Il Master in Gestione della produzione cinematografica e televisiva- Major del Master in Media Entertainment erogato da Luiss Business school intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive in genere. In particolare, il Master intende rispondere all’esigenza di coloro che operano nella produzione cine−televisiva di unire alle conoscenze tecniche ed artistiche specifiche competenze manageriali.
Cosa imparerai in questo Master:
- General Management. Dalla Business Strategy al marketing management. Dalla finanza d’azienda, passando per la contabilità e il bilancio, ai modelli organizzativi del Business fino al self marketing.
- Analisi competitiva del settore dei media. Tutto ciò che bisogna sapere sulla struttura della filiera produttiva e della distribuzione. Si analizzeranno i fattori critici di successo e le dinamiche competitive.
- Il quadro normativo. È fondamentale la conoscenza del quadro normativo (le istituzioni competenti, il finanziamento pubblico, Il diritto d’autore, la tutela delle opere ecc.) per poter operare nel settore.
- La struttura e il funzionamento di un’azienda di produzione. Attraverso le testimonianze di esponenti di note case di produzione si comporrà un quadro esaustivo e dettagliato di tutte le attività del processo di ideazione, produzione e distribuzione.
- Il mercato e il consumatore. Le tendenze del mercato cinematografico in Italia e nelle principali aree geografiche e i mercati per le diverse tipologie di prodotti cinematografici e televisivi.
Il Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva forma figure professionali competitive dal punto di vista manageriale ma che in più posseggono quei know-how e quella conoscenza dell’industria cinematografica/televisiva che ne favorirà l’inserimento nel settore.
Le attività che potrai svolgere in futuro:
- Product placement
- Vendita e distribuzione
- Delegato di Produzione
- Produttore Esecutivo
- Organizzatore di Produzione
- Coordinatore Post-Produzione
Il MASTER è full-time, con frequenza obbligatoria.
Il programma prevede 500 ore di formazione d’aula articolate in:
- insegnamenti di General Management
- insegnamenti di Specializzazione (il quadro di riferimento; la gestione)
Il MASTER prevede un ampio utilizzo di metodi didattici attivi, orientati a migliorare il coinvolgimento e l’interazione tra gli allievi: case study, testimonianze, esercitazioni individuali e di gruppo.
Insegnamenti fondamentali
- Business planning
- Digital marketing
- Diritto d'autore
- Distribuzione contenuti audiovisivi
- Economia del cinema e della televisione
- Economia delle imprese creative
- Forme di finanziamento dell'audiovisivo
- I contratti del cinema e della televisione
- Il mercato ed il consimatore
- Il processo produttivo
- Il prodotto
- L'impresa creativa
- Lo studio e la regia televisiva
- Marketing per il cinema e la televisione
- Struttura della sceneggiatura
- Sviluppo progetti per il cinema
- Web marketing
E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.