requisito: laurea magistrale), la città con più opzioni è Roma (2), seguita da Parma e Torino (1). Padova spicca per Alta Formazione (2 corsi), utile se cerchi percorsi più brevi e focalizzati.

Da notare la forte presenza di Lauree Magistrali in Padova e Parma (6 ciascuna): non sono master post-laurea, ma indicano poli accademici molto attivi nell’agroalimentare, utili se devi ancora completare il percorso magistrale prima di accedere a master di II livello.

In sintesi: Bologna è la piazza più ricca per I livello; Roma è la più equilibrata (I e II livello); Padova offre alternative di Alta Formazione. Valuta il requisito di accesso e la disponibilità per città per pianificare al meglio il tuo percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nell’Agroalimentare prevalgono i Master di I livello (bolla più grande): durano in media 13 mesi e costano circa 5.863 €. Sono l’opzione più diffusa per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con stage e network.

I Master di II livello (5 mesi, ~3.300 €) sono più brevi: indicati se hai già una magistrale e vuoi una specializzazione mirata. Gli Executive (1 mese, ~3.000 €) e i Corsi di perfezionamento (1 mese, ~1.516 €) sono intensivi: ideali se lavori e vuoi aggiornare competenze senza fermarti. I corsi di Alta Formazione (8 mesi, ~1.755 €) offrono un buon equilibrio costo/durata, utili per entrare o riqualificarsi con budget contenuto.

Nota requisiti: I livello/Alta Formazione/Corsi di perfezionamento in genere accessibili con triennale; II livello richiede laurea magistrale; gli Executive spesso chiedono esperienza. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200 €) non sono master ma un percorso accademico alternativo.

In pratica: se cerchi completezza e placement punta ai I livello; se hai poco tempo guarda Executive o perfezionamento; se sei già magistrale valuta II livello per una specializzazione rapida.

Analisi del Grafico

Nei Master in Agroalimentare emerge un quadro chiaro sulle modalità di erogazione. I Master di I livello offrono la scelta più ampia tra in sede e online (distribuzione equilibrata), utili se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. I Master di II livello sono quasi esclusivamente in presenza: tipici per laureati magistrali, richiedono disponibilità a frequenza in sede. Gli Executive risultano prevalentemente/solo online, adatti a profili con esperienza che necessitano di compatibilità con il lavoro. L’Alta Formazione tende all’online, mentre i Corsi di perfezionamento sono soprattutto in sede. Non risultano MBA o percorsi “brevi” specifici in questo settore: se cerchi un MBA, potresti dover ampliare l’area tematica. La categoria “Lauree Magistrali” è ampiamente in presenza, ma ricorda che non sono master; richiedono immatricolazione universitaria e percorsi biennali. In pratica: - Se hai una triennale, i Master di I livello sono la via principale, con buona offerta online. - Se hai una magistrale e punti a specializzazione avanzata, considera che i II livello richiedono presenza. - Se lavori, gli Executive online riducono vincoli logistici e orari.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Agroalimentare è fortemente accademico: le Università pubbliche guidano l’offerta con molti Master di I livello (18) e soprattutto Lauree Magistrali (24). Se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono Master di I livello e, in alternativa, l’immatricolazione a una Laurea Magistrale; i Master di II livello (5 pubblici, 1 privato) richiedono invece una laurea magistrale già conseguita. Per profili con qualche anno di esperienza, l’offerta executive è limitata: poche proposte da Business School (2) e Scuole di Formazione (1). Non risultano MBA né Corporate University su questo segmento, e i corsi “brevi” sono assenti. Se cerchi un upgrade rapido, considera i pochi percorsi di Alta Formazione pubblica (3) o i Master “non executive” orientati alla pratica (presenti anche in Business School e Scuole di Formazione). In sintesi: se sei triennale punta su I livello o Laurea Magistrale; se sei magistrale valuta i II livello per specializzazione verticale; se lavori, verifica attentamente i requisiti di esperienza e la reale flessibilità dei pochi Executive disponibili.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che l’offerta in presenza domina nei Master in Agroalimentare: Emilia-Romagna guida nettamente (16 in sede, 2 online), seguita da Veneto (8/3), Lombardia e Piemonte (entrambi 6/1). Se punti a laboratori, visite in azienda e networking sul territorio, queste regioni sono i poli più ricchi. Lazio (5/1) e Puglia (3/1) offrono alternative, mentre Toscana, Campania e Trentino-Alto Adige sono quasi solo in sede. Curiosità: nelle Marche prevale esclusivamente l’online (2). Cosa significa per te? - Se cerchi un’esperienza pratica e contatti con distretti agroalimentari, valuta di spostarti verso Emilia-Romagna o Veneto. - Se lavori o non puoi trasferirti, l’online c’è ma è più raro: concentra la ricerca su Veneto, Emilia-Romagna e Lazio, e considera le Marche per soluzioni a distanza. - Per i neolaureati triennali: verifica se il percorso è di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. In sintesi, la scelta della regione incide sulla modalità: più opzioni in presenza al Nord, online disponibile ma selettivo. Pianifica budget, trasferte e requisiti di ammissione prima di decidere.

Analisi del Grafico

Nel segmento Agroalimentare emerge una polarizzazione chiara: l’interesse si concentra sui “Master” erogati da scuole private (3.636 visualizzazioni) e sugli Executive privati (724), scelti spesso da profili con qualche anno di esperienza. Sul versante pubblico, spiccano Master di I livello (625) e II livello (507), oltre alle Lauree Magistrali (537), e all’Alta Formazione (341). Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le scelte coerenti sono Master di I livello o Alta Formazione. I percorsi “Executive” richiedono di norma esperienza e spesso laurea magistrale. - Se hai una laurea magistrale, puoi puntare a Master di II livello o a Executive per ruoli gestionali nella filiera agroalimentare. - L’offerta privata sembra trainare i master professionalizzanti e “generalisti”, mentre il pubblico concentra l’interesse su percorsi accademici strutturati. Valuta budget, riconoscimento del titolo e placement: i privati possono offrire networking aziendale, i pubblici maggiore aderenza ai requisiti formali. Assenti MBA e corsi “brevi”: se cerchi accelerazione manageriale in agroalimentare, l’alternativa pratica resta l’Executive o un I/II livello con forte taglio industry.

Analisi del Grafico

Nei master in Agroalimentare analizzati emerge una chiara preferenza per la flessibilità: il formato online concentra l’interesse maggiore, soprattutto nel full time e nel weekend (oltre 2.300 e quasi 2.000 laureati, rispettivamente). Questo indica che molti candidati cercano percorsi intensivi ma fruibili a distanza, spesso per conciliare studio e prime esperienze lavorative. Il part time, invece, è quasi esclusivamente “in sede”: se cerchi un impegno più diluito, devi prevedere presenza fisica. La formula serale online raccoglie poco interesse, e non compaiono opzioni “miste”, segnale di un’offerta polarizzata tra presenza e digitale. Per scegliere, valuta: se lavori o vivi lontano dai poli formativi, le opzioni full time/ weekend online sono le più gettonate e probabilmente più numerose. Se punti su laboratori, visite in azienda e networking locale — molto rilevanti nell’agroalimentare — l’in sede resta strategico, specie nel part time. Verifica sempre i requisiti: alcuni master richiedono laurea magistrale (II livello), mentre per i master di I livello basta la laurea triennale.

Analisi del Grafico

Nel settore Agroalimentare l’interesse dei laureati si concentra su due poli: Master “generici” full time (2380 preferenze) e formula weekend (soprattutto per Executive: 724, e Alta Formazione: 309). Questo indica che chi può dedicarsi a tempo pieno privilegia percorsi immersivi, mentre chi lavora cerca flessibilità nel weekend.

Se hai una laurea triennale, le scelte più in linea sono i Master di I livello (interesse diffuso: full time 192, part time 143, serale 50, weekend 126) e i Master non universitari. Se invece hai già una magistrale, notiamo una buona domanda per i Master di II livello part time (151), pensati per profili avanzati. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Per chi è già inserito nel lavoro, i percorsi Executive in formula weekend risultano molto gettonati. C’è interesse anche per le Lauree Magistrali full time (425), utile a chi vuole completare il percorso accademico. Nessuna evidenza per formule miste o MBA in questo dataset: se cerchi ibrido, l’offerta è scarsa qui. In sintesi, scegli tra full time intensivo o weekend/part time in base alla tua disponibilità e ai requisiti di accesso.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Agroalimentare

TROVATI 75 MASTER [in 90 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (57)
  • (33)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (4)
  • (7)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (66)
  • (17)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (2)
  • (6)
  • (5)
  • (28)
  • (2)
  • (23)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (68)
  • (10)
  • (8)
  • (4)
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.426
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 539
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 885
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 648
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.375
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 427
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 352
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Food and Wine Business - Major of the Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    l Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business

    Logo Cliente
    View: 459
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Belluno 27/ott/2025
    2
    Roma 27/ott/2025
    Amsterdam 27/ott/2025
  • Testing Laboratory Master

    ANGQ Sistemi

    Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

    Logo Cliente
    View: 808
    Master
    Formula:Full time
    Durata:300 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    ONLINE 20/mag/2026
  • Master in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.

    Logo Cliente
    View: 391
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 641
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Smart Sustainable Agriculture Systems in Mountain Areas

    Libera Università di Bolzano

    Learn how to manage mountain farming sustainably, using innovative technologies and a multidisciplinary approach in this international programme designed to promote agricultural, environmental and economic development in mountain areas.

    Logo Cliente
    View: 265
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 604
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 361
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in one Health: Sostenibilità Ambientale e Sanitaria Delle Produzioni Alimentari

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico

    Questo master fornisce competenze per affrontare in modo sistematico ed efficace la complessa interazione tra ambiente, alimenti e salute, formando professionisti in grado di promuovere stili di vita sani e sostenibili.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Allevamento di Insetti Edibili e Loro Applicazioni in Ambito Industriale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre opportunità di specializzazione in un campo innovativo, con un focus sull'allevamento di insetti edibili e le loro applicazioni industriali, garantendo un alto numero di crediti formativi.

    View: 111
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Gestione Agronomica, Ecologica e Sostenibile dei Noccioleti da Frutto

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

    Questo master fornisce le conoscenze necessarie per formare una figura professionale preparata ad operare come consulente tecnico nel settore della gestione agronomica, ambientale ed economica dei noccioleti da frutto.

    View: 88
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Perugia
  • Master in Design for Food - Ed.3

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Design

    Il Master integra competenze estese di design e engineering con competenze tematiche e specifiche in area food, relative a humanities, tecnologia alimentare e scienze gastronomiche. Fornisce quindi conoscenze generaliste e approfondimenti specifici su metodi e strumenti del design del sistema prodotto-servizio; sugli elementi di base utili per la comprensione della cultura, dei fattori sociologici, antropologici relativi al settore alimentare e sulle scienze, tecnologie e tecniche specifiche.

    View: 57
    Master di primo Livello
    Durata:14 Mesi
    Costo: 16.500 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni