Guida alla scelta di un Master Food Marketing

Il settore agroalimentare è uno dei motori del Made in Italy: tra brand globali, e-commerce, sostenibilità e tracciabilità, il Food Marketing richiede competenze che uniscono analisi dei dati, strategia, storytelling e gestione della filiera. Specializzarsi qui significa presidiare mercati in crescita, valorizzare territori e prodotti, e costruire percorsi di carriera in aziende, consorzi e retail evoluto. È una scelta che premia visione e concretezza.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica su 56 Master ti aiuta a leggere l’offerta formativa con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca in base a obiettivi, budget e tempi; confronta costi, durata, modalità e borse di studio; seleziona il percorso che massimizza il tuo valore nel mercato.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Food Marketing mostra un’offerta concentrata soprattutto sui percorsi di I livello e sui “Master” non universitari. Nei Master di I livello prevale il full time (8 corsi), con poche alternative part time (1), weekend (1), mista (2) e serale (1). I “Master” contano 3 full time e 2 part time. Se lavori già, le opzioni per conciliare studio e lavoro ci sono, ma sono limitate: valutale con attenzione.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello sono pochi: uno full time e uno in formula weekend. I percorsi Executive sono solo in formula weekend (2 corsi) e si rivolgono in genere a profili con esperienza. Presente anche un’opzione di Alta Formazione nel weekend. Non risultano offerte per MBA, corsi brevi o corsi di perfezionamento in questo filtro.

In sintesi: se sei laureato triennale puoi puntare su I livello o sui “Master”; se sei magistrale e lavori, le formule weekend/part time ci sono ma sono poche, quindi muoviti per tempo per bloccare posti e borse.

Analisi del Grafico

Nei Master Food Marketing analizzati, la maggior parte dei Master di I livello ricade nella fascia 6-10k € (picco a 8 corsi), con una buona presenza anche tra 3-6k € e 0-3k €. Esistono pochi I livello oltre i 15k € e pochissimi tra 10-15k €. Per chi ha una laurea triennale, quindi, il riferimento più probabile e sostenibile è il Master di I livello con budget attorno ai 6-10k €. I Master di II livello sono pochi e con costi contenuti (0-6k €), ma ricordati che richiedono una laurea magistrale. MBA e percorsi “Breve” non risultano presenti nel campione; gli Executive compaiono solo in un caso a basso costo, segnale di un’offerta molto limitata su questa nicchia.

Se punti a spendere meno, guarda a “Alta Formazione” e ad alcuni “Master” non classificati per livello: si concentrano sotto i 3k €. Se hai già la magistrale e cerchi un II livello, trova spazio ma con scelta ristretta. In ogni caso, preveda un budget target 6-10k € e verifica borse, rateizzazioni ed early bird.

Analisi del Grafico

Guardando ai Master in Food Marketing, Piacenza primeggia con più master di I livello (4), seguita da Roma e Torino (2 ciascuna). Se hai una laurea triennale e vuoi un master subito spendibile, queste tre città offrono le opzioni più concrete. I master di II livello sono pochissimi (solo Parma e Roma, 1 ciascuna): servono a chi possiede già una laurea magistrale e cerca un percorso più avanzato.

Padova mostra un’offerta diversa: un corso di Alta Formazione e, soprattutto, molte Lauree Magistrali (6), come anche Parma (5). Se stai valutando un percorso accademico biennale invece del master, Padova e Parma sono poli forti. A Roma e Torino compaiono anche 1 “Master” non meglio specificato: verifica sempre i requisiti di accesso.

Nota infine l’assenza di Executive e MBA nelle top città: se hai già esperienza e cerchi percorsi executive, potresti dover ampliare la ricerca oltre queste sedi. In sintesi: triennale? punta su I livello (Piacenza-Roma-Torino). Già magistrale? valuta i pochi II livello o considera le LM a Padova/Parma.

Analisi del Grafico

Nei master Food Marketing, il grafico mostra una chiara segmentazione tra durata e investimento. I Master di I livello sono i più rappresentati e tendono a durare circa 13 mesi con un costo medio più alto (circa €7.268): sono indicati se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con CFU, docenze accademiche e spesso stage. I Master “generici” (non classificati per livello) si collocano su 10 mesi e costi intorno a €6.425: buona via di mezzo per chi vuole equilibrio tra impegno e prezzo. I corsi di Alta Formazione durano circa 7 mesi e sono i più economici (circa €2.362), utili per chi vuole competenze pratiche con budget contenuto. Gli Executive sono molto brevi (circa 1 mese) e costano intorno a €3.000: ideali per profili con esperienza che cercano aggiornamento rapido. I Master di II livello durano circa 12 mesi ma costano in media €3.000: ottimo rapporto costo/durata, ma attenzione ai requisiti—richiedono laurea magistrale. Ricorda: se hai solo triennale, orientati su I livello, Alta Formazione o Master non classificati.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Food Marketing mostra scelte chiare sulla modalità didattica. I Master di I livello offrono ampia flessibilità: molte opzioni sia In Sede (14) sia Online (11), quindi sono indicati se hai una laurea triennale e cerchi equilibrio tra studio e lavoro. I Master di II livello sono soprattutto In Sede (3 vs 1 Online): richiedono una laurea magistrale e una maggiore presenza, utile a chi vuole networking e attività pratiche. Gli Executive risultano principalmente Online (2, nessuno In Sede), soluzione pensata per professionisti con tempi ridotti. Alta Formazione è bilanciata ma con poche proposte. Nessuna offerta MBA o corsi “Breve” nel perimetro Food Marketing considerato.

Attenzione: le Lauree Magistrali (18, solo In Sede) non sono master, ma percorsi accademici biennali; possono essere il passo necessario per poi accedere a un master di II livello.

In pratica: se hai una triennale punta al I livello (scegliendo In Sede per laboratori e contatti, o Online per flessibilità). Se possiedi già una magistrale, il II livello è più strutturato ma meno flessibile. Se lavori, l’Executive Online è il compromesso migliore.

Analisi del Grafico

Nei master Food Marketing, l’offerta è trainata dall’università: i Master di I livello sono soprattutto nelle università pubbliche (16) e, in misura minore, nelle private (8). Se hai una laurea triennale e cerchi un titolo riconosciuto con CFU, questa è la via più frequente.

I Master di II livello sono pochi (3 pubblici, 1 privato) e richiedono la laurea magistrale: opzione più specialistica per chi ha già un background avanzato.

Per profili con esperienza, l’offerta “manageriale” è limitata: Executive quasi assenti (1 Business School, 1 Scuola di Formazione) e nessun MBA. Significa che, in questo ambito, i percorsi per quadri/manager sono rari e spesso extra-universitari.

Interessante la presenza di Lauree Magistrali affini (15 pubbliche, 3 private): non sono master, ma possono essere alternative se punti a una formazione accademica più strutturata.

Infine, le Business School compaiono soprattutto nella categoria “Master” non universitari (3), utili per approccio pratico e networking, ma con natura diversa dai master universitari. In sintesi: valuta il tuo requisito d’accesso (I vs II livello), l’obiettivo professionale (ingresso vs crescita manageriale) e il tipo di riconoscimento richiesto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master in Food Marketing e con quale modalità si tengono. Emilia-Romagna è nettamente il polo principale per l’erogazione in sede (14 corsi), seguita da Veneto e Lombardia. Questo indica che, se punti a un’esperienza in presenza con contatto diretto con aziende del food, valutare un trasferimento o la disponibilità a spostarti in Emilia-Romagna o Veneto può fare la differenza. Lombardia offre un buon mix (7 in sede, 3 online), utile se cerchi opzioni diversificate e un mercato del lavoro ampio.

Per chi lavora e privilegia flessibilità, le regioni con più online sono Lombardia, Lazio e Piemonte (2-3 corsi), mentre nel Sud le opportunità online sono più rare. Friuli Venezia Giulia compare solo con offerta online, Puglia e Abruzzo quasi esclusivamente in presenza.

Ricorda i requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello è richiesta la magistrale. Valuta quindi sede, modalità e requisiti insieme alla tua disponibilità a spostarti e al network territoriale che vuoi costruire.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Food Marketing, l’interesse è trainato dai percorsi universitari strutturati: i Master di II livello nelle scuole pubbliche raccolgono il picco di attenzione (richiedono laurea magistrale) e, subito dopo, i Master di I livello sia pubblici che privati. Traduzione pratica: se hai una laurea triennale, la porta d’accesso più battuta è il Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello pubblici offrono un taglio più accademico e ricercato nel settore Food. Dall’altro lato, nelle scuole private spiccano gli Executive e i “Master” non universitari: sono opzioni interessanti se lavori già o cerchi un approccio più operativo e flessibile, ma richiedono spesso esperienza. L’“Alta Formazione” pubblica mostra un interesse intermedio, utile per aggiornamenti mirati, mentre MBA e corsi brevi qui non emergono. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo profilo. Triennale: punta su I livello. Magistrale: valuta II livello pubblico. Professionista: considera Executive privati per accelerare l’applicazione pratica nel Food Marketing.

Analisi del Grafico

Nei Master in Food Marketing analizzati, l’interesse dei laureati converge soprattutto sulle soluzioni che permettono di conciliare studio e lavoro: la Formula weekend è la più richiesta (circa 1.800 preferenze), con una lieve prevalenza per l’online rispetto all’in sede. Anche il Full time mantiene buona attrattività (quasi 940 preferenze totali), distribuendosi in modo abbastanza equilibrato tra online e presenza; il Part time interessa meno ma è scelto prevalentemente in modalità online. Praticamente assenti, in questo dataset, formula serale e mista: probabilmente non sono offerte o non sono centrali in questo segmento.

Cosa significa per te: se sei neolaureato e vuoi immergerti rapidamente nel settore, il full time resta valido; se lavori già o cerchi flessibilità, la formula weekend online è la più allineata alle preferenze del mercato. Verifica però i requisiti: alcuni percorsi sono di primo livello (accesso con laurea triennale), altri di secondo livello richiedono una magistrale. Valuta infine il valore del networking in presenza vs la praticità dell’online, in base ai tuoi obiettivi e alla sede delle scuole.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una tendenza chiara: la modalità “formula weekend” concentra la maggior parte dell’interesse per i Master Food Marketing di livello avanzato: II livello (762 preferenze) ed Executive (607), oltre all’Alta Formazione (308). Questo indica che chi ha già una laurea magistrale o un profilo più esperto cerca percorsi compatibili con il lavoro. Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre gli Executive spesso chiedono esperienza professionale. Per i laureati triennali, l’attenzione si sposta sui Master di I livello, con opzioni sia full time (481) sia part time (340). Se vuoi un’immersione rapida e strutturata, il full time è la via più frequentata; se lavori o cerchi flessibilità, il part time è molto gettonato. Anche i “Master” non specificati seguono questo binario (284 full time, 163 part time). Quasi assente l’interesse per formule serali o miste, e non emergono MBA in questo filtro. In sintesi: weekend per profili senior o II livello, full/part time per I livello. Scegli la modalità in base a requisiti d’accesso e disponibilità di tempo.

Analisi del Grafico

Nei master di Food Marketing analizzati (57 percorsi, 41 scuole, 4.190 interessati) emergono tre aree principali. La più rappresentata è Risorse Ambientali (filiera agroalimentare, sostenibilità, qualità), con offerte su I livello, Executive e Alta Formazione: è la scelta naturale se punti ai temi ESG, supply chain e territorio nel food. Seguono Comunicazione Marketing (brand, product e digital nel food) e Tempo libero (turismo enogastronomico e hospitality). Sul piano delle tipologie: I Livello e “Master” coprono soprattutto Comunicazione e Food & Territory; l’Executive è concentrato su Risorse Ambientali (utile se hai già esperienza). C’è anche un II livello in ambito Scienze Mediche (nutrizione/sicurezza), riservato a laureati magistrali; attenzione ai requisiti. Assenti MBA e corsi brevi: se cerchi un taglio generalista o micro-formazione, valuta di ampliare il filtro. Consigli pratici: - Laurea triennale: punta a I livello in Comunicazione/food branding. - Junior con esperienza in filiera: Executive/Alta Formazione su sostenibilità e supply chain. - Laurea magistrale in area sanitaria: II livello su nutrizione/food safety.

Sottocategoria: Master Food Marketing

TROVATI 56 MASTER [in 72 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (43)
  • (29)

Modalità di FREQUENZA

  • (18)
  • (3)
  • (6)
  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (30)
  • (30)
  • (11)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (7)
  • (5)
  • (29)
  • (3)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (45)
  • (17)
  • (8)
  • (2)
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.234
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 578
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 934
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 273
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 728
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 516
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Food and Wine Business - Major of the Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    l Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business

    Logo Cliente
    View: 408
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    Amsterdam
    Belluno
  • Hotel Management – MINOR HOTELS GROUP

    SESEF

    Il primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma. Attestato riconosciuto a livello Europeo: ogni studente potrà richiedere l'attestato di qualificazione legalmente valido. Aziende partner internazionali a disposizione dei nostri studenti con il 92% di placement.

    Logo Cliente
    View: 100
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 366
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Marketing Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del Master è selezionare e preparare giovani motivati che vogliano sviluppare e consolidare conoscenze e abilità necessarie ad operare nell’ambito delle eterogenee attività legate alla gestione delle relazioni con il mercato.

    Logo Cliente
    View: 149
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 05/gen/2026
  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 431
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.063
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Design for Food - Ed.3

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Design

    Il Master integra competenze estese di design e engineering con competenze tematiche e specifiche in area food, relative a humanities, tecnologia alimentare e scienze gastronomiche. Fornisce quindi conoscenze generaliste e approfondimenti specifici su metodi e strumenti del design del sistema prodotto-servizio; sugli elementi di base utili per la comprensione della cultura, dei fattori sociologici, antropologici relativi al settore alimentare e sulle scienze, tecnologie e tecniche specifiche.

    View: 85
    Master di primo Livello
    Durata:14 Mesi
    Costo: 16.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Food & Wine Management

    24ORE Business School

    Questo master offre una specializzazione nel settore enogastronomico con opportunità di carriera internazionale, formazione pratica e stage garantito.

    View: 81
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 14.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master Food & Beverage Manager

    24ORE Business School

    Questo master fornisce le competenze chiave per avviare o accelerare una carriera di successo nel settore del Food & Beverage. Offre un'impareggiabile formazione manageriale online di 4 mesi con 23 ore di Self Education e 10 ore di sessioni Live.

    View: 38
    Master
    Durata:4 Mesi
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni