Questo master integra competenze estese di design e engineering con competenze tematiche e specifiche in area food, relative a humanities, tecnologia alimentare e scienze gastronomiche. Fornisce quindi conoscenze generaliste e approfondimenti specifici su metodi e strumenti del design del sistema prodotto-servizio; sugli elementi di base utili per la comprensione della cultura, dei fattori sociologici, antropologici relativi al settore alimentare e sulle scienze, tecnologie e tecniche specifiche. Il Master è organizzato secondo un mix di teoria e pratica che vede l¿alternanza di lezioni frontali ad attività hands-on su progetti ed esercitazioni organizzate in forma di workshop o esperienze applicate, quali study-tour e tirocinio obbligatorio. Forma figure progettuali e consulenziali che sappiano integrare competenze ideative e d¿implementazione operativa, attraverso lo sviluppo di hard e soft skill che addestrano i partecipanti a lavorare in team multidisciplinari, in contesti competitivi e fortemente strategici, in tempi rapidi e organizzazioni dinamiche. Il Master è offerto a un mercato nazionale e internazionale e si svolgerà quindi in lingua inglese. Il Master in collaborazione con Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ha l'obiettivo di formare professionisti, imprenditori, operatori privati e pubblici con capacità di progettazione e gestione dei sistemi, dei processi e dei prodotti-servizi in ambito alimentare. Innovatori caratterizzati da un profilo che unisca l'approccio progettuale e sperimentale proprio del design alla conoscenza tematica delle logiche sottese al settore food in tutta la sua estensione.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master integra competenze estese di design e engineering con competenze tematiche e specifiche in area food, relative a humanities, tecnologia alimentare e scienze gastronomiche. Fornisce quindi conoscenze generaliste e approfondimenti specifici su metodi e strumenti del design del sistema prodotto-servizio; sugli elementi di base utili per la comprensione della cultura, dei fattori sociologici, antropologici relativi al settore alimentare e sulle scienze, tecnologie e tecniche specifiche.
Finalità del Master
Il Master in collaborazione con Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ha l'obiettivo di formare professionisti, imprenditori, operatori privati e pubblici con capacità di progettazione e gestione dei sistemi, dei processi e dei prodotti-servizi in ambito alimentare.
La didattica del Master
Il Master è organizzato secondo un mix di teoria e pratica che vede l¿alternanza di lezioni frontali ad attività hands-on su progetti ed esercitazioni organizzate in forma di workshop o esperienze applicate, quali study-tour e tirocinio obbligatorio.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master universitario è aperto a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale, Diploma Accademico di Primo o Secondo Livello in Design, Ingegneria, Architettura, Economia e/o Management, Scienze Sociali/Umanistiche, Scienze Gastronomiche, Agraria, Tecnologie Alimentari, o a persone in possesso di altre tipologie di lauree che abbiano maturato anche significative esperienze professionali e lavorative e che intendano potenziare il loro percorso professionale nell'ambito dell¿innovazione alimentare, acquisendo e sviluppando competenze specifiche e qualificate.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 16500 .