Guida alla scelta di un Master in Nutrizione Area: Ricerca Sviluppo

In un mercato del lavoro che premia competenze scientifiche e impatto sociale, specializzarsi in Nutrizione significa diventare riferimento per prevenzione, benessere e performance. Dalla sanità alla food industry, dalla ricerca alla consulenza, i Master in Nutrizione aprono percorsi concreti dove dati, etica e innovazione si incontrano. Per i laureati, è una scelta che unisce prospettive occupazionali e contributo reale alla qualità della vita.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica su 110 master per orientarti con lucidità, i filtri per affinare la ricerca, e l’elenco completo con informazioni chiave (costo, durata, tipologia, modalità, borse di studio). Usa questi strumenti per definire il tuo obiettivo e selezionare il percorso più adatto, con strategia e consapevolezza.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Nutrizione, le modalità flessibili prevalgono. I master di II livello concentrano l’offerta per chi lavora: 3 part time, 4 formula weekend e 2 in formula mista, con un solo full time. Ricorda: i master di II livello richiedono una laurea magistrale/vecchio ordinamento. Se hai una triennale, guarda ai master di I livello (5 full time e 3 part time) o ai percorsi etichettati “Master”/“Alta Formazione” con formule weekend o part time.

Le opzioni full time esistono soprattutto sull’I livello e, in minima parte, tra le Lauree Magistrali (1 caso), mentre non emergono serali e la didattica mista è ancora limitata. Per profili con qualche anno di esperienza, c’è anche un’opzione Executive in formula weekend. Nessun MBA rilevato.

In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, le scelte sono più ristrette ma lineari (I livello). Se lavori, i II livello e i master “professionalizzanti” offrono soprattutto weekend/part time. Valuta quindi il tuo requisito di accesso, il carico orario e se la sede/ibrido si adattano ai tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: la maggior parte dei Master in Nutrizione costa meno di 3.000€. In questa fascia rientrano soprattutto i Master di I livello (24 programmi) e di II livello (23), oltre a diverse offerte “Master” generiche e alcuni percorsi di Alta Formazione. La fascia 3-6k è presente ma minoritaria (6 I livello, 6 II livello, 3 “Master”), mentre oltre i 6.000€ l’offerta è quasi assente (solo 1 II livello tra 6-10k; nessun programma sopra i 10k).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, hai un’ampia scelta di Master di I livello a budget contenuto. Se possiedi una magistrale, puoi valutare i Master di II livello, con costi medi simili: la differenza qui la fanno requisiti e spendibilità del titolo (CFU, riconoscimento per concorsi/ordini). Non sono presenti Executive o MBA, segnale che l’offerta è orientata a profili junior/intermedi. Definisci un budget entro 3.000€ e confronta elementi di valore: tirocini, laboratori, docenti, rete di stage, riconoscimenti (ECM/CFU), modalità (online/presenza) e borse/early bird per ottimizzare l’investimento.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro dell’offerta in Nutrizione: concentra il maggior numero di master sia di I livello (13) sia di II livello (12), oltre a vari “Master” non universitari e alcune Lauree Magistrali. Questo significa più scelta di piani di studio e calendari, utile se vuoi incastrare lezioni e tirocinio.

Se hai una laurea triennale, i master di I livello sono più numerosi a Roma, seguiti da Pavia, Ancona e Bologna; Napoli è marginale su questa tipologia. Se invece possiedi una laurea magistrale, i master di II livello sono forti a Roma e ben presenti a Napoli e Pavia. I “Master” non universitari si concentrano soprattutto a Roma e Napoli. Ricorda: i master di II livello richiedono la magistrale; le Lauree Magistrali non sono master post laurea, ma percorsi di secondo ciclo universitario.

Assenza totale di Executive/Alta Formazione/MBA: se hai esperienza e cerchi un taglio executive, potresti dover valutare soluzioni online o fuori città. In sintesi, puntare su Roma massimizza le opzioni; Napoli e Pavia sono alternative solide per il II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Nutrizione si concentra su percorsi di 12–14 mesi: Master di I livello (~13 mesi, ~2.542€) e II livello (~14 mesi, ~2.618€) sono i più numerosi, con costi simili. Se hai una laurea triennale e cerchi un titolo universitario spendibile, il I livello è la scelta naturale; il II livello richiede obbligatoriamente una laurea magistrale e ha senso se punti a ruoli avanzati o clinici. Le opzioni di Alta Formazione (~12 mesi, ~912€) sono poche ma molto più economiche: utili per aggiornamento rapido o per chi ha budget contenuto, pur con minore riconoscibilità accademica. La categoria “Master” non universitari (~12 mesi, ~2.715€) è in media la più costosa: valuta l’accreditamento e i servizi career se stai già lavorando e vuoi un percorso pratico e concentrato. Attenzione: le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) hanno durata doppia e non sono master post laurea; sono percorsi abilitanti per chi desidera una solida base accademica o intende accedere poi ai master di II livello. Scegli in base a tempo disponibile, budget e requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Nutrizione evidenzia due direttrici chiare. Per i Master di I livello prevale l’online (21 online vs 15 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, troverai ampia offerta a distanza. Per i Master di II livello domina l’erogazione in presenza (22 in sede vs 19 online): ideale se possiedi già una laurea magistrale e punti su laboratori, clinica o networking strutturato. Gli Executive sono quasi assenti e solo online (1), segnale che l’offerta per profili con esperienza in nutrizione è limitata. Nell’area “Master” generici, prevalgono i percorsi in sede (13 vs 2), spesso utili per approcci pratici. Da notare: niente MBA o corsi brevi nel perimetro analizzato; “Alta Formazione” è solo online (2). Le Lauree Magistrali compaiono con forte presenza in sede (15), ma non sono master: sono percorsi accademici di secondo ciclo. In pratica: se lavori o vivi lontano, valuta I livello online; se ti servono tirocinio e pratica, orientati su II livello o master in sede. Ricorda i requisiti: I livello richiede laurea triennale, II livello una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Nutrizione è chiaro: l’offerta è guidata dalle università pubbliche, con una forte concentrazione sui master universitari. Spiccano i Master di II livello (34) e i Master di I livello (22) nelle pubbliche; le università private seguono ma con numeri più contenuti (I livello 14, II livello 7). Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali (13 pubbliche, 2 private) adatte a chi preferisce un percorso accademico più strutturato. Executive e MBA sono quasi assenti (solo 1 Executive in una scuola di formazione), segnale che l’orientamento del settore è più clinico-scientifico che manageriale. Pochi anche i percorsi di Alta Formazione e nessun corso breve rilevante.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello nelle università (soprattutto pubbliche) sono l’opzione più ampia. Con una laurea magistrale, hai la massima scelta nei Master di II livello, spesso i più richiesti per ruoli specialistici. Ricorda i requisiti di accesso: i Master di II livello richiedono la magistrale; alcuni percorsi possono richiedere titoli specifici (es. Dietistica, Biologia) o abilitazioni. Se cerchi un taglio pratico, valuta i pochi master erogati da scuole di formazione; per ricerca e clinica, l’università resta la via principale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Nutrizione per modalità di erogazione. Il Lazio guida nettamente: molte opzioni In Sede (23) e anche la miglior disponibilità Online (12). Lombardia è bilanciata (6 In Sede, 7 Online), utile se cerchi flessibilità. Se preferisci la frequenza in aula, guarda a Emilia-Romagna (10 In Sede), Campania (9) e Piemonte (6), mentre l’online qui è limitato o assente. Per la didattica a distanza, oltre a Lazio e Lombardia, spiccano Marche (4 Online, 1 In Sede) e Veneto (3 Online), buone alternative per chi lavora.

In pratica: se cerchi il massimo di scelta In Sede, orientati su Lazio, Emilia-Romagna e Campania; se hai bisogno di flessibilità, Lazio e Lombardia offrono più programmi Online. Verifica sempre eventuali momenti in presenza (laboratori/tirocini), frequenti nei master in Nutrizione anche quando il corso è online. Ricorda inoltre i requisiti: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere a master di primo livello o percorsi executive. Controlla i bandi per titoli richiesti e carico di stage.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master in Nutrizione”, l’interesse si concentra su due poli: Master di II livello nelle università pubbliche (1964 visualizzazioni) e Master “professionali” nelle scuole private (1304). Tradotto: se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso accademico avanzato, i II livello pubblici sono i più ricercati; se hai una triennale o vuoi taglio pratico e placement, i master privati generalisti risultano molto attrattivi. Buona anche la domanda per I livello pubblici (578), scelta tipica per neolaureati triennali. L’Alta Formazione pubblica (277) può essere un’opzione smart per aggiornarsi rapidamente, mentre gli Executive privati (33) intercettano profili con esperienza, ma su nicchie specifiche. Le Lauree Magistrali (452) restano un’alternativa per consolidare le basi prima di specializzarsi. Assenti MBA e corsi brevi: in Nutrizione l’offerta/attenzione è limitata. In sintesi: triennale → I livello pubblico o master privati professionali; magistrale → II livello pubblico per approfondimento accademico; professionisti → executive mirati. Valuta accreditamenti, tirocini e sbocchi (clinico, sportivo, food industry) per allineare il titolo ai requisiti di accesso e agli obiettivi.

Analisi del Grafico

La lettura è chiara: la Formula weekend concentra il maggior interesse nei Master in Nutrizione (1.241 in sede e 905 online), segno che molti laureati cercano flessibilità per conciliare studio, tirocinio o lavoro. Il full time resta minoritario (367 in sede, 254 online), mentre il part time compare solo in presenza (670) e di fatto non online. Mista e serale non emergono nel campione: se cerchi queste modalità, potresti trovare un’offerta molto limitata. Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o prevedi un tirocinio intenso, la Formula weekend è la via più praticabile, con ampia disponibilità sia in sede sia online. L’online aiuta a ridurre spostamenti, ma in Nutrizione valuta bene attività pratiche, laboratori e tirocini: spesso richiedono presenza fisica o strutture convenzionate. Se punti su networking, laboratori e cliniche universitarie, privilegia l’in sede; se cerchi massima conciliazione, guarda agli online con stage strutturati. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello serve la Laurea Magistrale; con una triennale orientati su Master di I livello o percorsi executive compatibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Nutrizione analizzati emerge una chiara preferenza per formule compatibili con il lavoro: la “formula weekend” concentra l’interesse sui Master di II livello (1.142) e sui Master professionalizzanti (971), seguita dal part time su I livello (277) e Master (333). Il full time resta rilevante solo per II livello (254) e per le Lauree Magistrali (367). Quasi assenti offerte/interest per formule serali o miste. Cosa significa per te: - Se lavori, orientati su weekend o part time: sono le modalità più richieste e diffuse nelle scuole analizzate (63 scuole, 110 master). - Se punti a ricerca/accademia o ruoli clinici avanzati e hai già una laurea magistrale, valuta un II livello: il weekend domina, ma il full time resta l’opzione più immersiva. - Con una laurea triennale non puoi accedere ai II livello: scegli un Master di I livello (molto presenti in part time) o un Master professionalizzante in formula weekend. - Gli Executive hanno interesse limitato (33, weekend): profili più senior e offerta ridotta. - L’assenza di serale/misto suggerisce che la flessibilità reale è data da weekend/part time, non da modalità ibride.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Nutrizione

TROVATI 110 MASTER [in 141 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (67)
  • (74)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (8)
  • (11)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (197)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (18)
  • (5)
  • (76)
  • (1)
  • (18)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (106)
  • (30)
  • (5)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.669
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 1.342
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna 02/ott/2025
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.245
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master di II livello in La Bionutrizione dalla Nascita all’Età Evolutiva

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Il Master si propone di creare un profilo professionale operante come esperto delle modificazioni fisiologico-metaboliche e psicologiche del periodo neonatale, della prima, seconda e terza infanzia e/o dell’età puberale

    Logo Cliente
    View: 770
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.315
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.

    Logo Cliente
    View: 410
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 627
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 368
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Nutrizione Umana

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Biologia e Biotecnologie 'Lazzaro Spallanzani'

    Il corso fornisce le competenze per la formazione di professionisti nel campo della nutrizione umana, in grado di promuovere politiche di prevenzione e di attuare interventi di correzione dello stile di vita della persona.

    View: 114
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (pnei) e Neuroscienze

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo avanzato nel campo della Psico-neuro-endocrino-immunologia e neuroscienze, con un approccio interdisciplinare che integra conoscenze di diverse aree scientifiche.

    View: 124
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Psicobiologia Della Nutrizione e del Comportamento Alimentare - Psychobiology of Nutrition and Eating Behaviour

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master forma figure professionali con competenze specifiche in nutrizione e alimentazione umana, mirando a un approccio integrato tra nutrizionisti, psicologi, psichiatri e medici specialisti.

    View: 77
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Cardiologia Dello Sport

    Università degli Studi di Padova

    Questo master si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche nella diagnosi e gestione clinica degli atleti affetti da patologie cardiovascolari.

    View: 208
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.723 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master Internazionale in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e Della Nutrizione

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Questo master ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione.

    View: 63
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Gestione Delle Lesioni Cutanee (wound Care)

    Sapienza - Università di Roma | Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale

    Questo master offre un percorso formativo annuale per professionisti che desiderano approfondire le loro competenze nella gestione delle lesioni cutanee, fornendo un valido supporto alla pratica clinica e una preparazione specifica per affrontare le criticità nella cura.

    View: 28
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni