Il Master in Project Management erogato da Luiss Business school forma figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.
I progetti sono “trasversali” rispetto alle ordinarie strutture organizzative e la loro natura rappresenta un elemento di notevole complessità. Per poter essere gestiti con efficacia nel rispetto dei vincoli di qualità, tempi e budget, è pertanto necessaria la conoscenza di un insieme di metodologie e tecniche specifiche armonizzate in un quadro sistemico che risponde al nome di Project Management.
In questo quadro, le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per chi possiede competenze di PM, meglio ancora se certificate, si sono moltiplicate negli ultimi anni. In particolare:
- Project Manager,
- Componenti di team di progetto
- Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto
- Project account manager
- Planner
- Project quality manager
- Addetto al Project Management Office
- Project risk manager
Profili professionali in uscita
- Project Manager,
- Componenti di team di progetto,
- Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto
- Project account manager
- Planner
- Project quality manager
- Addetto al Project Management Office
- Project risk manager
Il programma dura 12 mesi, distribuiti in 9 mesi d'aula e 3 mesi di esperienza sul campo (Field Project). La formazione d'aula è così articolata: Insegnamenti di General Management, Insegnamenti di specializzazione e diversi Laboratori finalizzati allo sviluppo delle comptenze trasversali.
Insegnamenti di specializzazione
- Project Governance
- Basics of Project Management
- Initiating Process Group
- Planning Process Group
- Executing Process Group
- Monitoring and Controlling
- Process Group
- Closing Process Group
- Project Financing
- Project Risk Management
- Contrattualistica, appalti e gare pubbliche
- Contract Management
- Agile Project management
- Certificazione CAPM® (Certified Associate in Project Management), introdotta dal PMI nel 2002. È rivolta a neolaureati o diplomati che intendono specializzarsi nel Project Management e puntano a fare esperienza in team di progetto e a Junior Project Manager
- Certificazione IPMA - PM livello D, attivata nel 1998 dal Comitato internazionale dell’International Project Management (IPMA). È un programma articolato in quattro livelli, da D a A. Il Livello “D” attesta il conseguimento delle competenze di Project Management a livello iniziale
Altro: E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.
- Aula internazionale