Obiettivi del Master in Food and Wine Business erogato da Luiss Business school
Il Master in Food and Wine Business è un Master Universitario di I livello che prepara figure professionali in grado di affrontare le sfide del settore, in un contesto sempre più internazionale e multiculturale.
Il Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business. Il Master permette di acquisire le competenze necessarie a conciliare l’attenzione al territorio e alle materie prime, con la conoscenza dei processi e delle strategie gestionali del mercato globale.
Il Master si svolgerà nella sede di Belluno della Luiss Business School.
Prospettive di carriera
Nello specifico, i possibili sbocchi professionali per i partecipanti al Master in Food and Wine sono:
- Food & Wine Manager: sovrintende a tutte le attività legate alla ristorazione, che vanno dall’approvvigionamento delle derrate alimentari al controllo quali-quantitativo della produzione e distribuzione Food & Wine;
- Banqueting Manager: fornisce gli elementi tecnici e operativi di base per programmare e pianificare l’organizzazione di un evento, dalla location alla realizzazione di un menù, dalla scelta dei vini alla valutazione di un budget, alla selezione e controllo dei fornitori;
- Retail & Sales Manager in Hotels Chains: influisce sulla forza vendita dell’attività ricettiva alberghiera, determinando il raggiungimento o meno del risultato commerciale;
- Export Manager: supporta le aziende operanti nella filiera enogastronomica nei processi di internazionalizzazione;
- Communication Manager, Responsabile Relazioni Esterne, Marcom Manager & Pr Manager: ha il compito di agire sui processi di comunicazione a vari livelli e con diversi gradi di autonomia e responsabilità.
Il curriculum del Master in Food and Wine Business è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.
General management
I corsi in general management mirano a fornire a tutti gli studenti le basi di Business e Management necessarie per comprendere i concetti che verranno introdotti durante i corsi core e di specializzazione di ciascun master.
- Strategie competitive, cooperative e di crescita
- Analisi di Bilancio
- Gestione Finanziaria
- Comportamento del Consumatore
- Gestione delle Persone
- Elementi di Diritto del Settore Alimentare
Corsi core
I corsi core hanno lo scopo di introdurre agli studenti i concetti chiave legati alla industry del Master. Tali corsi forniscono i principi e le competenze necessari per acquisire una conoscenza più completa del settore.
- Gestione della Marca e del Prezzo
- Strategia di Comunicazione
- Social Media Communication
- Budget e Controllo di Gestione
- Food Cost & Wine Cost Control
- Restaurant, Kitchen & Wine Cellar Layout
- Gestione degli Approvvigionamenti
Corsi di specializzazione
I corsi di specializzazione offrono una prospettiva approfondita degli aspetti specifici legati alla industry del Master e forniscono un approccio prettamente pratico.
- La Trasformazione Digitale nel F&W
- Le Prospettive nei Mercati Internazionali e Come Sfruttarle
- Retail & Sales Management nel Food & Wine
- Strategie di Diversificazione: Turismo e Enogastronomia
- HACCP
- Menu/Wine List Engineering
- Laboratorio di Enologia
- Analisi Sensoriale e Wine Tasting