Il Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva- Major del Master in Management delle Imprese Creative erogato da Luiss Business school intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive in genere, unendo alle conoscenze tecniche ed artistiche specifiche competenze manageriali.
Il Master in Gestione della produzione cinematografica e televisiva- Major del Master in Management delle Imprese Creative erogato da Luiss Business school intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive in genere. In particolare, il Master intende rispondere all'esigenza di coloro che operano nella produzione cine−televisiva di unire alle conoscenze tecniche ed artistiche specifiche competenze manageriali.
Cosa imparerai in questo Master:
General Management. Dalla Business Strategy al marketing management. Dalla finanza d'azienda, passando per la contabilità e il bilancio, ai modelli organizzativi del Business fino al self marketing.
Analisi competitiva del settore dei media. Tutto ciò che bisogna sapere sulla struttura della filiera produttiva e della distribuzione. Si analizzeranno i fattori critici di successo e le dinamiche competitive.
Il quadro normativo. È fondamentale la conoscenza del quadro normativo (le istituzioni competenti, il finanziamento pubblico, Il diritto d'autore, la tutela delle opere ecc.) per poter operare nel settore.
La struttura e il funzionamento di un'azienda di produzione. Attraverso le testimonianze di esponenti di note case di produzione si comporrà un quadro esaustivo e dettagliato di tutte le attività del processo di ideazione, produzione e distribuzione.
Il mercato e il consumatore. Le tendenze del mercato cinematografico in Italia e nelle principali aree geografiche e i mercati per le diverse tipologie di prodotti cinematografici e televisivi.
Finalità del Master
Il Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva forma figure professionali competitive dal punto di vista manageriale ma che in più posseggono quei know-how e quella conoscenza dell'industria cinematografica/televisiva che ne favorirà l'inserimento nel settore.
Le attività che potrai svolgere in futuro:
Product placement
Vendita e distribuzione
Delegato di Produzione
Produttore Esecutivo
Organizzatore di Produzione
Coordinatore Post-Produzione
La didattica del Master
Il MASTER è full-time, con frequenza obbligatoria.
Il programma prevede 1.500 ore di formazione d'aula articolate in:
insegnamenti di General Management
insegnamenti di Specializzazione (il quadro di riferimento; la gestione)
Il MASTER prevede un ampio utilizzo di metodi didattici attivi, orientati a migliorare il coinvolgimento e l'interazione tra gli allievi: case study, testimonianze, esercitazioni individuali e di gruppo.
CORSI CORE
Economia del Cinema e della Televisione
Marketing per l'audiovisivo
Produzione e Post-Produzione Cinematografica
Spoglio della sceneggiatura e piano di produzione
Produzione audiovisiva: Pianificazione produttiva, linguaggi e canali distributivi
Distribuzione e Negoziazione
Budgeting & Control per l'audiovisivo
Diritto d'autore nell'audiovisivo
Finanza per l'impresa audiovisiva
Sviluppo progetti per l'audiovisivo
Schemi finanziari, rendimenti e co-produzioni
Al termine delle lezioni gli studenti avranno la possibilità di cimentarsi nella produzione e realizzazione di un cortometraggio o della puntata pilota di una serie.
Certificazioni e Crediti del Master
E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Test e/o colloquio di lingua
Test di logica e/o psico-attitudinali
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie
Il Placement del Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative
Attività di Placement del Master
Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Partecipa all’Open Day Master Full-time di mercoledì 9 luglio 2025, ore 17.00, per scoprire l’intero panorama dei Master Full-time in lingua inglese e italiana di Luiss Business School e conoscere da vicino l’offerta formativa.
L’appuntamento è un’occasione per scoprire i vantaggi di studiare negli hub di Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai, i tratti distintivi dei programmi e della Scuola e i servizi offerti agli studenti.
L’evento si svolge in contemporanea nei campus di Roma e Milano. In alternativa, è possibile partecipare online e collegarsi a distanza.
Il Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative in sintesi:
Esplora il Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva presso la Luiss Business School
La Luiss Business School offre un Master di primo livello in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, parte del programma di Management delle Imprese Creative. Questo corso di specializzazione è progettato per formare professionisti nel campo delle produzioni cinematografiche, televisive e audiovisive, dotandoli di competenze manageriali avanzate ed uniche.
Cosa Imparerai
Una solida base in General Management applicato all'industria creativa.
Approfondimenti sugli aspetti legali e normativi cruciali per operare nel settore.
Dettagli sulla struttura e funzionamento delle aziende di produzione.
Conoscenze specifiche su analisi competitiva, mercato e consumatore nel settore dei media.
Opportunità di Carriera
Il programma mira a preparare professionisti distinti nel settore, con ruoli che spaziano dal Product Placement a Coordinatori Post-Produzione, Produttori Esecutivi e molto altro.
Metodologia Didattica
Il Master si avvale di una forte componente pratica: case study, testimonianze ed esercitazioni, culminando nella possibilità di produrre un cortometraggio o un pilot di serie TV. Un approccio che assicura non solo l'apprendimento teorico ma anche un insostituibile know-how pratico.
Ammissioni e Costi
Con un costo di 16.000€, il Master è accessibile a laureati di I e II livello e offre borse di studio e altre agevolazioni finanziarie per supportare gli studenti meritevoli.
Placement Professionale
Grazie all'attivo Career Service della Luiss Business School, gli studenti vengono supportati nello sviluppo del loro percorso professionale, dalla definizione dell'identità professionale online all'inserimento nel mondo del lavoro, con opportunità di tirocinio a fine percorso.
Sedi e Tempistiche
Il master è erogato nella sede di Roma, con inizio previsto per il 26 gennaio 2026. È una opportunità unica per immergersi nel mondo della gestione della produzione cinematografica e televisiva, in una delle città più ricche di cultura e storia d'Italia.