Il Master FSM in Food Safety Management erogato da CSQA si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. Il materiale didattico distribuito e discusso in aula sarà integrato da approfondimenti e testi specialistici, consegnati al termine di ciascun modulo.
Al fine di trasmettere una visione quanto più ampia degli standard esistenti nell’ambito della sicurezza alimentare, verranno consegnati ai corsisti materiali inerenti ulteriori modelli gestionali: a titolo non esaustivo citiamo IFS Logistic, BRC IoP, GMP+, Kosher, Halal, FSMA (PCQI), UTZ, GLOBALGAP, prodotti free from, prodotti regolamentati (biologico, DOP, IGP), Biodiversity Friend. Questi ed altri modelli, ove congruente rispetto a determinate sezioni degli standard trattati in aula, verranno condivisi dai docenti attraverso tabelle di correlazione, al fine di aumentare la consapevolezza sulla vastità della materia da parte del corsista.
Focus operativo del Master FSM è l’efficace trasmissione, sul piano teorico, metodologico e tecnico-operativo, delle competenze in tema di sicurezza alimentare nell’industria degli alimenti e delle bevande.
Le conoscenze e le abilità che il Master FSM si prefigge di trasmettere possono essere riassunte nel ciclo di Deming (PDCA) calato sulla realtà operativa:
• Plan – progettare e pianificare con approccio critico e consapevole i criteri operativi da adottare, a fronte dei diversi, possibili requisiti da soddisfare (cogenti, contrattuali, di certificazione) e delle opportunità da cogliere (best practice, best available technologies…);
• Do – gestire e monitorare in ottica sistemica i criteri adottati, al fine di raggiungere dimostrabilmente i risultati attesi e garantire la resilienza organizzativa;
• Check - tenere sotto adeguato controllo sistemi e prassi operative, attraverso cicli di audit che forniscano risultanze di conformità e di efficacia secondo l’approccio per processi;
• Act – mettere a frutto quanto emerso dagli audit e, più in generale, dagli inevitabili cambiamenti di contesto all’interno e all’esterno dell’organizzazione, per garantire la continuità operativa dei sistemi per la sicurezza alimentare e stimolarne il continuo miglioramento.
PIANO DIDATTICO DEL MASTER
Il piano didattico (per maggiori dettagli scaricare il bando del master) è suddiviso in:
- IL SISTEMA HACCP: PIANIFICAZIONE E GESTIONE
- IL SISTEMA HACCP: AUDIT E MIGLIORAMENTO
- SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
- LA NORMA UNI EN ISO 22000:2005
- LO STANDARD FSSC 22000
- GLOBAL SAFETY STANDARD: BRC E IFS
- TRACCIABILITA
- ESAME FINALE
All’esito positivo del master verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il
DIPLOMA DI MASTER IN: FOOD SAFETY MANAGER & AUDITOR (CORSO QUALIFICATO AICQ-SICEV Reg. N.200)
• Progettista di Food Safety System - corso qualificato AICQ-SICEV n.194
• Manager di Sistema ISO 22000 + FSSC - corso qualificato AICQ-SICEV n.195
• Manager e Auditor di Sistemi BRC / IFS - corso qualificato AICQ-SICEV n.196
• Manager e Auditor di Supply Chain System / ISO 22005 - corso qualificato AICQ-SICEV n.198
• Lead Auditor di Food Safety System - corso qualificato AICQ-SICEV n.199
• Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare ai sensi di UNI EN ISO 22000 - corso qualificato AICQ-SICEV n.95