Obiettivi del Major in Management delle Aziende Sanitarie erogato da Luiss Business school
Il Master trasmette ai partecipanti le conoscenze relative al funzionamento del sistema sanitario nazionale e regionale secondo una prospettiva comparata, utile a comprendere le specificità del nostro sistema e i cambiamenti in atto. Durante il percorso, i partecipanti analizzeranno modelli e dinamiche di funzionamento organizzativo delle strutture sanitarie, con particolare riferimento al tema della progettazione organizzativa e ai meccanismi di coordinamento e integrazione tra le diverse unità organizzative.
Inoltre, il Master fornisce le metodologie e le conoscenze relative al tema della gestione delle risorse umane e permette di sviluppare competenze organizzative che favoriscano il processo di integrazione organizzativa tra diverse funzioni e ruoli.
Il Programma ha anche i seguenti obiettivi:
- offrire una visione d’insieme del ruolo delle tecnologie informatiche
- trasferire gli elementi fondamentali della gestione amministrativo/contabile
- fornire conoscenze sulla normativa in tema di responsabilità, trasparenza e privacy, relativamente agli aspetti teorici e agli aspetti applicativi e agli aggiornamenti in materia
- aumentare la professionalità e la competenza delle risorse su specifiche tematiche
- trasferire conoscenze tecniche aggiornate in materia di corretto trattamento dei dati personali per una adeguata applicazione nel proprio contesto lavorativo
Il master si rivolge a Direttori Generali, Amministrativi e Sanitari, Responsabili di Distretto, Responsabili di Dipartimento, Responsabili di unità cliniche, personale medico e amministrativo di organizzazioni sanitarie. Il corso è rivolto, inoltre, a coloro i quali, pur operando in settori e servizi diversi, intendano approfondire le tematiche critiche legate al management sanitario. Tali figure dovranno essere in possesso del diploma di laurea magistrale o quadriennali – vecchio ordinamento.
IIl Master intende trasferire ai partecipanti le conoscenze relative al funzionamento del sistema sanitario nazionale e regionale secondo una prospettiva comparata, utile a comprendere le specificità del nostro sistema e i cambiamenti in atto, analizzando modelli e dinamiche di funzionamento organizzativo delle strutture sanitarie con particolare riferimento al tema della progettazione organizzativa e ai meccanismi di coordinamento e integrazione tra le diverse unità organizzative.
Tra gli obiettivi del Master, inoltre, è quello di fornire le metodologie e le conoscenze relative al tema della gestione delle risorse umane e sviluppare competenze organizzative e comportamentali che favoriscano il processo di integrazione organizzativa tra diverse funzioni e ruoli. Oltre a questo s’intende fornire una visione d’insieme del ruolo delle tecnologie informatiche; trasferire gli elementi fondamentali della gestione amministrativo/contabile; fornire conoscenze sulla normativa in tema di responsabilità, trasparenza e privacy, relativamente agli aspetti teorici e agli aspetti applicativi e agli aggiornamenti in materia; aumentare la professionalità e la competenza delle risorse su specifiche tematiche. In particolare, trasferire conoscenze tecniche aggiornate in materia di corretto trattamento dei dati personali per una corretta applicazione nel proprio contesto lavorativo.
Il Master è articolato in moduli didattici e si compone di 16 insegnamenti fondamentali e di 2 insegnamenti elettivi (indirizzo ospedaliero e territoriale).
Sono previste lo svolgimento di prove di valutazione intermedie con riferimento alla qualità della partecipazione e dell’apprendimento.
Per essere ammessi all’esame finale, consistente nella presentazione di un Project Work, i partecipanti devono aver raggiunto l'80% delle ore di presenza alla didattica e superato le prove intermedie.
E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.