Il Major in Ho.Re.Ca. Trade Management erogato da Luiss Business School fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per la gestione dei processi di creazione di valore per il cliente finale dei prodotti da consumo extradomestico (Ho.Re.Ca.). Tale processo passa attraverso azioni coordinate tra tutti gli operatori della filiera, ovvero produttori, grossisti, distributori ed esercenti. Il progetto è sostenuto dalle aziende partner AFDB, Associazione per la formazione e lo sviluppo dell’Ho.Re.Ca. Il Master è indirizzato a laureati di I° e II° livello o con ordinamento a ciclo unico. Il Major forma figure professionali in grado di operare nel settore della produzione e distribuzione dei prodotti food and beverage da consumo extradomestico. Il curriculum è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo.
Il Master Horeca Trade Management - Major del Master in Marketing Management erogato da Luiss Business school ha l'obiettivo di analizzare la gestione dei processi di creazione di valore per il cliente finale dei prodotti da consumo extradomestico (Ho.Re.Ca.). Tale processo passa attraverso azioni coordinate di tutti gli operatori della filiera, ovvero produttori, grossisti/distributori ed esercenti.
Gli obiettivi specifici del master sono:
fornire ai partecipanti gli strumenti di analisi della domanda e del comportamento dei consumatori nell'era dei big data e delle comunicazioni sociali che avvengono tra individui offline e online
fornire ai partecipanti le competenze in termini di trade marketing e gestione dei rapporti con i partner di filiera, grazie anche alla capacità di sfruttare adeguatamente le opportunità messe a disposizione dalle nuove tecnologie
fornire ai partecipanti gli strumenti concettuali e pratici per massimizzare l'esperienza di consumo dei clienti presso i punti vendita, anche grazie all'adeguata gestione delle nuove tecnologie
Al termine del Programma Ho.Re.Ca Trade Management, i partecipanti avranno acquisito:
gli strumenti di analisi della domanda e del comportamento dei consumatori nell'era dei big data e delle comunicazioni sociali, che avvengono tra individui offline e online;
le competenze di trade marketing e gestione dei rapporti con i partner di filiera, grazie anche alla capacità di sfruttare adeguatamente le opportunità messe a disposizione dalle nuove tecnologie;
gli strumenti concettuali e pratici per massimizzare l'esperienza di consumo dei clienti presso i punti vendita, anche grazie all'adeguata gestione delle nuove tecnologie.
Il progetto è sostenuto dalle aziende partner AFDB che finanziano oltre l'80% del valore totale del Master.
Finalità del Master
Il Master mira a formare figure professionali che vogliano iniziare una carriera manageriale nella filiera del consumo extradomestico oppure approfondire e perfezionare un percorso professionale già iniziato nell'industria o nella distribuzione e si caratterizza per una natura spiccatamente professionalizzante, strutturandosi sulla base di didattica tradizionale e innovativa per lo sviluppo delle skill professionali e manageriali nonché di workshop con manager aziendali.
Gli studenti saranno inoltre inseriti in progetti di collaborazione con le aziende partner del Master in associazione all'esperienza di tirocinio.
I profili in uscita saranno in grado di comprendere e gestire le dinamiche di distribuzione e consumo attinenti al settore del consumo extradomestico e pianificare attività di trade e retail marketing, anche alla luce delle recenti e continue innovazioni nella logistica e nei rapporti multicanale, nonché dei cambiamenti in atto nelle modalità di comunicazione sociale tra consumatori.
La didattica del Master
Il Master Master Horeca Trade Management è il programma ideale per chi vuole svolgere attività di customer insight, business development, trade marketing o vendita sia in aziende operanti nell'industria sia in aziende operanti nella distribuzione dei prodotti da consumo extradomestico.
I partecipanti acquisiranno le competenze professionali necessarie per svolgere con successo tali mansioni anche grazie all'interazione costante con esponenti delle aziende e associazioni partner.
A chi è rivolto
Il Master è indirizzato a laureati di I°, II° livello o con ordinamento a ciclo unico
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Test e/o colloquio di lingua
Test di logica e/o psico-attitudinali
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie
Il Placement del Horeca Trade Management - Major del Master in Marketing Management
Attività di Placement del Master
Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Partecipa all’Open Day Master Full-time di mercoledì 9 luglio 2025, ore 17.00, per scoprire l’intero panorama dei Master Full-time in lingua inglese e italiana di Luiss Business School e conoscere da vicino l’offerta formativa.
L’appuntamento è un’occasione per scoprire i vantaggi di studiare negli hub di Roma, Milano, Belluno, Amsterdam e Dubai, i tratti distintivi dei programmi e della Scuola e i servizi offerti agli studenti.
L’evento si svolge in contemporanea nei campus di Roma e Milano. In alternativa, è possibile partecipare online e collegarsi a distanza.
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Provenienza allievi Worldwide:
100%
Provenienza Europa:
100%
Sud
Provenienza Italia:
20%
Nord
30%
Sud
50%
Centro
Sesso:
50%
50%
Esperienza Professionale:
20%
Età dei partecipanti:
< 25
65%
26 - 30
35%
Professione Corpo Docente:
60%
Docenti universitari
30%
Manager
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Il Horeca Trade Management - Major del Master in Marketing Management in sintesi:
Master Horeca Trade Management presso Luiss Business School
Il Master in Horeca Trade Management rappresenta un percorso qualificante per tutti coloro che desiderano inserirsi professionalmente nel dinamico settore del marketing e della gestione del trade nel contesto Ho.Re.Ca. Questa formazione avanzata, erogata dalla prestigiosa Luiss Business School, si pone come obiettivo principale quello di dotare i partecipanti degli strumenti e delle competenze necessari per eccellere nella gestione dei processi commerciali e di valorizzazione dei prodotti destinati al consumo extra-domestico.
Obiettivi del Master
Il programma mira a:
Educar sulle tecniche di analisi della domanda e del comportamento dei consumatori nell'era del big data.
Formare sul trade marketing e sulla gestione dei rapporti con i partner di filiera, sfruttando le nuove tecnologie.
Incrementare le capacità di massimizzazione dell’esperienza di consumo presso i punti vendita.
Opportunità di Carriera Post-Master
Con una preparazione solida e ampia come quella offerta da questo Master, le opportunità professionali sono molteplici e abbracciano vari ruoli nel settore del consumo extradomestico, inclusi customer insight, business development, trade marketing e posizioni commerciali e di vendita, sia per aziende produttrici che distributive.
Contenuti del Programma
Il corso si distingue per un'impronta spiccatamente professionale, con un equilibrio tra teoria e pratica che comprende:
lezione frontali
case studies
workshop con manager del settore
progetti di collaborazione con aziende partner
I parteipanti avranno altresì la possibilità di svolgere un tirocinio, ponte ideale tra il mondo accademico e il mondo del lavoro.
Ammissione e Costi
Il Master Horeca Trade Management, con un costo di €16,000 (IVA inclusa), è accessibile a laureati di I° e II° livello o equivalente. Sono disponibili borse di studio e agevolazioni finanziarie, a testimonianza dell'impegno di Luiss Business School nell'includere i talenti più promettenti.
Perché Scegliere Questo Master?
La scelta di questo Master si rivela strategica per chi vuole penetrare il settore Ho.Re.Ca. con una marcia in più, grazie a:
Un approccio didattico all'avanguardia fra teoria e pratica
Forti legami con le aziende, per un inserimento lavorativo di successo
Un team docente di elevato profilo accademico e professionale