Open Innovation & Intellectual Property - Major Executive Master in Innovation & Sustainability

Luiss Business School
Open Innovation & Intellectual Property - Major Executive Master in Innovation & Sustainability
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master interateneo OpenInnovation&IP erogato da Luiss Business school si propone di formare esperti in innovazione e proprietà intellettuale. Il programma fornisce le competenze per lo studio dell’intero ciclo di vita dell’innovazione che va dall’ideazione dell’idea, alla creazione, alla protezione, fino allo sfruttamento commerciale e agli utilizzi anti-competitivi. L’offerta formativa consente di fornire una formazione mirata a manager, imprenditori, professionisti che desiderano acquisire nuove competenze per essere più competitivi nel mondo del lavoro

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il futuro dell'economia e del tessuto imprenditoriale passa per l'innovazione. Si tratta di un processo strategico che coinvolge l'organizzazione nelle diverse dimensioni, a partire da quella più astratta a quella più concreta che si realizza con la produzione. L'avvento dell'economia della conoscenza e gli elevati costi in R&S hanno richiesto che tale attività uscisse dai confini della realtà imprenditoriale e si combinasse con le diverse fonti di innovazione esterne (open innovation).

L'innovazione aperta non si verifica da sé ma è il risultato delle azioni poste in essere dai leader di impresa e dagli stakeholders del sistema territoriale, ossia di soggetti capaci di ''tessere'' il networking locale e il global networking di persone, gruppi e e istituzioni. Tale prospettiva richiede l'applicazione dei saperi provenienti da differenti discipline: economia e gestione delle imprese, economia aziendale, finanza aziendale, valutazione d'azienda, diritto, geografia, sociologia.

L'evoluzione in atto nel mondo dell'innovazione richiede ai professionisti di possedere competenze manageriali, giuridiche, finanziarie e tecniche specifiche. Per rispondere alle crescenti richieste di qualificata professionalità dei soggetti che operano nel mondo dell'open innovation e della gestione della tutela della proprietà intellettuale, il Ministero dello Sviluppo Economico, con il supporto dell'Università degli Studi di Torino – tramite la SAA School of Management– e la LUISS Business School, hanno istituito il Master interateneo di II livello in 'Open innovation & Intellectual property' (OpenInnovation&IP).

Finalità del Master

L'offerta formativa consente di fornire una formazione mirata a manager, imprenditori, professionisti che desiderano acquisire nuove competenze per essere più competitivi nel mondo del lavoro

Il Master è indirizzato a:

  • Manager e imprenditori attivi nel settore della ricerca e sviluppo e dell'incubazione di impresa;
  • Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione operanti nel settore della R&S;
  • Responsabili uffici legali di aziende, consulenti legali e avvocati, non solo operanti nel campo della tutela della proprietà intellettuale;
  • Esperti del trasferimento tecnologico, tra cui i dipendenti degli uffici di trasferimento tecnologico (TTO) delle Università, Politecnici e Centri di ricerca;
  • Ricercatori e ingegneri che lavorino in Università, Politecnici e Centri di ricerca;
  • Laureati in discipline economiche e giuridiche.

L'ampia gamma di conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo consentirà ai partecipanti di ricoprire le posizioni di:

  • Manager e imprenditori;
  • Direttori e manager degli intermediari dell'innovazione e incubatori;
  • Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione;
  • Dipendenti degli uffici di trasferimento tecnologico (TTO) delle Università, Politecnici e Centri di ricerca;
  • Responsabili uffici legali, consulenti legali e avvocati.

La didattica del Master

Il Master interateneo OpenInnovation&IP si propone di formare esperti in innovazione e proprietà intellettuale. Il programma fornisce le competenze per lo studio dell'intero ciclo di vita dell'innovazione che va dall'ideazione dell'idea, alla creazione, alla protezione, fino allo sfruttamento commerciale e agli utilizzi anti-competitivi.

Il Master OpenInnovation&IP si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di:

  • gestire il processo di innovazione e il trasferimento tecnologico
  • conoscere ed utilizzare gli strumenti di protezione della proprietà intellettuale
  • ricercare e valutare strumenti di finanziamento per l'innovazione
  • sviluppare business plan per progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione
  • identificare, selezionare e valutare progetti di innovazione collaborativi
  • padroneggiare i database brevettuali e gli strumenti a supporto del processo di ricerca
  • comprendere le dinamiche che regolano il funzionamento del sistema della ricerca pubblica e privata in Italia ed in Europa
  • conoscere i principali progetti di ricerca finanziati da enti nazionali ed internazionali

Il Master è indirizzato a:

  • Manager e imprenditori attivi nel settore della ricerca e sviluppo e dell'incubazione di impresa
  • Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione operanti nel settore della R&S
  • Responsabili uffici legali di aziende, consulenti legali e avvocati, non solo operanti nel campo della tutela della proprietà intellettuale
  • Esperti del trasferimento tecnologico, tra cui i dipendenti degli uffici di trasferimento tecnologico (TTO) delle Università, Politecnici e Centri di ricerca
  • Ricercatori e ingegneri che lavorino in Università, Politecnici e Centri di ricerca
  • Laureati in discipline economiche e giuridiche

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Professionisti
  • Manager

Candidarsi al Master

Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Test di logica e/o psico-attitudinali
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 12000 Incl. IVA.

Borse di Studio

sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

Il Placement del Open Innovation & Intellectual Property - Major Executive Master in Innovation & Sustainability

Attività di Placement del Master

Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • In-company training
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Annuario
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Business e sport club
  • Convenzioni per corsi executive

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.972. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form

Eventi relativi al Master

Partecipa all’Open Day Master Full-time di mercoledì 9 luglio 2025, ore 17.00, per scoprire l’intero panorama dei Master Full-time in lingua inglese e italiana di Luiss Business School e conoscere da vicino l’offerta formativa.

L’appuntamento è un’occasione per scoprire i vantaggi di studiare negli hub di Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai, i tratti distintivi dei programmi e della Scuola e i servizi offerti agli studenti.

L’evento si svolge in contemporanea nei campus di Roma e Milano.
In alternativa, è possibile partecipare online e collegarsi a distanza.

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

20%
Nord
30%
Sud
50%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

35%

Età dei partecipanti:

< 25
5%
26 - 30
70%
31 - 35
15%
> 35
10%

Professione Corpo Docente:

80%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Politici, funzionari PA, lobbisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Luiss Business School

Il Open Innovation & Intellectual Property - Major Executive Master in Innovation & Sustainability in sintesi:

Scopri l'Open Innovation & Intellectual Property con il Major Executive Master di Luiss Business School

Il Master interateneo Open Innovation & IP offerto dalla Luiss Business School rappresenta un'opportunità unica per professionisti, manager e imprenditori desiderosi di navigare con successo nel complesso mondo dell'innovazione e della proprietà intellettuale. Questo programma, della durata di 12 mesi e con un costo di 12.000 €, è progettato per fornire una formazione di alto livello, coprendo l'intero ciclo di vita dell'innovazione: dall'ideazione, alla creazione, protezione e sfruttamento commerciale.

Percorso Formativo e Competenze Acquisite

Il Master in Open Innovation & IP adotta un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide del panorama dell'innovazione attuale. Tra le competenze chiave che i partecipanti svilupperanno vi sono: gestione del processo di innovazione, utilizzo di strumenti di protezione della proprietà intellettuale, finanziamento dell'innovazione, sviluppo di business plan per progetti R&D e molto altro. Tutto ciò permette ai partecipanti di diventare figure chiave nel settore della ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, e nell'ambito dell'ufficio legale aziendale.

Ammissione e Opportunità

Per essere ammessi al Master è necessario possedere una laurea o un titolo equivalente, con un'offerta formativa aperta anche a professionisti e manager. Oltre alla formazione di elite, sono previste borse di studio e altre agevolazioni finanziarie, dimostrando l'impegno della Luiss Business School verso l'accessibilità e il successo dei suoi studenti.

Placement e Carriera Professionale

Con il sostegno dello staff del Career Service, gli studenti del Master Open Innovation & IP saranno preparati a confrontarsi con il mercato del lavoro attraverso attività di career counseling, employer engagement e tirocini, che facilitano l'inserimento professionale in aziende di rilievo nazionale e internazionale. Questo approccio garantisce ai partecipanti eccellenti prospettive di carriera in una vasta gamma di settori.

Perché Scegliere il Master in Open Innovation & Intellectual Property

  • Formazione specialistica nell'ambito dell'innovazione e della proprietà intellettuale.
  • Corpo docente di prim'ordine e networking con professionisti del settore.
  • Opportunità di apprendimento pratico attraverso case study, lavori di gruppo e tirocini.
  • Accesso a borse di studio e agevolazioni finanziarie.

Ottieni le competenze necessarie per eccellere nel campo dell'Open Innovation e della gestione della proprietà intellettuale, e apri le porte a una carriera di successo grazie al Master offerto dalla Luiss Business School.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni