Il Master Entrepreneurship & Start up – Major del Master in Entrepreneurship erogato da Luiss Business School, intende supportare lo sviluppo dello spirito imprenditoriale in giovani motivati ad alto potenziale, attraverso un mix di apprendimento, di esperienze sul campo e di finalizzazione di metodologie e conoscenze apprese, con la traduzione delle stesse in iniziative concrete di start up imprenditoriale.
Creare la propria idea imprenditoriale aiuta a vedere i problemi di business attraverso molteplici lenti. La dinamicità e l’incertezza tipiche delle start up obbliga gli imprenditori a trovare soluzioni creative ai più comuni problemi affrontati da ogni azienda.
Prendere parte a un percorso altamente professionalizzante nell’ambito dell’entrepreneurship e delle start up sta assumendo un’importanza sempre maggiore. Infatti, la rapida evoluzione tecnologica necessita di capacità gestionali specifiche per essere gestita. Inoltre, il venture capital è diventato un meccanismo di finanziamento efficiente, riuscendo a dare vita alle idee ai i progetti più innovativi.
In particolare, al termine del Master, i partecipanti avranno imparato a:
- sviluppare nuove idee imprenditoriali, dal concept design sino alla sua esecuzione;
- gestire le abilità di leadership e di decision making al fine di ottenere risultati sostenibili;
- identificare le giuste opportunità di mercato per le nuove imprese e per quelle esistenti;
- valutare rischi e opportunità connessi alle nuove tecnologie, ia nuovi mercati e alle start up.
In particolare in master si pone i seguenti obiettivi:
- sviluppare nuove idee imprenditoriale, dal concept design sino alla sua esecuzione;
- acquisire le abilità di leadership e di decision making al fine di ottenere risultati sostenibili;
- identificare nuove opportunità di mercato per le nuove imprese e per quelle esistenti;
- valutare rischi e opportunità connessi a nuove tecnologie, a nuovi mercati e alle start up.
Obiettivo primario del Master è quello di generare spirito imprenditoriale in Giovani “startupper” (le prime 3-4 migliori idee imprenditoriali saranno co-finanziate dall’INPS). In alternativa al termine del Master, per i Partecipanti si presenteranno molteplici percorsi di carriera:
- business developer
- digital solution designer
- sales & marketing manager
- consultant business developer
- business angels
- project-program manager
- policy makers
Il Master dura 12 mesi ed è diviso in 4 term; di seguito il dettaglio dei corsi:
Una settimana di workshop focalizzati su megatrend e scenari e sulle principali metodologie utili all’apprendimento. Durante i seminari verranno affrontati temi centrali per la crescita professionale, dallo sviluppo di un’efficace brand identity, all’utilizzo degli strumenti digitali e fornite competenze fondamentali per il percorso formativo quali l’analisi e la soluzione di case history.
- Megatrends e scenari macroeconomici
Scopo del workshop è analizzare e comprendere i principali scenari di cambiamento economici, tecnologici, sociali, demografici ed ambientali, cogliendo in anticipo le opportunità e le sfide che andranno a generare. - Metodologia Case Cracking
Workshop focalizzato sul trasferimento di competenze quali analisi e soluzione di case history, fondamentali al fine di approcciare nel giusto modo il Master. - Basics of Digital Instruments
Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare attivamente alla trasformazione digitale, risolvendo problemi tradizionali in una maniera innovativa, sotto la supervisione di mentor con maturata esperienza accademico-professionale nel settore. - Trend di Employability e ruolo dell’imprenditorialità
Il workshop è incentrato sulle principali tendenze evolutive del mercato del lavoro e sulle aspettative che i Top Employers hanno nei confronti di studenti che hanno intrapreso un Master Specialistico. Scopo di questo seminario è quello di trasmettere le competenze necessarie per intraprendere una carriera di successo e costruire una Brand Identity personale all’interno del contesto aziendale, identificando i meccanismi di empowerment atti a valorizzare i punti di forza e a minimizzare quelli di debolezza.