Obiettivo del Master Sperimentazione Clinica: Aspetti regolatori, gestionali e operativi - Major Master Management Salute erogato da Luiss Business school è dotare i discenti degli strumenti teorici e pratici necessari per una corretta programmazione, conduzione e gestione di una sperimentazione clinica, mediante l’acquisizione di conoscenze sulla metodologia della sperimentazione clinica dei farmaci, sul disegno del protocollo di studio, modalità di arruolamento dei soggetti, valutazione dell’efficacia e della tollerabilità del trattamento, e degli aspetti etici. Inoltre, alla luce delle continue novità normative in materia, il Master si pone anche l’obiettivo di affrontare i cambiamenti che riguardano la normativa nazionale che regola la conduzione degli studi, le tematiche di maggiore attualità e gli sviluppi della ricerca.
Nello specifico, il Major in Sperimentazione Clinica erogato da Luiss Business school ha i seguenti obiettivi:
definire le modalità di attivazione di una sperimentazione clinica, dalla pianificazione, al disegno dello studio e all'analisi degli aspetti economici e di programmazione dei costi;
trasferire conoscenze sugli aspetti normativi e regolatori delle sperimentazioni cliniche, con particolare riferimento alla normativa per le GCP e alle attività di controllo dell'Agenzia Italiana del Farmaco;
analizzare le modalità di sottomissione di una sperimentazione clinica. Il Ruolo del Comitato Etico Indipendente;
fornire conoscenze relative alle modalità di gestione e conduzione di una sperimentazione clinica, con particolare riferimento alle attività di Trial Coordinator/Data management, alla gestione dei campioni biologici e alle tecniche di ICT specifiche per la gestione e il monitoraggio degli studi clinici;
aumentare le capacità di valutazione dei risultati
fornire una visione d'insieme relativa al ruolo delle aziende sanitarie nella promozione e gestione delle attività di ricerca clinica, con particolare riferimento al ruolo scientifico e amministrativo/gestionale.
A chi è rivolto
Il Master è rivolto a professionisti con esperienza lavorativa, che intendono approfondire le tematiche più rilevanti e innovative del settore.
Il Programma favorisce progressi nel percorso di carriera di:
personale sanitario che opera nell'ambito delle sperimentazioni cliniche (coordinamento, gestione pazienti, monitoraggio, audit etc.)
personale amministrativo di organizzazioni sanitarie responsabili delle attività regolatorie e di controllo delle sperimentazioni
coloro i quali intendono formarsi per diventare CRA (Clinical Research Associate)
Finalità del Master
Il Master è finalizzato a:
Trasferire conoscenze relativamente agli aspetti normativi e regolatori delle Sperimentazioni Cliniche, con particolare riferimento alla normativa per le GCP e alle attività di controllo dell'Agenzia Italiana del Farmaco;
Definire le modalità di attivazione di una Sperimentazione Clinica, dalla fase di pianificazione, al disegno dello studio e all'analisi degli aspetti economici e di programmazione dei costi;
Analizzare le modalità di sottomissione di una Sperimentazione Clinica: dall'analisi della documentazione necessaria agli spetti assicurativi e legali. Il Ruolo del Comitato Etico Indipendente;
Fornire conoscenze relative alle modalità di gestione e conduzione di una Sperimentazione Clinica, con particolare riferimento alle attività di Trial Coordinator/Data management, alla Gestione dei campioni biologici e alle tecniche di ICT specifiche per la gestione e il monitoraggio degli studi clinici;
Aumentare le capacità di valutazione dei risultati, anche mediante l'identificazione di modelli per l'analisi e la valutazione degli aspetti economici correlati ad una Sperimentazione Clinica;
Fornire una visione d'insieme relativa al ruolo delle Aziende Sanitarie nella promozione e gestione delle attività di ricerca clinica, con particolare riferimento al Ruolo Scientifico e Amministrativo/Gestionale.
La didattica del Master
STRUTTURA DEL MASTER
Il master, articolato in moduli, è costituito da attività didattiche (corsi, conferenze e laboratori) e Project Work, per un totale di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
La durata del Master è di un anno accademico. L'attività formativa, corrispondente a 60 CFU è pari a 1.500 ore complessive di lavoro di apprendimento, di cui circa 290 dedicate ad attività di didattica frontale. Le restanti ore sono dedicate allo studio individuale, alle esercitazioni, agli esami e allo svolgimento di una tesi di master da discutere al termine del percorso.
Per essere ammessi all'esame finale, consistente nella presentazione di una Tesi di Master, i partecipanti devono aver raggiunto l'80% delle ore di presenza alla didattica e superato le prove intermedie. Assenze superiori al 20% del monte ore complessivo delle lezioni comporteranno l'impossibilità di conseguire il titolo.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il master si rivolge al personale sanitario che opera nell'ambito delle sperimentazioni cliniche (coordinamento, gestione pazienti, monitoraggio, audit etc.), nonché al personale amministrativo di organizzazioni sanitarie responsabili delle attività regolatorie e di controllo delle sperimentazioni. Il corso è rivolto, inoltre, a coloro i quali intendono formarsi per diventare CRA (Clinical Research Associate)
Laurea primo livello
Candidarsi al Master
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Test e/o colloquio di lingua
Test di logica e/o psico-attitudinali
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 13000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie
Il Placement del Sperimentazione Clinica: Aspetti regolatori, gestionali e operativi - Major Master Management Salute
Attività di Placement del Master
Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Partecipa all’Open Day Master Full-time di mercoledì 9 luglio 2025, ore 17.00, per scoprire l’intero panorama dei Master Full-time in lingua inglese e italiana di Luiss Business School e conoscere da vicino l’offerta formativa.
L’appuntamento è un’occasione per scoprire i vantaggi di studiare negli hub di Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai, i tratti distintivi dei programmi e della Scuola e i servizi offerti agli studenti.
L’evento si svolge in contemporanea nei campus di Roma e Milano. In alternativa, è possibile partecipare online e collegarsi a distanza.
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Professione Corpo Docente:
70%
Docenti universitari
25%
Professionisti
5%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Il Sperimentazione Clinica: Aspetti regolatori, gestionali e operativi - Major Master Management Salute in sintesi:
Sperimentazione Clinica: Una Panoramica Completa sul Major Master offerto dalla Luiss Business School
La Luiss Business School propone un'esperienza formativa avanzata con il suo Master in Sperimentazione Clinica. Questo programma si focalizza sugli aspetti regolatori, gestionali e operativi nel settore della salute, offrendo ai partecipanti le competenze necessarie per eccellere in un campo in rapida evoluzione.
Attraverso un'approfondita analisi della metodologia della sperimentazione clinica dei farmaci, del disegno del protocollo di studio e delle tecniche di arruolamento dei soggetti, il master mira a preparare professionisti capaci di gestire efficacemente ogni fase della ricerca clinica. L'attenzione si estende anche agli aspetti etici, garantendo una formazione completa e rispettosa dei protocolli vigenti.
Obiettivi e Destinatari del Master
Il programma è designato per professionisti nel settore della salute che desiderano affinare le loro abilità nella sperimentazione clinica. Che si tratti di personale sanitario, amministrativo o aspiranti CRA (Clinical Research Associate), il master offre un'occasione unica di crescita professionale.
Il curriculum, arricchito da moduli didattici, project work e sessioni di laboratorio, culmina con la redazione di una tesi e la possibilità di un inserimento mirato nel mondo del lavoro, grazie alle numerose attività di placement gestite dal Career Service della Luiss Business School.
Vantaggi Competitivi e Opportunità di Carriera
Acquisizione di conoscenze approfondite riguardanti le normative e le pratiche migliori nelle sperimentazioni cliniche.
Capacità di gestire progetti di ricerca clinica in modo efficace, dalla pianificazione alla conduzione e conclusione.
Opportunità di networking con professionisti del settore e accesso a risorse preziose per il proprio sviluppo professionale.
Supporto dedicato per l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso l'eccezionale Career Service dedicato ai partecipanti del Master.
Perché Scegliere la Luiss Business School
Con un approccio che bilancia teoria e pratica, la Luiss Business School si distingue per la sua capacità di fornire una formazione che risponde concretamente alle esigenze del mercato. I suoi programmi, come il Master in Sperimentazione Clinica, sono pensati per chi vuole fare la differenza nel settore sanitario, aggiornandosi costantemente e acquisendo competenze all'avanguardia.
Se la tua ambizione è quella di avanzare nel tuo percorso professionale nel mondo della ricerca clinica, il Master offerto dalla Luiss Business School rappresenta la scelta ideale per realizzare i tuoi obiettivi.